
L’educazione alle immagini ha un ruolo molto importante nella formazione degli studenti, perché li aiuta a sviluppare competenze critiche e creative.
Per sostenere i ragazzi in questa direzione e promuovere programmi di educazione all’immagine nelle scuole il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e il Ministero della cultura (Mic) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, che si propone di rafforzare le competenze dei giovani nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, e di potenziare l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.
L’accordo, di durata triennale, prevede la diffusione del cinema e dell’audiovisivo come strumenti a supporto della didattica nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, ma anche come strumenti di inclusione sociale, di contrasto alle discriminazioni, alle forme di violenza sulle donne, al bullismo e al cyberbullismo, nonché di promozione alla parità di genere.
Con la firma del documento le parti si impegnano, fra l’altro, a organizzare laboratori audiovisivi nelle scuole, a predisporre un piano organico ed esteso di formazione dei docenti sul tema, e a realizzare percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nel settore, mirati a favorire l’incontro di studentesse e studenti con esponenti del mondo della professione audiovisiva.
Si può consultare il protocollo d’intesa sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Istruzione, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.