In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Riparte la collaborazione tra U-Blog, il canale blogging dell’Unicef, e FUTURAnetwork, piattaforma che raccoglie i punti di vista di ragazze e ragazzi sui temi dell’Agenda 2030 e del futuro nata da un’iniziativa dell’Alleanza italiana...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il nuovo Piano nazionale per la famiglia 2025-2027, approvato dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia il 9...
La nuova edizione del WeWorld Index, il rapporto della onlus WeWorld che analizza e classifica le regioni italiane considerando la tutela dei diritti di donne e minorenni, assegna al nostro Paese appena la sufficienza. L’indice...
Il 9 aprile ricorre la prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, istituita dalla legge 4 luglio 2024 n. 104 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di riconoscere ai bambini e agli adolescenti un ruolo attivo e...
Cinquanta ragazzi e ragazze del Care Leavers Network Italia hanno portato la loro voce in Senato in occasione della terza Conferenza nazionale, promossa dall’Associazione Agevolando. L’incontro ha...
San Gimignano ospiterà, dal 28 al 30 marzo, l'edizione 2025 dell'Unesco Youth Camp, un'iniziativa formativa rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati alla progettazione culturale e alla sostenibilità nei siti Unesco....
Save the Children ha lanciato la prima edizione del "Premio Save the Children per la Ricerca", un'iniziativa del nuovo Polo ricerche dell'organizzazione, volta ad ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione...
WeWorld ha pubblicato il rapporto "Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls", evidenziando come le crisi umanitarie globali colpiscano in modo sproporzionato donne e ragazze, aumentando...
La nostra voce conta è il nuovo rapporto dell’Unicef che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi realizzati nel 2024 attraverso U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad...
S’intitola L’advocacy per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il nuovo ciclo Officine Unicef “Special Edition”, un programma di sette appuntamenti formativi online che hanno preso il via il 31 gennaio scorso e...
È dedicata al tema della salute mentale dei minorenni la prima parte del numero 1/2025 di Prospettive, rivista quadrimestrale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).
La sezione “Primo piano”...
Si rivolge ai giovani tra i 16 e i 30 anni l’avviso lanciato dall’associazione Agevolando per Si Può Fare, piattaforma nazionale dedicata ai processi di partecipazione giovanile per la comunità.
L’avviso invita...
Bambini e ragazzi si trovano oggi a crescere in un Paese segnato da importanti disuguaglianze territoriali, che interessano ormai tutte le regioni. Il nuovo rapporto del Gruppo Crc I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in...
Nonostante i notevoli progressi compiuti, in tutto il mondo, nel garantire l’identità legale, oggi 150 milioni di bambini sotto i 5 anni (ovvero circa 2 su 10) rimangono ancora invisibili perché non registrati alla nascita...
Nonostante i traguardi raggiunti sul fronte dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, non tutti i minorenni hanno le stesse opportunità: le disuguaglianze aumentano, con inevitabili ripercussioni sull’intera società, e c’è ancora...
Rafforzare la partecipazione giovanile nei processi decisionali: è questo l’obiettivo del progetto DAY - Democratic Activation Of Youth, presentato il 29 ottobre scorso durante una conferenza che si è tenuta nella Sala Stampa...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione...
La violenza contro le donne e le bambine durante i conflitti può avere tante forme, con minacce che arrivano non solo dall’esterno ma anche dai contesti familiari. Il nuovo Dossier Indifesa 2024 della onlus Terre des Hommes...
Nonostante i traguardi raggiunti per garantire i diritti fondamentali delle bambine e delle ragazze, c’è ancora molta strada da fare per eliminare la violenza e le discriminazioni di genere. La Giornata internazionale delle...
Una guida di facile consultazione, per aiutare i più giovani a comprendere il significato e l’importanza della partecipazione, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La...
La partecipazione è un diritto fondamentale di bambini e ragazzi, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma le nuove generazioni spesso non vengono ascoltate e le loro opinioni non sono prese in...
È online, sul sito di Save the Children, I Patti Educativi per una scuola di comunità, report che presenta il lavoro di Fuoriclasse in Movimento, rete nazionale di 250 scuole promotrici della partecipazione di studenti e...
Ragazze, ragazzi e adulti nei processi partecipativi. Pratiche e strategie è il documento di studio e proposta che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti presenterà il 30 settembre, a Roma....
Il 6, 7 e 8 settembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti a Collevecchio, in provincia di Rieti, per confrontarsi con le istituzioni sui progressi raggiunti nell’attuazione della Garanzia...
Il 2 agosto scorso, a Roma, si è svolta la quarta riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...Dieci giorni dedicati al cinema per ragazzi, con anteprime, incontri, laboratori, workshop e molte altre iniziative a cui interverranno ospiti di spicco e rappresentanti istituzionali. Il Giffoni Film Festival, rassegna...
Il 3 luglio scorso, a Roma, si è svolta la terza riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...È online il primo numero di Prospettive, rivista quadrimestrale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti.
«L’ambizione – spiega l’Authority nell’editoriale – è quella di ...
È online la Relazione al Parlamento 2023 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti.
La pubblicazione, suddivisa in tre parti, presenta un quadro delle attività svolte nel 2023 dall’...
Futuro e sostenibilità: la voce ai bambini e ai ragazzi è il webinar promosso dall’Unicef Italia che si svolgerà il 27 giugno, dalle 10 alle 13. Un’occasione per mettere a confronto esperti, rappresentanti delle istituzioni e...