Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
Come scegliere e integrare le diverse tecnologie nella didattica? A questa domanda cercheranno di rispondere i relatori del convegno organizzato dal Centro studi Erickson La scuola nell'era digitale. Insegnare e educare tra...
I disturbi specifici di apprendimento (dsa), il ruolo dell'insegnante e altri temi chiave dell'educazione: se ne parla oggi e domani al terzo convegno nazionale In classe ho un bambino che …, organizzato dalla rivista ...
Internet e social network fanno ormai parte della vita quotidiana dei più giovani. Mezzi di comunicazione e importanti canali di apprendimento, richiedono una sempre maggiore conoscenza non solo delle potenzialità ma anche dei rischi...
L'abbandono scolastico raggiunge percentuali elevate nel nostro Paese, più alte della media europea, sebbene ci siano differenze tra le varie Regioni. Un'analisi del fenomeno, delle sue cause e delle strategie per combatterlo è stata...
Come ogni anno l'Istat fotografa la situazione italiana nel campo delle nuove tecnologie, purtroppo complice, forse, la crisi economica poco sembra cambiare anche per le giovani generazioni.
L'indagine Cittadini e nuove tecnologie...
A 12 anni dalla prima edizione in occasione della quale vide la luce la 'Carta di Bellaria sull’educazione ai media e alle tecnologie nell’Italia del nuovo millennio' torna Medi@tando, il convengo nazionale sulla media education.
...
Tra il 1997 ed il 2001, l’Institut Europèen pour le Développement del Potentialés de tous les Enfants (IEDPE), promuove e coordina due differenti progetti di ricerca-intervento nell’ambito del Programma Europeo Leonardo da...
Il presente lavoro prende le mosse da una riflessione avviata agli inizi degli anni Novanta che diede vita ad una ricerca promossa dalla Regione Emilia – Romagna, all’interno di un più ampio progetto della UE, e intitolata “Paternità,...
Il presente articolo si inscrive all’interno di una trattazione sull’impatto della riforma del Titolo V della Costituzione in materia dei servizi educativi per la prima infanzia, pubblicata sulla rivista Bambini. Nello...
Il personale maschile nei servizi per l’infanzia è sempre stato una rarità in tutte le nazioni europee. Nella comunità fiamminga del Belgio, la constatazione di un’esigua percentuale sia dei maschi che operano con i bambini al di sotto...
Il sistema dei servizi rivolti ai bambini piccoli e ai loro genitori può essere definito “multicentrico”, in altre parole si tratta di un sistema caratterizzato da una forte differenziazione tra i servizi offerti e da una altrettanto...
I nidi d’infanzia sono nati con la legge 6 dicembre 1971, n. 1044, che li istituisce affidandone la regolamentazione alle Regioni e la gestione ai Comuni. Da quella data ogni Regione ha affrontato in modo autonomo e peculiare il...
In una società che cambia parlare di servizi per l’infanzia significa principalmente pensare al nido, perché esso è il cuore e il motore del sistema di questi servizi, essendo quello che dà una risposta più integrata ai bisogni delle...
Il mondo dei nidi e dei servizi è inserito negli ultimi tempi in una dinamica di forte cambiamento e sviluppo. Questo fenomeno ha visto aprire sempre di più la forbice tra le aree del Paese in cui i servizi ci sono e quelle in cui...
La letteratura e la pratica in tema di educazione riconoscono in maniera univoca l’importanza per i bambini della prima e seconda infanzia del legame con le figure genitoriali. Questa cultura, che vede il bambino e il genitore come un’...
La scomparsa di una collega può dar vita a una serie di celebrazioni, ma l’eredità del suo pensiero e della sua azione vive nel tempo se chi continua il cammino sulla terra lo rielabora e lo rivisita per farne terreno di confronto e di...
Se il progresso della ricerca scientifica e dell’esperienza con i bambini all’interno dei servizi per la prima infanzia hanno condotto, negli ultimi trent’anni, ad una immagine di infanzia connotata da potenzialità e competenze, il...
Recentemente il nido d’infanzia attraversa un momento di grande vitalità evolutiva, vivendo una sorta di pressione sia verso una maggiore compattazione della sua struttura pedagogica interna, sia verso una trasformazione caratterizzata...
La rassegna prende in esame le principali ricerche internazionali, con riferimento anche ad alcuni dati italiani, che si sono occupate degli effetti dell’esperienza precoce (iniziata nel primo anno di vita) ed estesa dell’asilo nido...
Il volume raccoglie la sperimentazione di attività teatrali svolte in 10 nidi del Comune di Novara tra il 1998 e il 2002, anno nel quale l’attività inizialmente condotta dall’autore in veste di esperto è stata gestita direttamente dalle...
La documentazione della metodologia di lavoro nei servizi per l’infanzia recentemente sta assurgendo a elemento propulsivo delle competenze dei professionisti che vi lavorano, in quanto documentare il saper fare degli attori di questi...
La ricerca-azione costituisce una delle forme più avanzate della metodologia nell’ambito dello sviluppo evolutivo, in quanto ha consentito di far fronte ad alcuni limiti intrinseci sia ai dispositivi della sperimentazione classica sia a...
Oggi sempre più i servizi per l’infanzia e la famiglia vengono definiti come luoghi di relazioni capaci di dare vita a interazioni e legami trapersone, piccole o grandi che siano. Il volume di Monica Guerra, con contributi di diversi...
I fattori che concorrono al buon funzionamento e alla capacità educativa dei servizi per la prima infanzia sono molti. Uno di questi è lo spazio, che deve consentire lo sviluppo sensomotorio dei bambini, favorendo anche la loro...
Il percorso che il nido e i servizi a esso complementari hanno compiuto negli ultimi decenni, ha comportato trasformazioni profonde nel modo di intendere e di fare educazione. L’asilo nido, concepito oggi non più come luogo...
Parlare di disagio richiama alla mente le trasformazioni proprie dell’età adolescenziale o le difficoltà di apprendimento della scuola primaria. Difficilmente associamo questo termine alla prima e alla seconda infanzia, quando il...
Le trasformazioni socioeconomiche che hanno attraversato il nostro Paese negli ultimi anni, hanno comportato mutamenti significativi all’interno dell’istituzione familiare, imponendo allo stesso tempo un ripensamento del sistema dei...
Intorno agli anni Novanta, alcuni enti privati, che già gestivano la scuola dell’infanzia, hanno progettato le sezioni prematerne, che accolgono i bambini da 2 a 3 anni, con l’intento di soddisfare la crescente richiesta da parte delle...