
Punta a sensibilizzare genitori, famiglie e adulti di riferimento sul cyberbullismo offrendo loro strumenti utili per combatterlo la quinta edizione della campagna di comunicazione sul tema realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia per contrastare un fenomeno complesso, che riguarda adolescenti e preadolescenti, sia come vittime, sia come testimoni o autori di atti di cyberbullismo.
Contro il cyberbullismo insieme è il claim della campagna, elaborata con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti. L’attore Giorgio Pasotti ha prestato il suo volto e la sua voce per l’iniziativa, partecipando allo spot in qualità di testimonial.
Obiettivi della campagna sono:
- informare le famiglie sulle possibili conseguenze del cyberbullismo e sugli strumenti di contrasto a disposizione degli adulti per tutelare i minorenni coinvolti
- aumentare la consapevolezza degli adulti di riferimento
- comunicare l’impegno delle istituzioni nella lotta contro il cyberbullismo e promuovere una relazione sana tra i ragazzi e il mondo digitale e dei social media.
La campagna vuole raggiungere famiglie, insegnanti e adulti di riferimento, insieme a preadolescenti, adolescenti e opinione pubblica, e veicolare un messaggio positivo finalizzato a sensibilizzare e informare gli adulti sul tema del cyberbullismo attraverso la promozione dei principali strumenti utili per contrastarlo.
La call to action finale dello spot rimanda alla guida per genitori e adulti di riferimento Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo, elaborata dal Dipartimento con il supporto dell’Istituto degli Innocenti e consultabile sul sito dello stesso Dipartimento.
Un aiuto per comprendere il fenomeno, orientarsi sulle sue conseguenze ed essere informati sul quadro normativo in materia.
La campagna prevede un piano di diffusione sulle reti tv e radio della Rai e sui principali social media che sarà attivo fino alla fine del 2024.