Si chiama DOTi - Diritti ed Opportunità per Tutte e tutti il progetto realizzato da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia e fornire ai minorenni gli strumenti necessari per acquisire una maggiore fiducia nelle proprie capacità. I risultati dell’iniziativa sono stati presentati il 9 dicembre scorso, a Roma, in occasione del convegno Nuovi approcci per promuovere aspirazioni e passioni di bambini, bambine e adolescenti.
«Le doti educative, ideate e sviluppate all’interno del programma Illuminiamo il futuro di Save the Children, presso i Punti Luce – si spiega nel sito dell’organizzazione -, consistono in un intervento personalizzato di sostegno a bambine, bambini e adolescenti che vivono in situazioni di grave svantaggio socio-economico. La dote, che viene assegnata in seguito a un patto educativo sottoscritto dal beneficiario e dalla sua famiglia, fornisce beni o servizi ai minori che si trovano in condizioni certificate di fragilità e vulnerabilità socio-economica, attestate dai servizi sociali e dalla scuola».
Secondo quanto evidenziato dai risultati presentati il 9 dicembre, il progetto ha erogato 2512 doti educative personalizzate e quasi il totale dei beneficiari (il 90%) ha registrato cambiamenti positivi nella propria vita.
Delle 2512 doti erogate fino a oggi, 648 sono legate al diritto allo studio (per l’acquisto di libri di testo, kit scolastici, ticket mensa) e 1651 allo sviluppo di talenti e aspirazioni (attività sportive, artistiche, corsi di lingua o di informatica, centri estivi). In particolare, tra queste, 213 doti sono state destinate alle ragazze e ai ragazzi dai 13 ai 18 anni a rischio di dispersione scolastica attraverso un percorso che prevede la collaborazione con le scuole e l’accompagnamento nell’orientamento e il sostegno per l’acquisto di testi e kit scolastici, l’iscrizione a corsi professionalizzanti (tecnico audio-video, mentoring digitale, grafica, barman, saldatore, stampa 3D, ecc.) e percorsi per la valorizzazione di competenze specifiche (corsi di fotografia, informatica, musica, fumetto, lingua dei segni o viaggi studio in Inghilterra e altro ancora).
Il progetto è stato realizzato con il sostegno dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Povertà educativa, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.