Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Plot Twist: narrazioni sul presente con il cinema dal mondo è il progetto realizzato dall’Associazione Centro orientamento educativo in collaborazione con la Fondazione Ismu e altri partner per promuovere il valore...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e il Ministero dell’interno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per realizzare iniziative mirate a diffondere nelle scuole i valori della legalità e del rispetto...
Le tecnologie digitali offrono grandi opportunità agli adulti e ai giovani, ma presentano anche rischi e insidie che è importante conoscere e affrontare con consapevolezza. Un invito a riflettere sul tema arriva dall’incontro online...
Si chiama Fare storia insieme! il progetto realizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e dall’Associazione italiana di public history (Aiph) per promuovere attività formative...
Un contest per diffondere tra i ragazzi la cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito e in collaborazione con...
L’educazione alla salute riveste un ruolo importantissimo, fin dai primi anni di vita. È questa l’idea alla base del progetto Le Buone Abitudini, promosso dalla Società italiana di pediatria e altre realtà per ...
Si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado BiblioFestival 2, secondo festival delle biblioteche scolastiche promosso dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’...
Nell’anno scolastico 2022/2023 erano circa 338mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia una maggiore attenzione nelle diagnosi e la crescente...
S’intitola Futura. Verso nuove prospettive nella relazione educativa con i giovani il seminario organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità accoglienti) che si svolgerà il 12 dicembre a Roma. Una giornata di studio...
È online il report dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti Scuola e inclusione: dico la mia. Il documento raccoglie i risultati della consultazione pubblica sull’inclusione scolastica degli...
Sono sempre i ragazzi i protagonisti del Sottodiciotto Film Festival & Campus, rassegna di cinema giunta alla venticinquesima edizione che si svolgerà dal 12 al 16 dicembre in vari luoghi di Torino.
Il ricco...
Quasi la metà dei bambini del mondo - circa un miliardo - vive in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale; dal 2022, 400 milioni di studenti, a livello globale, hanno sperimentato chiusure scolastiche a causa di condizioni...
È dedicato ai primi anni di vita il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una fotografia della condizione dei bambini più piccoli in Italia, che mette in luce forti disuguaglianze sociali e territoriali....
Il 20 novembre si terrà il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati a scuola, organizzato dalla Fondazione Ismu per approfondire il tema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri soli nel...
Si chiama Connessioni Digitali il progetto promosso da Save the Children per potenziare le competenze digitali dei più giovani e formare cittadini digitali consapevoli, tramite la creazione di percorsi di didattica...
È dedicata alla figura di Guglielmo Marconi, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita, la 14esima edizione – online - del Vittorio Veneto Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi che ha preso il via l’11...
Un manuale pratico, ricco di indicazioni utili per tutti gli operatori che si occupano di bambini e adolescenti nelle situazioni di emergenza. La Guida per gli operatori in emergenza: strumenti, approcci e metodologie educative...
Promuovere una riflessione sulla relazione tra scuola e territorio attraverso l’approccio educativo del Service Learning, in modo da favorire le relazioni di qualità e di benessere sociale: è questo l’obiettivo del convegno...
Prende il via oggi, 16 ottobre, a Bari, Didacta Italia – Edizione Puglia, spin off dell’edizione nazionale che si svolgerà fino al 18 ottobre negli spazi della Nuova Fiera del Levante (Lungomare Starita 4). La tre giorni,...
Si svolgerà a Vicenza, dal 25 al 27 ottobre 2024, il 23esimo Convegno nazionale del gruppo nazionale nidi e infanzia, che propone momenti di riflessione sul sistema zerosei, visite nei servizi e mostre dedicate ai temi dell'evento....
Nell’anno scolastico 2024/2025 sono tornati sui banchi 7.073.587 studenti, distribuiti in 362.115 classi. È quanto emerge dalla prima fotografia scattata dal Ministero dell’istruzione e del merito dopo l’avvio del nuovo anno scolastico...
In Italia solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà degli alunni della primaria e secondaria può utilizzare una palestra o una mensa. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto ...
È online, sul sito di Save the Children, I Patti Educativi per una scuola di comunità, report che presenta il lavoro di Fuoriclasse in Movimento, rete nazionale di 250 scuole promotrici della partecipazione di studenti e...
S’intitola Educazione allo sviluppo sostenibile: il contributo dei territori per gli obiettivi globali il seminario nazionale che si svolgerà il 10 ottobre, a Roma (Sala Conferenze di Villa Altieri, viale Manzoni 47).
L...
Il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali torna a crescere, arrivando, nell’anno scolastico 2022/2023, a quota 914.860: un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente,...
La biblioteca dell’Università degli studi internazionali di Roma si trasforma in uno spazio plurilingue e multiculturale aperto alla città. Dal 26 settembre al 26 ottobre la biblioteca romana ospiterà Più lingue per leggere,...
Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace, istituita dalle Nazioni Unite per invitare tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema. Una...
I CARE-Cambiare Accompagnare Riscoprire Esperienze è il progetto che verrà presentato il 20 settembre, a Torino. Un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Engim insieme ad altri partner, che mira a offrire opportunità...
Dal 23 al 29 settembre torna, in tutta Italia, Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche promossa dall’Associazione italiana biblioteche (AIB) che propone a bambini e adulti letture, incontri, laboratori e altri...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...