Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Io rom romantica è il primo lungometraggio della giovane cineasta rom Laura Halilovic, presentato in anteprima a luglio al Giffoni film festival. Una favola semiautobiografica, che attraverso le vicende della...
Due giornate dedicate a tre argomenti che hanno conseguenze importanti sulla vita quotidiana dei rom e sul loro rapporto con il mondo gagè (non rom): il diritto, il lavoro e l'istruzione. Il 25esimo convegno nazionale di Aizo, in...
E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza.
La sezione dedicata alle...
Cosa accade ai ragazzi nella scuola, in famiglia, nello sport e nel tempo libero, nel delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza? Lo studio Crescere della Fondazione Zancan vuole dare delle risposte a questo interrogativo...
Tra il 1990 e il 2013 i tassi di mortalità infantile (decessi tra 0 e 5 anni) sono diminuiti del 49 per cento, passando da 12,7 a 6,3 milioni di decessi a livello globale annuo. Lo evidenziano i nuovi dati del rapporto Levels and...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e...
Un percorso tematico di lettura per approfondire i tanti aspetti che riguardano le culture rom e sinti, le questioni aperte e attuali, i progetti per l'integrazione in particolare dei minori. E' il contenuto del Supplemento alla...
Il fenomeno dei giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet (Not in employment, education and training), è molto diffuso anche fra gli stranieri. A rilevarlo è il Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è giunto alla fine. Ultima tappa, Roma.
Il progetto - promosso dal...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese, per il quinto anno consecutivo. Dalla fotografia sulla natalità scattata dall'Istat, riferita al 2013, emergono, fra l'altro, un ulteriore calo del numero medio di figli per donna e l'...
Aumentano le famiglie povere, in particolare quelle con figli, soprattutto minori. Secondo gli ultimi dati Istat sulla povertà in Italia le famiglie in condizioni di povertà relativa sono oltre 3 milioni e quelle in condizioni di...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e...
Le attività del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, realizzate nelle scuole e nei campi e terminate il mese scorso, hanno coinvolto 13 città riservatarie, con l'obiettivo di...
È on line il numero 3/2013 della Rassegna bibliografica, rivista di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza che a partire dall'annualità 2013 si presenta in una nuova veste in...
Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Genova. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella realtà...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. A Maria Giovanna Granata, dirigente scolastico della scuola Alcide De...
Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Torino. A raccontare l'esperienza della sperimentazione nella realtà...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Reggio Calabria. Katia Colica, operatrice campo, racconta come si è...
«Rappresentare una guida utile per policy maker, parti sociali e mondo della ricerca per individuare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Firenze. A raccontare l'esperienza della...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha coinvolto 13 città riservatarie (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma,...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Catania. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Bari. A parlarci del contesto barese è Antonio...
Il nostro “viaggio” nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Scampia, uno dei due quartieri di Napoli interessati dall'...
La povertà, fenomeno in aumento soprattutto nelle famiglie con figli minori, ha ricadute molto pesanti sul futuro dell'infanzia e contribuisce ad alimentare disuguaglianze e malessere. L'argomento è al centro della conferenza...
In questi giorni le 13 città riservatarie che partecipano al Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ospitano gli eventi conclusivi della sperimentazione. Un'iniziativa promossa...
In alcune delle 13 città riservatarie che partecipano al Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti si terranno, nei prossimi giorni, gli eventi conclusivi dell'iniziativa...
Proseguono le attività del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione...
La Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia 2010-2011, appena uscita, sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'...
La tutela dei bambini e degli adolescenti e il sostegno e la promozione dei legami familiari. Questi i due argomenti a cui sono riconducibili i tanti temi affrontati nel nuovo numero 3/2012 della rivista del Centro nazionale ...