Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La fondazione Terre des hommes assiste e sostiene i minori stranieri non accompagnati (msna) con una serie di progetti che si chiama Faro. Dall'esperienza di queste iniziative è nata la Guida psicosociale per operatori...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Reggio Calabria. Katia Colica, operatrice campo, racconta come si è...
Sono più di 9.000 i minori stranieri non accompagnati segnalati in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni è aumentato notevolmente ed è cambiato, sotto diversi aspetti. La fotografia scattata dal quinto rapporto dell'Anci e di...
«Rappresentare una guida utile per policy maker, parti sociali e mondo della ricerca per individuare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Firenze. A raccontare l'esperienza della...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha coinvolto 13 città riservatarie (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma,...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Catania. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella...
È stato ricostituito l'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, di cui fanno parte rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali e locali, di enti e associazioni, di organizzazioni del volontariato e del terzo...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Bari. A parlarci del contesto barese è Antonio...
Si intitola Piccole scuole crescono il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), in programma il prossimo 27 giugno, a Roma. Obiettivo dell'incontro, promuovere e...
L'aumento della povertà, soprattutto nelle famiglie con figli minori, e la scarsità di servizi educativi e sociali: sono alcune evidenze che emergono dal Settimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti...
La seconda edizione del meeting dei figli adottivi adulti, in programma il prossimo 14 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, inviterà a riflettere su come e quanto l'esperienza dell'abbandono incida sulle scelte di vita. Un'...
Domani si celebrerà la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata quest'anno alla centralità del ruolo della protezione sociale nella lotta contro il lavoro dei minori. Una ricorrenza importante, che vuole sensibilizzare sul...
Punto di riferimento per i ragazzi dagli undici ai diciotto anni, il Festival dei ragazzi che leggono Mare di libri prenderà il via il prossimo 13 giugno, a Rimini. Tre giornate dense di incontri con gli scrittori italiani e...
L'agricoltura sociale ha grandi potenzialità per prevenire e combattere il disagio minorile. Parte da questa consapevolezza il progetto Campi aperti per il sociale. L'agricoltura sociale per la prevenzione e la riduzione del disagio...
Il nostro “viaggio” nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Scampia, uno dei due quartieri di Napoli interessati dall'...
Dare il via a un confronto fra esperienze pubbliche e private di gestione dei nidi per riflettere sulla qualità, i costi e le potenzialità del volontariato come valore e risorsa: è questa, in sintesi, l'idea alla base della ricerca ...
La povertà, fenomeno in aumento soprattutto nelle famiglie con figli minori, ha ricadute molto pesanti sul futuro dell'infanzia e contribuisce ad alimentare disuguaglianze e malessere. L'argomento è al centro della conferenza...
L'affidamento dei minori al servizio sociale rappresenta uno dei nodi più problematici del rapporto tra servizi sociali e autorità giudiziarie. Si tratta, infatti, di un istituto giuridico che lascia ampi spazi di interpretazione e di...
Si tiene oggi, a Triggiano, in provincia di Bari, il Festival Teen Explorer, evento conclusivo dell'omonimo progetto per la prevenzione del cyberbullismo e del grooming (adescamento on line), ideato dal Servizio di psicologia...
In questi giorni le 13 città riservatarie che partecipano al Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ospitano gli eventi conclusivi della sperimentazione. Un'iniziativa promossa...
Il maltrattamento sui bambini è un fenomeno con diverse sfaccettature, in gran parte sommerso perché spesso si manifesta all'interno dell'ambiente familiare. Per rendere omogeneo su tutto il territorio regionale il percorso di...
In alcune delle 13 città riservatarie che partecipano al Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti si terranno, nei prossimi giorni, gli eventi conclusivi dell'iniziativa...
Una giornata di studio per riflettere sull'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disabilità psichica e sull'importanza della prevenzione nei contesti educativi. A proporla è l'Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione...
È dedicato all'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri il seminario nazionale di intercultura che si terrà i prossimi 23 e 24 maggio a Brescia. L'evento, organizzato dall'Ufficio scolastico territoriale della città...
Aiutare gli Stati membri a sviluppare sistemi di protezione dei minori efficaci e integrati: è l'obiettivo della consultazione pubblica on line sui diritti dei più piccoli lanciata il 10 aprile scorso dalla Commissione europea e rivolta...
Il Convegno “Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione per i minorenni autori di reato” tenuto mercoledì scorso a Roma per iniziativa del Consiglio nazionale dell’ordine degli assistenti sociali e del Dipartimento della...
Proseguono le attività del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione...
Quali sono gli elementi che orientano la scelta della comunità in cui inserire i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di essere accolti? Il convegno Case famiglia e comunità educative: criteri e modalità per scelte a misura di...
Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione sociale per i minorenni autori di reato è il titolo del convegno che si terrà domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli assistenti...