Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Dopo il peggioramento degli ultimi anni, la povertà si rivela, nel 2014, un fenomeno sostanzialmente stabile nel nostro Paese. Lo dicono i recenti dati Istat sulla povertà in Italia, che da un lato mostrano alcuni lievi segnali di...
È fondamentale investire sulle adolescenti e metterle al centro dell'“agenda per lo sviluppo” mondiale perché sono loro la leva del cambiamento globale e il vero antidoto alla malnutrizione e mortalità infantile. È il messaggio lanciato...
«Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno aiutato il mondo a realizzare straordinari progressi per i bambini, ma ci hanno anche mostrato che molti di loro sono rimasti indietro». Lo ha dichiarato Anthony Lake, direttore dell'Unicef...
Ieri, a Roma, sono stati presentati gli atti dell'indagine conoscitiva sulla povertà e il disagio minorile realizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. La presentazione è avvenuta nel corso del convegno ...
Appuntamento a Roma, il prossimo 23 giugno, con il seminario Riflessioni e buone pratiche dai progetti di scambio intergenerazionale nella Regione Lazio. Un'occasione per riflettere su un tema di grande attualità come quello...
WeWorld index 2015 è il nuovo rapporto sulla condizione di bambine, bambini, adolescenti e donne nel mondo della onlus WeWorld che verrà presentato il prossimo 23 giugno, alla Farnesina. L'indagine punta l'attenzione sul...
Spettacoli teatrali, feste e mostre nelle scuole: sono alcune attività degli eventi finali del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), organizzati nelle città che...
In Somalia un bambino su 7 non arriva a compiere 5 anni e una donna su 18 muore per cause legate alla gravidanza o al parto. In Islanda un bambino su 476 muore prima dei 5 anni. Sono alcuni dati del 16esimo Rapporto sullo stato...
Il 15 maggio scorso si è celebrata la 21esima Giornata internazionale della famiglia, indetta dall'Onu. In occasione dell'evento il Dipartimento per le politiche della famiglia e il Forum delle associazioni familiari hanno organizzato...
Le risorse europee per l'infanzia al Sud è il titolo del seminario che si terrà domani, a Roma. Un'occasione importante per approfondire il tema della lotta alla povertà minorile, fenomeno in aumento nei Paesi ricchi, come...
È on line il numero 2/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Un confronto tra rappresentanti istituzionali, referenti di associazioni e altri esperti per avviare un dibattito su un tema di grande attualità: le povertà minorili al tempo della crisi. A proporlo è il seminario organizzato dal Centro...
È on line il Quaderno 57 del Centro nazionale, che contiene il Rapporto finale della prima annualità (2013-2014) del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc...
Un confronto sulle esperienze di inclusione realizzate nelle scuole attraverso laboratori e altre attività previste dal Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. A proporlo è il...
Accendi la mente, spegni i pregiudizi è lo slogan dell'Undicesima Settimana d'azione contro il razzismo, che prende il via oggi e si concluderà il prossimo 22 marzo. All'evento aderiscono tanti comuni e tante associazioni, ma...
La scuola svolge un ruolo centrale nella prevenzione dei comportamenti a rischio nell'adolescenza. Il convegno Tutti gli adolescenti vanno a scuola. La prevenzione nei processi formativi: un progetto possibile, in programma il...
Spettacoli teatrali di compagnie provenienti da tutto il mondo, conferenze, laboratori e progetti dedicati alle arti performative per bambini da uno a sei anni. Il festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia ...
Fragilità degli adolescenti e diritto è il titolo dell'evento che si è tenuto ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Una giornata per ricordare Alfredo Carlo Moro - giudice minorile, creatore e primo direttore del...
È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Il calo della natalità continua a essere un tratto caratteristico del nostro Paese. Un fenomeno complesso, che affonda le sue radici in cause diverse, non solo economiche, ma anche culturali, psicologiche e sociali. Il nuovo report dell...
Qual è il rapporto tra abbandono scolastico, povertà ed esclusione sociale? Il tema sarà affrontato da esperti italiani e di altri Paesi europei il prossimo 5 febbraio, a Roma, nel corso del seminario Non lasciamoli indietro!...
Il mondo dell'adolescenza adottiva è il tema al centro dell'incontro che si terrà il prossimo 7 febbraio ad Arconate, in provincia di Milano. Una giornata di studio per riflettere sulle relazioni tra genitori adottivi e figli adottati...
L'aumento della frequenza scolastica dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc) e la creazione di nuove relazioni - tra gli insegnanti e le famiglie rsc e tra gli alunni rsc e gli altri bambini - sono alcuni dei risultati raggiunti dalla...
Si terrà i prossimi 12 e 13 gennaio, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il seminario nazionale della seconda annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), un'...
Bambini più poveri e privi di spazi. Il quinto Atlante dell'infanzia (a rischio) di Save the children Gli orizzonti del possibile – Bambini e ragazzi alla ricerca dello spazio perduto traccia un quadro della condizione...
«È necessario un intervento urgente per evitare che milioni di bambini vengano esclusi dai vantaggi dell'innovazione». Lo dichiara l'Unicef, nel rapporto La condizione dell'infanzia nel mondo 2015 - Immaginare il futuro: l'...
Con il progetto Adolescenze in-attesa. Una rete per accoglierle è stata realizzata e resa operativa a Roma una rete di servizi per l'emergenza psichiatrica rivolta agli adolescenti. Nell'iniziativa rientra l'apertura, nel 2009...
L'adolescenza ha sempre rappresentato una fase della vita delicata e complessa, ma gli adolescenti del nuovo millennio si confrontano quotidianamente con nuove esperienze e nuove sfide, che passano attraverso il web. Un mondo che offre...
Aumenta la povertà infantile nei Paesi ricchi e cresce notevolmente anche il numero di Neet, giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione. Dal quadro tracciato dalla Report card 12...
La crisi economica ha conseguenze molto pesanti sul futuro delle nuove generazioni, colpite sempre di più dalla povertà e interessate da altri fenomeni in aumento, come quello dei Neet (ragazzi che non sono impegnati in un'attività...