
L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 4/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Programmazione e diffusione dei Centri per le famiglie in Italia e in Toscana di Francesco Nuti –...
Il numero 4/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269 (Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo...
Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale delle persone di minore età
Il presente Piano nazionale, che è il secondo adottato dal momento della previsione di legge, è...
Il supplemento al numero 3/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Diritto alla partecipazione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze: il percorso dell’acquisizione di una...
Il numero 3/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il nuovo Piano nazionale per la famiglia è un documento strategico che definisce le priorità, gli obiettivi e le azioni da promuovere per la migliore conduzione delle politiche per la famiglia nel nostro Paese.
...
Il supplemento al numero 2/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L’impatto della pornografia online sulle
persone di minore età tra mito e realtà (virtuale) di...
Il supplemento al numero 1/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo I servizi integrativi tra norme, diffusione quantitativa ed elementi di qualità, di Arianna Pucci –...
Le linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi intendono offrire e proporre uno sguardo rinnovato sulle pratiche di partecipazione delle...
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio...
Il numero 2/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d...
La relazione biennale 2016-2017, come le precedenti, si occupa dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva e offre riflessioni su questioni aperte e su ipotesi di...
Il numero 1/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della...
Report Sperimentazione Care Leavers - seconda annualità gennaio 2022
Il progetto Care leavers si propone di accompagnare all’autonomia neomaggiorenni che hanno concluso percorsi di accoglienza...
L’Indice del benessere delle bambine e dei bambini è l’evoluzione di un complesso...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto...
La Rassegna giuridica infanzia e adolescenza è una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’approfondimento giuridico intende favorire l’aggiornamento...
Il numero 4/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di...
“Esci dal buio. Chiedi aiuto” è lo slogan della campagna di comunicazione finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
La presente traduzione rivista della Convenzione Onu nasce dall’esigenza e necessità di valorizzare i grandi...
Il numero 3/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
Il Manuale dei Servizi Educativi per l'Infanzia – promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –...
Il supplemento al numero 2/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa ...
Il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Diritti, priorità d’azione e pandemia: le opinioni delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi
La pubblicazione è frutto della ricerca – promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia...
L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato critico e invasivo per la vita sociale ed emotiva di tutti ma, la necessità di 'isolare' le persone al fine di ridurre il contagio, ha avuto un ...