
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il nuovo Piano nazionale per la famiglia 2025-2027, approvato dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia il 9 dicembre 2024. La Conferenza Unificata ha sancito l’Intesa nella seduta del 20 marzo 2025.
L’obiettivo principale del documento è quello di adottare una visione plurale del welfare familiare e promuovere il principio di sussidiarietà, ascoltando i bisogni delle famiglie e valorizzando le iniziative virtuose già realizzate.
«Il Piano – si legge nel sito del Dipartimento - propone, nelle sue 14 schede-azione, un cambio di passo rispetto al precedente, focalizzandosi sul territorio come ecosistema di attori sociali che cooperano per il benessere familiare. In quest’ottica, il Centro per la famiglia diventa il centro gestionale e operativo di tutti gli interventi finalizzati a promuovere il benessere familiare. Il focus del Piano è il sostegno alla natalità, con azioni conoscitive riferite alla Generazione Z, promozione di figure che affianchino i genitori nei primi mille giorni, conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e potenziamento dei servizi di cura».
La pubblicazione, introdotta dalla prefazione della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, è suddivisa in quattro capitoli: i primi due presentano, rispettivamente, il quadro normativo di riferimento e il percorso del Piano; il terzo riporta un’introduzione a una lettura ragionata del documento, illustrando metodo, principi, strumenti e attori; il quarto, infine, è dedicato alle azioni del Piano.
Si può consultare il volume sul sito del Dipartimento.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Italia. Dipartimento per le politiche della famiglia e Politiche e piani sociali per le famiglie, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.