
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, riunito in seduta plenaria alla presenza della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato il Piano nazionale di...
Consiglio d'Europa. Assemblea parlamentare, Raccomandazione 25 aprile 2022, n. 2225, For an assessment of the means and provisions to combat children's exposure to pornographic content
Consiglio d'...
Il 5 maggio si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 41/2009. Una ricorrenza importante, mirata a tenere alta l’attenzione su un fenomeno spesso sommerso che coinvolge molti...
È dedicata al tema della violenza online la conferenza organizzata da Terre des Hommes che si terrà il 10 maggio a Roma, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via Santa Maria in Via 37a).
L’evento,...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di bullismo e cyberbullismo
Negli ultimi anni, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ha ricevuto una crescente attenzione da...
Dopo sette anni di conflitto in Yemen sono i bambini e le famiglie a pagare il prezzo più pesante. Il nuovo rapporto di Save the Children No place is safe in Yemen indaga l’impatto della guerra sui più piccoli, le loro famiglie...
Cassazione penale, sez. I, 01 marzo 2022, n. 7140
L’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) hanno rivolto una serie di raccomandazioni a enti locali, organizzazioni della società civile e volontari sull’osservazione delle tutele a...
Il 28 febbraio scorso si è svolta la terza seduta plenaria dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, organismo governativo presieduto dal Dipartimento per le politiche della famiglia e ricostituito...
S’intitola Keep it trill il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dell’associazione Antigone, presentato l’11 febbraio scorso durante una conferenza stampa che si è svolta a Roma e disponibile online sul sito...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
Il 23 febbraio, dalle 10 alle 11.30, si svolgerà l’evento online Orfani di femminicidio e diritto all’infanzia. L’incontro sarà l’occasione per portare all’attenzione del pubblico la condizione dei figli di vittime di crimini...
Un adolescente su due ha subito atti di bullismo, un fenomeno che, insieme al cyberbullismo, è tra i principali rischi percepiti dai ragazzi. Lo rivelano i dati raccolti dall’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay, che...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto...
Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età
Le tecnologie digitali sono parte integrante della vita di bambini, bambine e adolescenti...
Cyberbullismo, se lo racconti ti aiuti è il claim della terza edizione della campagna di comunicazione partita il 30 gennaio scorso e realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, la Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di...
Corte Costituzionale, 02 dicembre 2021, n. 231
Corte di giustizia UE, sez. X, 28 ottobre 2021, n. 462
Rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto della violenza sui minorenni stranieri, puntando sul ruolo fondamentale degli assistenti sociali: è l’idea alla base del progetto TU. M.I. V.eDI. - Tutela Minori Immigrati da Violenza...
Consiglio d'Europa. Consiglio dei ministri, Raccomandazione del 20 ottobre 2021, n. 7, On measures aimed at protecting children against radicalisation for the purpose of terrorism
ONU. Assemblea generale, Risoluzione del 6 dicembre 2021, A/RES/76/45, Youth, disarmament and non-proliferation
Epsum – Enhancing the PSychosocial wellbeing of Unaccompanied Minors è il progetto realizzato da SOS Villaggi dei Bambini e altre realtà in Italia, Grecia e Svezia per tutelare la salute mentale dei minori stranieri non...
Si rivolge a tutti i cittadini di Bologna, Modena e altri comuni dell’Emilia-Romagna il corso di formazione sull’affido di minori stranieri non accompagnati realizzato dall’Asp Città di Bologna e altri partner, che prenderà il via nelle...
La decarcerazione delle madri nell'interesse dei figli minori. L'impatto del Covid-19 sulla vita all'interno del carcere dei bambini.
Qual è stato l'impatto del Covid-19 sulla vita dei bambini che vivono con...
Cassazione civile, sez. III, 14 luglio 2021, n. 20127
Cassazione penale, sez. VI, 28 settembre 2021, n. 37080
Sicilia. Consiglio regionale, Legge regionale del 13 luglio 2021, n. 16, Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 14 luglio 2021, n. (UE) 2021/1232, relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE per quanto...