
La Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre il 5 maggio, invita a tenere alta l’attenzione su un tema che purtroppo riguarda da vicino molti bambini e adolescenti. Con l’avvento della tecnologia digitale gli abusi a danno dei minorenni hanno assunto nuove forme e si sono diffusi a livello globale, con conseguenze pesantissime sulla salute e sul futuro dei più giovani.
Il silenzio non protegge. L’abuso sessuale è un problema di tutti è il titolo dell’incontro organizzato da Telefono Azzurro in occasione della Giornata, in programma il 5 maggio a Roma, nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37 A).
L’evento è suddiviso in due sessioni: la prima approfondirà le conseguenze dello sfruttamento sessuale dei bambini e degli adolescenti mettendo in luce il rapporto tra abusi e digitale, mentre la seconda, in lingua inglese, proporrà una riflessione internazionale ispirata all’appello di Papa Francesco, che invita alla costruzione di un “movimento globale” per la tutela e la dignità dei giovani.
Interverranno, fra gli altri, Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato, Giovanni Russo, magistrato, Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. Si possono consultare le informazioni sull’incontro sul sito di Telefono Azzurro.
Per approfondire il tema della ricorrenza proponiamo l’inquadramento normativo realizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
Il Dipartimento per le politiche della famiglia si occupa di prevenzione e contrasto della violenza sui minorenni e delle diverse forme di abuso sessuale a loro danno attraverso numerose azioni. Tra queste, si ricorda la redazione della Relazione che il Presidente del Consiglio dei Ministri presenta annualmente al Parlamento (ai sensi dell’articolo 17 della legge 269/1998), che contiene le informazioni sulle azioni svolte da tutte le pubbliche amministrazioni relative a prevenzione, assistenza e tutela delle persone di minore età dallo sfruttamento e dall’abuso sessuale.
Il Dipartimento, inoltre, presiede l’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2006 con il principale compito di acquisire e monitorare i dati e le informazioni relativi alle attività svolte da tutte le pubbliche amministrazioni in materia di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abuso e dello sfruttamento sessuale di bambini e ragazzi.
Da segnalare anche i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sulla pedofilia; ricerca bibliografica sulla pedopornografia; ricerca bibliografica sulla pedopornografia online.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Pedopornografia e Violenza sessuale su bambini e adolescenti, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.