Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La violenza contro le donne rappresenta una grave emergenza, come testimoniano i numerosi episodi di cronaca riportati dai media. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre oggi, 25...
È online l’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, relativo all’arco temporale compreso tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2024. Il...
In un’epoca segnata da guerre, crisi climatica, povertà e disuguaglianze, sono le nuove generazioni a pagare il prezzo più alto. Bambini e adolescenti che, in molti Paesi, vivono situazioni di deprivazione e diritti negati. Nonostante...
Costruire il domani è il filo conduttore del Festival della famiglia 2025, manifestazione dedicata ai tanti temi della famiglia che propone un ricco calendario di iniziative che si svolgeranno dal 20...
L'edizione 2024 dell'Indice del benessere dei bambini.
L’indicatore sintetico sul benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi in Italia, nelle ripartizioni territoriali...
Lo sfruttamento e l’abuso sessuale dei bambini e degli adolescenti hanno conseguenze pesantissime sulla salute e sul futuro delle giovani vittime. La Giornata europea per la protezione dei minorenni contro lo sfruttamento e l’abuso...
Il 19 novembre, a Roma, si terranno gli Stati Generali della Pediatria 2025, con focus sul tema Il bambino digitale. L’evento - organizzato dalla Società italiana di pediatria, su iniziativa del senatore Marco Meloni...
Uno strumento pratico e concreto destinato a genitori e adulti di riferimento per contrastare due fenomeni in aumento anche fra i più giovani, con conseguenze pesanti sulla loro salute e, in generale, sulla loro vita: bullismo e...
Sono online le mappe del progetto RemìX, realizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà per contribuire alla qualificazione e al sostegno del sistema dei servizi – e più in generale degli adulti di riferimento – chiamati a...
Nel 2024 i bambini e gli adolescenti presenti in zone di conflitto attivo erano 520 milioni (uno su 5). Il nuovo rapporto di Save the Children Stop the war on children: Security for Whom?, oltre a presentare dati e percentuali...
Ha preso il via il 7 novembre scorso #ioleggoperché, iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori - giunta, quest’anno, alla sua decima edizione - che punta a formare nuovi lettori rafforzando l’abitudine alla...
La 15esima edizione del Vittorio Veneto Film Festival sta per aprire i battenti. La rassegna internazionale di cinema per ragazzi, intitolata Oltre l’orizzonte, senza confini e dedicata quest’anno all’...
S’intitola Strumenti per il curricolo verticale di coding e robotica al primo ciclo il nuovo rapporto di ricerca redatto da Giovanni Nulli e Beatrice Miotti, ricercatori dell’Istituto Nazionale di...
È online il bando Educare alla lettura 2025, lanciato dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere attività di formazione che...
Promuovere interventi, in Italia, a beneficio di bambine, bambini e adolescenti, in particolare nelle regioni e nei territori economicamente più svantaggiati, dove i contesti di vita sono più difficili: è questo l’obiettivo del...
Tieni il tempo con Mariele – Educare al rispetto con la musica è il progetto promosso dalla Fondazione Mariele Ventre di Bologna nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’istruzione e del merito per...
È online il Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori 2025-2027, approvato dall’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile...
Un nuovo strumento operativo a supporto dei soggetti impegnati nella presa in carico dei minorenni stranieri non accompagnati e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza. Il vademecum Presa in Carico e Accoglienza dei Minori...
Secondo le recenti stime dell’Istat, le famiglie in povertà assoluta erano, nel 2024, oltre 2,2 milioni (l’8,4% delle famiglie residenti) per un totale di 5,7 milioni di persone (il 9,8% dei residenti). Il nuovo report...
È online il 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027, principale strumento programmatico e di indirizzo delle politiche...
Il numero di bambini a rischio povertà ed esclusione sociale è aumentato, passando da 19,1 milioni del 2019 ai 19,5 milioni di oggi, ovvero circa un bambino su quattro in tutta l’Unione europea. Il nuovo rapporto di...
L’Unicef e l’Associazione sociologi italiani (Asi) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per far crescere attenzione e consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’ambito della ricerca...
L’app Akelius e il Blended Learning: strategie per l’insegnamento dell’italiano L2 a scuola è il nuovo rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius...
La fascia 0-6 anni, come base fondante per uno sviluppo armonico e inclusivo del bambino, è il focus del convegno Primi Passi, quarta edizione dell’evento nazionale organizzato dalla cooperativa Kairos in...
È dedicato al tema della protezione e promozione del diritto dei minorenni alla salute fisica il position statement approvato nel corso dell’Assemblea generale della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’...
In guerra il pericolo arriva da più fronti, cresce anche la violenza di genere e i diritti essenziali vengono calpestati. Il nuovo Dossier Indifesa 2025 della onlus Terre des Hommes, una...
Educare alla lettura – Leggere cambia il mondo è il percorso formativo per docenti delle scuole primarie e secondarie realizzato dal Salone internazionale del libro di Torino e dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) in...
Dopo decenni di progressi la malnutrizione infantile ha subìto una drammatica inversione di tendenza. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra oggi, 16 ottobre, Save the Children ha rilanciato la campagna...
L’11 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per richiamare l’attenzione sulla centralità dei diritti delle giovani donne, spesso negati ancora oggi in molti Paesi del...
Si rivolge agli studenti, ai docenti e all’intera comunità educante il programma Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza anno scolastico 2025/2026, un’iniziativa promossa dall’Unicef Italia in collaborazione con...