Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L'adolescenza ha sempre rappresentato una fase della vita delicata e complessa, ma gli adolescenti del nuovo millennio si confrontano quotidianamente con nuove esperienze e nuove sfide, che passano attraverso il web. Un mondo che offre...
Spettacoli teatrali, laboratori artistici, performance e convegni dedicati all'arte per le nuove generazioni. Segni d'infanzia, festival internazionale di arte e teatro per bambini e ragazzi dai 18 mesi ai 18 anni, prenderà il...
Pregiudizi e stereotipi di genere sono ancora molto diffusi nella nostra società, spesso anche all'interno dei messaggi mediatici rivolti ai minori e della letteratura per l'infanzia. Proprio per questo è importante partire dai più...
Si chiama 100 scuole per la pace e la fraternità il progetto lanciato dal Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani insieme ad altre realtà. Il prossimo 19 ottobre cento scuole di ogni parte d'Italia...
Centinaia di bambini e ragazzi con la passione per i video riuniti a Marano, comune della provincia di Napoli, per confrontarsi su temi importanti, come la legalità, l'amicizia, la pace, la giustizia sociale. Sono i giovani protagonisti...
Ha compiti consultivi e propositivi e altre funzioni l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura istituito con decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania...
Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati...
Sarà il punto di riferimento nazionale sul tema del rapporto tra bambini, adolescenti e nuovi media il neocostituito Osservatorio Internet@minori, presentato ieri a Firenze in occasione di un convegno ospitato dall'Istituto degli...
Si chiama Chidde il progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II onlus di Bari e la Circoscrizione San Paolo-Stanic della città per favorire l'inclusione scolastica e sociale dei minori svantaggiati. Un'iniziativa...
Appuntamento a Roma, il 20 e 21 settembre prossimi, per parlare di identità di genere, dentro e fuori la scuola. Educare alle differenze, questo il titolo della due giorni, è la Giornata nazionale per l'educazione alle...
S'intitola Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei l'ottavo seminario nazionale di educazione interculturale che si terrà dal 5 al 7 settembre prossimi a Senigallia. Un'occasione...
Nell'anno scolastico 2012/2013 diminuiscono le iscrizioni agli asili nido comunali (circa 2.600 utenti in meno rispetto all'anno precedente) e in misura più contenuta i contributi dei comuni ai nidi privati o alle famiglie (circa 300...
Presentato di recente a Roma, il rapporto dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) «offre un quadro ricco e variegato in cui si confermano marcate differenze territoriali...
«Be different, perché essere diverso è l'unica via per cambiare il mondo intorno a te, per creare, per inseguire il domani e farlo proprio, per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l'essere un monstrum, un oggetto di...
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
Bambini protagonisti a Reggio Emilia, dal 21 al 30 luglio prossimi. La città emiliana ospiterà la trentesima Ridef, incontro internazionale che ogni due anni riunisce educatori e insegnanti che seguono il metodo del celebre pedagogista...
Si intitola Piccole scuole crescono il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), in programma il prossimo 27 giugno, a Roma. Obiettivo dell'incontro, promuovere e...
Rapporto dell'indagine promossa dalla Fondazione “Aiutare i bambini”, e...
Punto di riferimento per i ragazzi dagli undici ai diciotto anni, il Festival dei ragazzi che leggono Mare di libri prenderà il via il prossimo 13 giugno, a Rimini. Tre giornate dense di incontri con gli scrittori italiani e...
Dare il via a un confronto fra esperienze pubbliche e private di gestione dei nidi per riflettere sulla qualità, i costi e le potenzialità del volontariato come valore e risorsa: è questa, in sintesi, l'idea alla base della ricerca ...
Si tiene oggi, a Triggiano, in provincia di Bari, il Festival Teen Explorer, evento conclusivo dell'omonimo progetto per la prevenzione del cyberbullismo e del grooming (adescamento on line), ideato dal Servizio di psicologia...
Una giornata di studio per riflettere sull'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disabilità psichica e sull'importanza della prevenzione nei contesti educativi. A proporla è l'Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione...
È dedicato all'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri il seminario nazionale di intercultura che si terrà i prossimi 23 e 24 maggio a Brescia. L'evento, organizzato dall'Ufficio scolastico territoriale della città...
Ha preso il via il 4 maggio scorso la Global action week 2014, settimana dedicata all'istruzione organizzata, come ogni anno, dalla Campagna globale per l'educazione, movimento composto da associazioni, educatori, insegnanti,...
Le famiglie cambiano, si evolvono, ma sono ancora molti i pregiudizi sui legami affettivi e le relazioni che non si incasellano nei modi tradizionali di fare famiglia. Una riflessione sul tema arriva dal seminario Le famiglie...
È dedicato al tema Social media, ragazzi e cyberbullismo il learning meeting che si terrà a Todi il prossimo 22 marzo. La giornata di formazione, rivolta a genitori e insegnanti, indagherà il fenomeno delle molestie in Rete,...
«Il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è uno dei disturbi più frequenti in età evolutiva, caratterizzato da un marcato stato di inattenzione, iperattività e impulsività. Distinguere tra la normale esigenza e tendenza di alcuni...
Fare e disfare il genere. Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola è il titolo dell'incontro organizzato dal Centro studi sul genere e l'educazione, che si terrà il 14 marzo, a Bologna. La giornata di studio è «...
Oltre il 40 per cento degli adolescenti italiani dispone di un televisore per uso personale. Lo svago, il divertimento e la possibilità di rilassarsi rappresentano gli aspetti positivi della tv più apprezzati dai ragazzi tra i 14 e i 17...
Una riflessione su come è cambiata e come sta cambiando la scuola nel secondo decennio del 21esimo secolo, con uno sguardo alle esperienze innovative realizzate al di fuori del nostro Paese. A proporla è il seminario internazionale ...