Forum Enya 2025, le proposte della Consulta Agia

mani di giovani

Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2025, appuntamento del progetto Enya promosso dalla Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), che quest’anno si è svolto a Zagabria, in Croazia, il primo e il 2 luglio scorsi.

Durante il Forum le due giovani della Consulta Agia si sono confrontate con i ragazzi provenienti dagli altri 12 Paesi europei coinvolti nel progetto sul tema della protezione e della promozione del diritto dei minorenni alla salute fisica. Nel corso della due giorni, inoltre, i partecipanti hanno presentato, ciascuno per il proprio Paese, alcune raccomandazioni sull’argomento oggetto di dibattito; quelle proposte dalle due rappresentanti della Consulta italiana prevedono, fra l’altro, l’introduzione strutturale di percorsi di educazione alla salute nelle scuole con esperti qualificati e un maggior accesso da parte dei minorenni alle attività e ai servizi che garantiscono il rispetto della definizione di benessere individuata dall’Organizzazione mondiale della sanità.  

Al termine dei lavori il Forum Enya ha adottato una serie di raccomandazioni condivise tra quelle esposte da ciascun Paese, che saranno presentate alla Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza il prossimo settembre in occasione della Conferenza annuale e Assemblea generale.

L’obiettivo del progetto Enya (European network of young advisors) è consentire a bambini e ragazzi - quali titolari di diritti ed esperti conoscitori dell’ambiente in cui crescono - di partecipare alle attività dell’Enoc per condividere le proprie esperienze, esprimere il proprio punto di vista, avanzare proposte e partecipare alla redazione di raccomandazioni sulle questioni che li riguardano e, in particolare, su come garantire concretamente la protezione e la promozione dei loro diritti.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Garanti per l’infanzia e l’adolescenza e Partecipazione e protagonismo, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.