Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Studenti delle superiori a lezione di legalità, per indagare il fenomeno della corruzione sui territori delle loro scuole. Sono i giovani protagonisti della seconda edizione del progetto Piccolo Atlante della corruzione,...
Il prossimo 16 marzo l'Istituto degli Innocenti di Firenze ospiterà il seminario di presentazione del sistema di raccolta dei dati sui casi di maltrattamento e abuso all'infanzia realizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeo...
Spettacoli teatrali di compagnie provenienti da tutto il mondo, conferenze, laboratori e progetti dedicati alle arti performative per bambini da uno a sei anni. Il festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia ...
Fragilità degli adolescenti e diritto è il titolo dell'evento che si è tenuto ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Una giornata per ricordare Alfredo Carlo Moro - giudice minorile, creatore e primo direttore del...
Due bambini di quinta elementare in gita scolastica commentano sottovoce il film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Un momento di intimità, nel silenzio della sera. A fianco il maestro, che li ascolta e parla con loro...
C'è tempo fino al prossimo 26 aprile per partecipare alla seconda edizione di TuttoMondo Contest, concorso artistico per audiovisivi, fotografia e scrittura, promosso da Save the children e rivolto a tutti i giovani fino ai 21...
Appuntamento a Bologna, i prossimi 27 e 28 febbraio, con il seminario internazionale Immagina. Scuole del 21° secolo: idee e pratiche visionarie, organizzato dall'Adi (Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani), in...
Il fenomeno del cyberbullismo è il tema del Supplemento on line alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013. Il percorso di lettura di Antonella Brighi, Sandra Maria Elena Nicoletti e Annalisa...
È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
È partito il 15 febbraio scorso da L'Aquila Diritti al futuro. Una piccola grande Italia da raccontare, viaggio del Garante per l'infanzia e l'adolescenza in alcune realtà italiane alla ricerca di buone pratiche. Un'iniziativa...
Bambini iracheni rapiti dai militanti dell'Isis e poi venduti come schiavi sessuali. Bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni usati sempre di più come attentatori suicidi, informatori o scudi umani. Lo denuncia il Comitato Onu sui...
Il calo della natalità continua a essere un tratto caratteristico del nostro Paese. Un fenomeno complesso, che affonda le sue radici in cause diverse, non solo economiche, ma anche culturali, psicologiche e sociali. Il nuovo report dell...
Oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale contro l'uso dei bambini soldato, un fenomeno che riguarda migliaia di minori, arruolati con la forza nei conflitti armati ed esposti a violenze e atrocità che ne...
L'adozione e l'affido nei loro aspetti di somiglianza e distinzione. Il tema verrà affrontato i prossimi 13 e 14 febbraio, a Milano, durante il convegno internazionale Allargare lo spazio familiare: essere figli nell'adozione e nell...
Convegni, incontri e molti altri eventi per parlare dell'uso sicuro e responsabile della Rete. Si celebra oggi, in tutto il mondo, il Safer internet day (Sid) 2015, con tante iniziative rivolte a giovani e adulti, che invitano a...
Domani si celebra la Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), un fenomeno che riguarda milioni di bambine e donne in tutto il mondo. Tante le iniziative organizzate per sensibilizzare sul...
Il 29 gennaio scorso l'Unicef ha presentato il Rapporto sull'intervento umanitario 2015. Con questo documento l'organizzazione impegnata nella tutela e nella promozione dei diritti dei più piccoli lancia un appello per...
Dopo il convegno di Napoli del 3 dicembre scorso, proseguono le attività del progetto Tfiey (Transatlantic forum on inclusive early years). Il prossimo appuntamento è il 6 febbraio 2015, a Padova, con il seminario ...
Qual è il rapporto tra abbandono scolastico, povertà ed esclusione sociale? Il tema sarà affrontato da esperti italiani e di altri Paesi europei il prossimo 5 febbraio, a Roma, nel corso del seminario Non lasciamoli indietro!...
Prosegue il tour italiano per la diffusione del manifesto #5buoneragioni per accogliere i bambini e i ragazzi che vanno protetti, lanciato il 17 luglio scorso a Roma. Oggi la presentazione, in contemporanea, in sei città:...
Ha preso il via il 26 gennaio scorso, a Ginevra, il primo Congresso mondiale sulla giustizia penale minorile organizzato dal Dipartimento per gli affari esteri della Svizzera e da Terre des hommes. Cinque giorni dedicati all'...
S'intitola Fixing the broken promise of education for all: findings from the global initiative on out-of-school children il nuovo rapporto congiunto dell'Istituto per le statistiche dell'Unesco e dell'Unicef, lanciato il 19...
Il mondo dell'adolescenza adottiva è il tema al centro dell'incontro che si terrà il prossimo 7 febbraio ad Arconate, in provincia di Milano. Una giornata di studio per riflettere sulle relazioni tra genitori adottivi e figli adottati...
Il 27 gennaio 2015 si celebra il Giorno della memoria, per non dimenticare uno dei capitoli più terribili della storia del Novecento e tenere vivo il ricordo delle vittime e di quanti si opposero al genocidio sacrificando la propria...
I bambini e i ragazzi di 0-17 anni fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità residenziali sono 28.449 (14.194 i minori in affido e 14.255 i bambini e gli adolescenti accolti nei servizi...
Sono stati pubblicati, nel sito della Commissione Europea, il report sintetico e gli altri documenti della Peer review in social protection and social inclusion sul tema Pratiche innovative a favore delle famiglie con figli a...
La realtà dei minori stranieri non accompagnati rappresenta un fenomeno complesso, in crescita e in continua evoluzione. Di questo tema si occuperanno rappresentanti del mondo istituzionale e accademico, operatori e altri esperti che...
Proseguono le iniziative del Festival della città educativa. L'evento – un'ampia proposta di incontri, seminari e gruppi di lavoro che si tengono in vari luoghi di Palermo – sfocerà nell'elaborazione di un progetto sulla città...
Garantire percorsi di inclusione sociale e inserimento sociolavorativo a minori e adulti in condizioni di vulnerabilità e disagio: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca)...
L'aumento della frequenza scolastica dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc) e la creazione di nuove relazioni - tra gli insegnanti e le famiglie rsc e tra gli alunni rsc e gli altri bambini - sono alcuni dei risultati raggiunti dalla...