
Questo tema raggruppa tutti i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti all’infanzia e all'adolescenza.
Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello nazionale, regionale e locale, i piani di azione delle città riservatarie ex lege 285/1997, i piani famiglia.
Le esperienze, i servizi e le politiche che riguardano specifici settori di intervento sono ricercabili nei raggruppamenti tematici previsti per l’educazione, l’affidamento e l’adozione, la salute.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 10 novembre, a Prato, si svolgerà il seminario Le politiche e i servizi per l’infanzia e l’adolescenza nella programmazione dei Comuni, organizzato dall’Unicef Italia nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e...
Affronta temi di grande attualità come il calo delle nascite e l’occupazione femminile il documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e...
Michela Vittoria Brambilla è la nuova presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che si è insediata il 25 luglio scorso.
La Commissione - istituita dalla legge 451/1997 e composta da venti senatori...
La Giunta regionale della Liguria con la delibera 19 maggio 2023, n. 447, Approvazione avviso pubblico: concessione contributi ad enti del Terzo Settore per azioni di prevenzione e cura odontoiatrica in favore...
Giunta regionale dell'Emilia-Romagna, delibera 15 maggio 2023, n. 733, Assegnazione delle risorse per la realizzazione degli interventi previsti dall'accordo in materia di politiche giovanili per l'anno 2022...
Nell’ambito delle attività di supporto all’applicazione della legge 285/97, è stato individuato un insieme di indicatori capaci di descrivere le condizioni di vita e di benessere dei bambini e dei ragazzi...
La comunità terapeutica - struttura intermedia tra il trattamento ambulatoriale e l’ospedale - accoglie pazienti preferibilmente giovani che non hanno bisogno di trattamenti in regime di ricovero ospedaliero e hanno invece la necessità...
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Se all’origine del rinvio della maternità e della bassa natalità ci sono...
Il 20 e 21 aprile scorsi, a Sofia (Bulgaria), si è svolta la conferenza conclusiva della terza fase preparatoria del Sistema europeo di Garanzia per i bambini vulnerabili (Child Guarantee), iniziativa della...
La legge 28 agosto 1997 n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, è una norma molto importante, che ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a...
Conferenza Stato-Regioni, intesa 26 gennaio 2023, n. 16/CSR. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di...
I bambini delle famiglie più povere beneficiano meno dei finanziamenti pubblici nazionali per l’istruzione. Secondo quanto emerge dal recente rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing (Trasformare l’...
È online, sul sito del Gruppo Crc (Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni...
È dedicato a un tema di grande attualità - l’Agenda 2030 e gli Obiettivi centrali per la promozione del benessere sostenibile dei minorenni nelle politiche comunali – l’incontro che si svolgerà il 10 ottobre a Roma, nell’Aula 3B del...
Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali per la realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). E' il primo bilancio del concorso d'idee indetto dal Ministero dell'...
Toscana. Giunta regionale, Delibera 29 agosto 2022, n. 1000, Aggiornamento del Piano di Attuazione Regionale del Programma Garanzia Giovani – 2° fase
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio...
Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su dieci tra quelli attivati nel primo semestre 2021 è a favore delle donne. Nel solo 2020, inoltre, sono state più di 30mila le madri che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per...
La madre ha un ruolo fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta. Una figura, quella materna, che ha subito notevoli evoluzioni nel corso del tempo, adattandosi ai...
Parlamento, Legge 7 aprile 2022, n. 32, Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Il 29 marzo scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza presieduto dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato il Piano di azione italiano sul Sistema europeo di garanzia...
Il 24 febbraio scorso, durante un webinar, è stato presentato l’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes, diretto da Mario Caligiuri, dell’Università della Calabria. All’incontro online hanno...
Il 25 gennaio scorso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto di adozione del Quinto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva,...
Il 21 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo definitivo del Quinto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, adottato dall’Osservatorio...
Basilicata. Consiglio regionale, Legge regionale del 6 ottobre 2021, n. 46, Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati in situazione di difficoltà
Unione europea. Commissione europea, Decisione del 27 ottobre 2021, n. 2021/C 457 I/01, che istituisce il gruppo di esperti «piattaforma sulla disabilità»
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 6 maggio 2021, n. 59, Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Raccomandazione del 14 giugno 2021, n. 2021/1004, che istituisce una garanzia europea per l’infanzia
Piemonte. Consiglio regionale, Legge regionale del 26 gennaio 2021, n. 3, Misure urgenti per la continuità delle prestazioni residenziali di carattere sanitario, sociosanitario e socioassistenziale per anziani, persone...
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia è il nuovo dossier realizzato dal Gruppo Crc, network composto da oltre cento associazioni che si occupano della...