Usa i filtri per perfezionare la ricerca
A conclusione della terza annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), terminata nel 2016, le città riservatarie coinvolte hanno organizzato eventi finali e hanno...
È online il Rapporto finale della terza annualità 2015-2016 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), pubblicato nel Quaderno 61 del Centro nazionale....
Il progetto europeo Peer (Participation, experiences and empowerment for roma youth) è da poco terminato. A conclusione dell'iniziativa, mirata a promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle...
Si chiama Digital Storytelling per l'integrazione intergenerazionale e la cittadinanza attiva il progetto promosso dall'Istituto comprensivo Perugia 4 e da poco concluso, al quale hanno partecipato gli alunni di quattro classi...
Nei Paesi dell'Unione europea e in Islanda e Norvegia il 28% dei minori è a rischio povertà o esclusione sociale contro il 24% degli adulti, nel complesso più di 26 milioni di minori. È quanto emerge dal rapporto di Save the children...
Questo pomeriggio il Teatro Testoni di Bologna ospiterà l'incontro Adolescenza, esperienza, autonomia, un appuntamento organizzato dal Forum Terzo settore Emilia-Romagna e dall'Uisp Emilia-Romagna, in cui si cercherà di...
Aumentano i minori stranieri non accompagnati giunti via mare: al 31 ottobre 2016 se ne contano 23mila contro i 12.360 dell'intero anno 2015. Negli ultimi anni la natalità degli stranieri è scesa gradualmente: dagli 80mila nati del 2012...
Promuovere un nuovo approccio alle politiche di inclusione e partecipazione che tenga più in considerazione i bisogni reali delle nuove generazioni, attraverso la creazione e il consolidamento di rapporti stabili con istituzioni e...
In Italia quasi un minore su tre è a rischio di povertà ed esclusione sociale, mentre i bambini di quattro famiglie povere su dieci soffrono il freddo d'inverno perché i loro genitori non possono permettersi di riscaldare adeguatamente...
Riflettere sui risultati raggiunti con la terza annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc) e sulle prospettive future: è questo l'obiettivo dell'incontro ...
I bambini che vivono in condizioni di povertà estrema sono, nel mondo, circa 385 milioni. Lo rivela il recente rapporto dell'Unicef e della Banca Mondiale Ending extreme poverty: a focus on children, una fotografia del fenomeno...
È in corso, dal mese di ottobre, l'indagine campionaria sul benessere dei preadolescenti e degli adolescenti Essere ragazze e ragazzi oggi. La parola ai protagonisti, commissionata dal Ministero del lavoro e delle politiche...
Ogni anno, in tutto il mondo, circa 15 milioni di ragazze si sposano prima di aver compiuto i 18 anni, costrette a lasciare la casa dei genitori per andare a vivere con uomini spesso molto più grandi di loro, e un milione e mezzo di...
Nei mesi scorsi, nelle città riservatarie coinvolte nella terza annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), si sono svolti vari eventi finali dell'iniziativa...
È online il numero 3/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Tra i giovani che hanno usufruito di un servizio previsto dal programma Garanzia Giovani un terzo ha trovato lavoro a un mese della conclusione del percorso, il 40% a tre mesi e il 43% a sei mesi. È quanto emerge dal ...
Nel nostro Paese 1 milione e 582 mila famiglie vivono in povertà assoluta, per un totale di 4 milioni e 598 mila persone, il valore più alto dal 2005. 1 milione e 131 mila sono minori. Lo rivelano gli ultimi dati Istat sulla povertà in...
Gli operatori che si occupano di minori rom da zero a dieci anni hanno uno strumento in più per formarsi e svolgere al meglio il proprio lavoro: dal 5 luglio scorso, infatti, è...
Negli ultimi 25 anni sono stati fatti importanti progressi nel salvare le vite dei bambini, riportandoli a scuola e aiutando le persone a uscire dalla povertà, ma pesano ancora le disuguaglianze. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef...
La lotta alla povertà e il sostegno all'inclusione sociale è il tema della conferenza in programma domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dalla Fondazione Bertelsmann con l'obiettivo di «...
È online Cittadini in crescita unico 2015, l'ultimo numero della rivista del Centro nazionale dedicato alle relazioni di amicizia e affetto che nascono tra bambini e adolescenti.
Apre la sezione ...
Oltre 1.800 bambini coinvolti in attività mirate all'inclusione, di cui 280 rom, sinti e caminanti (rsc). Sono alcuni numeri del Rapporto finale della seconda annualità 2014-2015 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'...
È online il numero 2/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Anche quest'anno le città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc) organizzano eventi finali a conclusione dell'iniziativa, giunta alla terza...
È online Cittadini in crescita 3/2014, nuovo numero della rivista del Centro nazionale dedicato alla presentazione di alcune metodologie didattiche finalizzate a promuovere nella scuola un...
La povertà educativa riguarda molti bambini e adolescenti nel nostro Paese, come testimoniano i dati di un recente rapporto di Save the children, secondo i quali, ad esempio, il 48% dei minori tra 6 e 17 anni non ha letto neanche un...
Il 2016 segna l'inizio di una strategia nazionale di contrasto alla povertà che prevede, fra le altre cose, una maggiore strutturalità (piano triennale), e il coinvolgimento della famiglia come punto di partenza per il superamento di...
Sono la Sicilia e la Campania le regioni italiane con la maggiore “povertà educativa”, cioè quelle in cui è più scarsa e inadeguata l'offerta di servizi e opportunità educative e formative che consentano ai minori di apprendere,...
Si chiama LabRom l'iniziativa organizzata dall'Associazione 21 luglio, dalla Fondazione Migrantes e da altre realtà per condividere idee e riflessioni sulla “questione rom”. Un ciclo di laboratori rivolti ad attivisti rom e non...
Quest'anno la campagna dell'Unicef Io come tu è dedicata alla povertà minorile in Italia e punta al coinvolgimento dei più giovani. Come? L'organizzazione impegnata da anni nella diffusione della cultura dell'infanzia invita le...