Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Contribuire alla qualificazione e al sostegno del sistema dei servizi – e più in generale degli adulti di riferimento – chiamati a farsi carico dei fenomeni di vulnerabilità dei minorenni con background migratorio, con un focus...
I ragazzi stranieri soli, una volta maggiorenni, si scontrano con ostacoli burocratici e difficoltà di inserimento lavorativo e abitativo. La nuova edizione del rapporto di Save the Children Nascosti in piena vista si sofferma...
È ripartito il progetto di monitoraggio della tutela volontaria di minorenni stranieri non accompagnati promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti (Agia). L’obiettivo dell’iniziativa – finanziata dal...
Il 20 novembre si terrà il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati a scuola, organizzato dalla Fondazione Ismu per approfondire il tema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri soli nel...
Affido - Promozione dell’accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati è il nuovo progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti (Agia) che mira a supportare e accompagnare i...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
È dedicata ai minorenni migranti e rifugiati in Italia la nuova piattaforma interattiva lanciata dall’Unicef il 20 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
«Quest’anno – si legge nel sito dell’...
Dieci indicazioni concrete per l’inclusione di bambini, ragazzi e giovani migranti. Il Manifesto in 10 punti per l’inclusione dei minorenni e giovani migranti di Save the Children parte dall’esperienza dell’...
Anche quest’anno il progetto Terreferme - promosso dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) per definire un modello di affido familiare come risposta di seconda accoglienza per bambini e ragazzi...
Secondo le stime del Ventinovesimo Rapporto sulle migrazioni 2023 della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono circa 5 milioni e 775mila, 55mila in meno rispetto alla stessa data del...
Il mio racconto attraversando Ponti è il volume edito dalla Fondazione Ismu che presenta alcuni contenuti elaborati nel corso del progetto Ponti per il futuro, realizzato dalla fondazione e dall’associazione...
La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’...
Nel 2022 i tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati erano 3.783, quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il Quinto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
La presa in carico e l’accompagnamento dei minorenni stranieri non accompagnati, con un’attenzione specifica alle esperienze nel sistema penale minorile è il tema del seminario online che si terrà il 6 ottobre, dalle 9 alle 13. Una...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo...
È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.
L’obiettivo della mappatura delineata dal...
Si chiama Empowering the Next Generation il programma promosso dall’Unicef e dalla Fondazione Avsi per garantire occasioni di apprendimento, inclusione, benessere psicosociale e protezione a 600 bambini e adolescenti...
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Girls on the Move in North Africa è il nuovo studio realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, che raccoglie le esperienze di bambine, ragazze e giovani donne di età compresa tra i 9 e...
S’intitola Il mio primo italiano il manuale realizzato da Save the Children per aiutare i bambini e i ragazzi stranieri non accompagnati ad apprendere la lingua italiana. Il testo – versione aggiornata della precedente edizione...
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
Il 24 febbraio si terrà il seminario finale del progetto Co.Re. Comunità in rete per il contrasto alla violenza sui minorenni stranieri, un’iniziativa realizzata dall’Istituto Don Calabria (capofila) e dal Coordinamento...
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minori stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e...
Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti...
Scatti che invitano a guardare il mondo dagli occhi di ragazze e ragazzi che hanno lasciato il Paese d’origine e sono arrivati in Italia. La mostra fotografica Vite in Movimento. Sogni e sfide di 16 adolescenti in Italia -...
Al 31 dicembre 2021 i bambini e gli adolescenti stranieri non accompagnati sono aumentati del 73%, a fronte di una sostanziale stabilità dei tutori volontari iscritti negli elenchi dei Tribunali per i minorenni (-0,35% rispetto allo...