Il 13 novembre prossimo, a Roma, si terrà il seminario Nidi e servizi per l'infanzia. Conoscere per governare. In occasione della giornata di lavori, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, verrà presentato il nuovo Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, una fotografia dei dati sui servizi educativi per l'infanzia aggiornata al 31 dicembre 2012.
Il seminario, a cui interverranno rappresentanti di istituzioni centrali coinvolte sui temi della famiglia e dell'infanzia e di regioni e comuni, avvierà un confronto sui contenuti del rapporto, con l'intento di restituire un quadro complessivo del processo di rinnovamento delle politiche di settore.
La sessione mattutina - aperta dall'intervento di Caterina Cittadino e introdotta e coordinata da Luciana Saccone, rispettivamente capo e direttore generale del Dipartimento per le politiche della famiglia - darà spazio a quattro contributi. Il primo è quello di Roberta Ceccaroni, del Dipartimento, che si soffermerà su I servizi per la prima infanzia; il punto sulle intese e il Piano di Azione e Coesione (Pac). A seguire, gli interventi di Aldo Fortunati, direttore dell'area educativa dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, che parlerà di Dati, riflessioni e orientamenti dal monitoraggio annuale 2012, e Angelo Mari, della Scuola nazionale dell'amministrazione, che illustrerà gli Orientamenti per l'aggiornamento delle norme di settore. Il quarto contributo, infine, è quello di Giulia Milan, dell'Istat, che si soffermerà su Nidi e servizi integrativi in Italia: l'indagine sulla spesa sociale dei comuni.
Questi, invece, i temi che saranno affrontati da alcuni rappresentanti di istituzioni locali nel corso della sessione pomeridiana, introdotta e coordinata da Raffaele Tangorra, direttore generale del Ministero: Il ruolo della regione nella governance del sistema. Standard, procedure di valutazione e controllo; L'impianto della nuova normativa regionale e problematiche attuative; L'ambito territoriale come livello intermedio: l'esperienza dell'Unione di Comuni; La gestione e il coordinamento del sistema integrato dei servizi in una città metropolitana. Le conclusioni di questa seconda sessione sono affidate a Maria Burani Procaccini, del Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia.
Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di esperti costituito a cura dell'Istituto degli Innocenti, nel quadro dei programmi del Centro nazionale definiti da parte del Dipartimento d'intesa con il Ministero.
Per partecipare al seminario, che si svolgerà dalle 9.30 alle 16.00 nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in Via Santa Maria in Via, 37, occorre inviare una mail all'indirizzo cnda@minori.it.
Si può seguire l'evento in diretta streaming sul sito del Governo. (bg)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 178.25 KB |