Usa i filtri per perfezionare la ricerca
C’è tempo fino al 30 novembre 2023 per partecipare alla nuova edizione del bando Leggimi 0-6, rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro e lanciato dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per finanziare...
È un vero e proprio inno alla libertà di pensiero Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2023, campagna nazionale in programma dal 13 al 18 novembre che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo...
Torna a Modena Learning More Festival, oltre 70 eventi interamente dedicati all’apprendimento e alla formazione che puntano a restituire la ricchezza del dibattito in corso nell’ambito della didattica. La seconda edizione della...
L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) ha dedicato un nuovo spazio web al maestro Bruno Ciari.
«Nel 2023 – si legge nell’introduzione - ricorrono i cento anni dalla nascita di Bruno...
Quattro ragazzi, che si trovano ad affrontare le conseguenze di quattro rischi naturali (alluvione, terremoto, incendio boschivo e maremoto) e a compiere scelte decisive per salvare se stessi e gli altri. Samira, Carlo, Katja e Paolo...
Workshop immersivi, seminari e convegni per approfondire le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione. Didacta Italia – Edizione Siciliana, il più importante evento fieristico dedicato...
Sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie sui temi dell’ambiente coinvolgendoli nella realizzazione di interviste e reportage sul cambiamento climatico e le fonti di energia rinnovabile: è questo l’obiettivo del progetto A...
Seminari, lezioni, giochi, laboratori, webinar e spettacoli gratuiti - in presenza e online -, per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e familiari, approfondendo i temi del...
Tre giorni di attività, dibattiti, incontri e workshop sui temi dell’educazione e dell’ambiente. La prima edizione di Giornate Educazione Ambiente, manifestazione organizzata dall’impresa sociale Con i Bambini, Bolton Hope...
Con la Giornata internazionale della pace che si celebra il 21 settembre le Nazioni Unite invitano tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema. Un appuntamento...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
Il 21 settembre, dalle 17 alle 18.30, si terrà l’evento online di presentazione delle guide didattiche elaborate nell’ambito del progetto Changemakers for Climate Justice, realizzato dalla onlus WeWorld, Cesvi e altre realtà...
Mette a disposizione complessivamente 500 mila euro il bando Ad alta voce 2023, lanciato dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per promuovere iniziative e programmi di lettura ad alta voce. «Leggere “ad...
Contrastare il disallineamento di competenze tra domanda e offerta nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit), dal Ministero dell’istruzione e del...
Airc nelle scuole è il progetto di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva promosso dalla Fondazione Airc in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito per avvicinare i giovani alla cultura della...
Si chiama Empowering the Next Generation il programma promosso dall’Unicef e dalla Fondazione Avsi per garantire occasioni di apprendimento, inclusione, benessere psicosociale e protezione a 600 bambini e adolescenti...
Un protocollo d’intesa per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile. Lo hanno siglato il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS),...
È dedicato allo sviluppo delle competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza il protocollo d’intesa siglato dal Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e dall’Istituto...
Oltre cento racconti di insegnanti, esperienze di lettura in classe utilizzabili come uno strumento teorico-pratico per incentivare la lettura nella scuola e incoraggiarne la diffusione in un’ottica interdisciplinare. Il volume a cura...
L’intelligenza artificiale (IA) apre sicuramente nuovi orizzonti per l’educazione ma è necessario agire con urgenza per integrare queste nuove tecnologie secondo un modello umano determinato e regolamentato, non lasciato al caso e senza...
Conferenze, webinar, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Dal primo al 31 ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di...
Come sempre sono i più giovani i protagonisti di #Giffoni53, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29...
Il rapporto fra libri di testo e contenuti didattici digitali è un argomento molto dibattuto nella scuola. Al tema è dedicata la nuova pubblicazione Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?, a cura...
Nel nostro Paese quattro bambini su dieci che praticano sport sono vittime di violenza nel contesto sportivo. Bambini e ragazzi subiscono violenza psicologica (30%), violenza fisica (19%), negligenza (15%) e violenza sessuale (14%)....
Si rivolge agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie la prima edizione del concorso nazionale Laboratorio di Storia, bandito dal Ministero dell’istruzione e del merito e dalla Giunta centrale per gli studi storici....
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Promuovere progetti in campo educativo per garantire il diritto al benessere, all’educazione e all’istruzione di bambini e adolescenti: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato l’8 giugno scorso dal Ministero dell’...
Si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado il bando promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e il Ministero dell’università e della ricerca per...
S’intitola Il mio primo italiano il manuale realizzato da Save the Children per aiutare i bambini e i ragazzi stranieri non accompagnati ad apprendere la lingua italiana. Il testo – versione aggiornata della precedente edizione...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito, le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati 2023. Il documento aggiorna le precedenti Linee di...