In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
S’intitola Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia il nuovo rapporto redatto dalla società Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione...
Nonostante i notevoli progressi compiuti, in tutto il mondo, nel garantire l’identità legale, oggi 150 milioni di bambini sotto i 5 anni (ovvero circa 2 su 10) rimangono ancora invisibili perché non registrati alla nascita...
Si chiama DOTi - Diritti ed Opportunità per Tutte e tutti il progetto realizzato da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia e fornire ai minorenni gli strumenti necessari per acquisire una maggiore...
Si propone come uno strumento di riferimento per promuovere l’inclusione sociale e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e le opportunità dei giovani con background migratorio il Manifesto delle Nuove Generazioni...
S’intitola Futura. Verso nuove prospettive nella relazione educativa con i giovani il seminario organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità accoglienti) che si svolgerà il 12 dicembre a Roma. Una giornata di studio...
Quasi la metà dei bambini del mondo - circa un miliardo - vive in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale; dal 2022, 400 milioni di studenti, a livello globale, hanno sperimentato chiusure scolastiche a causa di condizioni...
È dedicato ai primi anni di vita il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una fotografia della condizione dei bambini più piccoli in Italia, che mette in luce forti disuguaglianze sociali e territoriali....
Non si arresta la denatalità in Italia. Il recente report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2023 mette in luce un’ulteriore diminuzione delle nascite nel nostro Paese, pari a 379.890 nel...
Nel 2023 erano poco più di 2,2 milioni le famiglie in povertà assoluta e quasi 5,7 milioni gli individui nella stessa condizione. Dai dati del recente report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) sul fenomeno emerge la...
Una settimana di convegni, eventi, laboratori, workshop, attività didattiche e incontri dedicati a bambini, famiglie e mondo dell’educazione e della scuola. Il Forum Infanzia 2024, organizzato dal Comune di Milano, ha preso il...
Il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali torna a crescere, arrivando, nell’anno scolastico 2022/2023, a quota 914.860: un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente,...
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo sulla salute e la vita di migliaia di bambini. Secondo i dati del recente policy brief dell’Unicef Breathless beginnings: policies to protect children from air pollution in...
Secondo le stime, sarebbero 50.000 gli adolescenti italiani in ritiro sociale, una forma di disagio che nella sua manifestazione più grave è conosciuta come sindrome di Hikikomori. Re.Stars, acronimo di Rete Territoriale...
Aumenta l’impegno degli adolescenti italiani nel volontariato: la quota di 14-17enni che ha svolto attività gratuite in questo tipo di associazioni è passata dal 3,9% del 2021 al 6,4% del 2022, fino a sfiorare il 7% nel 2023. I dati,...
Si chiama Organizziamo la speranza l’iniziativa lanciata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per promuovere un cambiamento significativo e visibile...
Si rivolge ai giovani di 12-17 anni delle province della Spezia e di Massa-Carrara in situazioni di difficoltà e alle loro famiglie il progetto Futuro Aperto, realizzato dalla cooperativa sociale La Casa sulla Roccia e altri...
Nel 2021 l’aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini. Il rapporto dell’Unicef Beat the heat: child health amid heatwaves in Europe and Central Asia (Sconfiggere il caldo: la salute dei...
Si rivolge ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 16 anni con disabilità, alle loro famiglie e ai caregiver residenti nei territori dell’Asl TO3 (Azienda sanitaria locale di Collegno e Pinerolo) il progetto Tappe - Territori Amichevoli...
Dal 15 al 17 giugno, nel quartiere Scampia di Napoli, si terrà il Festival delle città bambine, evento conclusivo del progetto nazionale Ip Ip Urrà – Metodi e Strategie Informali per Mettere l’Infanzia Prima,...
L'edizione 2023 dell'Indice del benessere dei bambini. L’indicatore sintetico sul benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi in Italia, nelle ripartizioni territoriali, ...
Sebbene i giovani rappresentino, nel nostro Paese, una preziosa risorsa demografica in diminuzione, a fronte di un progressivo invecchiamento della popolazione, i ragazzi tra gli 11 e i 19 anni vedono perlopiù il loro futuro in coppia (...
A livello globale 2,2 miliardi di bambini (circa il 90% del totale) sono esposti ad alti livelli di inquinamento atmosferico. La nuova pubblicazione dell’Unicef Bambine, bambini, adolescenti e cambiamento climatico: è necessario un...
Ammonta a 50 milioni di euro la somma che il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile destinerà per creare e sostenere le prime 15 “aree socio-educative strategiche” nelle zone d’Italia a più alta vulnerabilità...
Nel 2023 la povertà assoluta, familiare e individuale, è rimasta sostanzialmente stabile nel nostro Paese rispetto al 2022. Lo rivelano le stime preliminari dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), pubblicate nel recente report...
Ansia e inquietudine per il futuro, preoccupazioni per la situazione economica della propria famiglia, insoddisfazione verso la scuola, desiderio di riscatto. Il report della onlus WeWorld Diritti ai margini scatta una...
Si conferma, in Italia, il trend negativo della natalità, in ulteriore calo nel 2023. Il recente report Istat Indicatori demografici. Anno 2023 mette in luce l’ennesimo minimo storico di nascite (379mila bambini venuti al mondo...
Conferenza unificata, Accordo 21 marzo 2024, n. 36/CU, Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante “Linee-guida per l’operatività su...
Un manuale operativo per sostenere gli operatori che progettano e realizzano interventi di gruppo rivolti ad adolescenti in contesti di rischio e criticità, tra cui conflitti, situazioni di emarginazione sociale, percorsi migratori. Il...
In Fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali è il titolo della graphic novel curata dalla Fondazione Migrantes per aiutare gli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, a comprendere un mondo complesso...
DesTEENazione-Desideri in azione è l’avviso pubblico approvato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale n. 69 del 21 marzo 2024, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma nazionale...