Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Principale normativa di riferimento
Circolare ministeriale n. 667 del 14 maggio 2020, «Sistema 0-6. Orientamenti pedagogici sui Legami educativi a Distanza», Allegato ...Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
Si rivolge agli insegnanti il percorso formativo gratuito Autismo. Un approccio integrato alla complessità del problema nel contesto scolastico. Un’iniziativa promossa dall’Istituto di Ortofonologia (IdO) che ha preso il via il...
Le mappe della povertà educativa in Lombardia è il titolo del report che sarà presentato il 22 gennaio, alle 11, nella Sala Gonfalone del Palazzo Pirelli di Milano. L’evento, promosso dal Consiglio regionale della Lombardia,...
Il 20 gennaio, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà il convegno online L’educazione è fuori. La scuola può uscire dalla scuola. L’evento, organizzato dall’Università di Macerata, sarà l’occasione per approfondire il tema dell’...
Circa dieci milioni di under 18 rischiano di non fare mai più ritorno a scuola a causa della pandemia di Covid-19 e della crescente povertà minorile; tra i più a rischio ci sono soprattutto le bambine e le ragazze, i minorenni con...
Nel numero 47 della collana Quaderni della ricerca sociale è stata pubblicata una sintesi del Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I...
Il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Sintesi del Rapporto di valutazione 2018-2020 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione P.I.P.P.I., pubblicata nel numero...
I bambini e i ragazzi stranieri soli accolti nella rete Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) nel corso del 2019 sono complessivamente 4.752. Un dato che...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
Il Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia, consigliere Ilaria Antonini, e il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, prefetto Silvana Riccio, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna...
Il video è stato realizzato per celebrare la Giornata nazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2020, nell'ambito della campagna di comunicazione curata dal Dipartimento per le politiche della Famiglia, .
...
L'Agenda sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, nasce nella prospettiva di accompagnare, giorno dopo giorno, lo sviluppo di progetti,...
Dopo il consueto periodo di chiusura natalizio e in base al DPCM del 3 dicembre 2020, la Biblioteca e la Sala di consultazione dell’Archivio riapriranno all’utenza, solo su prenotazione, a partire da giovedì 7 gennaio 2021.
Si...
Promuovere la realizzazione di progetti per contrastare la povertà educativa e sostenere le opportunità culturali ed educative dei bambini e degli adolescenti: è questo l’obiettivo dell’avviso pubblico Educare insieme,...
Il 20 gennaio, dalle 15 alle 17.30, si terrà il workshop online Storie vicine per guardare lontano. Un toolkit pratico e teorico sull’educazione alla cittadinanza globale. L’appuntamento è sulla piattaforma Zoom.
L’...
Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente è il rapporto realizzato dall’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #educAzioni, che contiene alcune proposte per ampliare e rafforzare i...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono ...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni giuridiche della Biblioteca Innocenti Library.
Le segnalazioni catalografiche del materiale giuridico sono organizzate per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e...
Nel 2019 le nascite continuano a diminuire. Il report Istat Natalità e fecondità della popolazione residente, infatti, rivela che i nuovi nati nel 2019 sono 420.084, quasi 20 mila in meno rispetto all’anno precedente e...
S’intitola Dal libro Cuore alla lavagna digitale la mostra inaugurata il 17 dicembre scorso dalla Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. L’esposizione, dedicata alla storia della nostra scuola, dagli inizi dell’Ottocento ad...
Si chiama la Casetta di Timmi la prima comunità educativo-familiare di Terre des Hommes e Comin che accoglierà bambini da zero a 5 anni allontanati dalla propria famiglia su provvedimento dell’autorità giudiziaria, spesso...
Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità è il nuovo report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
«Nel 2019 – si legge nella pubblicazione - ...
Il Coronavirus sta spingendo molti paesi sull’orlo di una crisi alimentare e si stima che la malnutrizione potrebbe uccidere 153 bambini al giorno nei prossimi due anni. Un picco dei casi di malnutrizione provocato dal Covid-19 potrebbe...
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli...
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300 mila (pari al 3,5% degli iscritti): oltre 13 mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato le nuove Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza...