
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Aumentano, in diverse aree del nostro Paese, le gang giovanili, presenti nella maggior parte delle regioni italiane. Lo rivela il nuovo rapporto Le Gang Giovanili in Italia, realizzato da Transcrime – Centro di ricerca...
È dedicato al tema della giustizia riparativa il percorso di formazione organizzato all’interno del progetto Tra Zenit e Nadir. Rotte educative in mare aperto, che inizierà il 27 ottobre, con il webinar Minorenni autori di...
La giustizia riparativa dà la possibilità a chi è coinvolto in un reato o in un conflitto di partecipare attivamente nella risoluzione delle questioni che ne derivano. Tra i suoi diversi strumenti, quello più utilizzato è la mediazione...
Calabria. Consiglio regionale. Legge regionale 6 maggio 2022, n. 13, Strutture residenziali per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena
S’intitola Keep it trill il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dell’associazione Antigone, presentato l’11 febbraio scorso durante una conferenza stampa che si è svolta a Roma e disponibile online sul sito...
Corte Costituzionale, 02 dicembre 2021, n. 231
Cambio rotta è il nuovo bando promosso dall’impresa sociale Con i bambini per sostenere interventi socio-educativi rivolti a minorenni di età compresa tra i 10 e 17 anni segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di ascolto e proposta AgiAscolta. I diritti dei ragazzi di area penale esterna, realizzato dall’Authority.
Il volume presenta i...
L’11 e 12 ottobre, a Lecce (Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, viale Porta d’Europa), si terrà il 38esimo convegno nazionale dell’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf) Il Giudice delle...
È stato pubblicato dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità il 2° Rapporto “minori stranieri” e Giustizia minorile in Italia, volume della collana I Numeri Pensati curato da Isabella Mastropasqua, Maria...
Il primo febbraio 2019, a Roma (Best Western Hotel Universo, via Principe Amedeo 5B), si terrà il convegno finale del progetto La pena oltre il carcere, realizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile, curato dall’ufficio...
Il Decreto legislativo 121/2018 ha introdotto una nuova disciplina in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, nonché dei condannati infraventicinquenni per reati commessi mentre erano...
Il 26 e 27 giugno, a Bruxelles (Salle Jean Devos, Kartuizercenter Kartuizersstraat 70 Rue des Chartreux), si terrà il convegno finale del progetto europeo Fact For Minors (Fostering Alternative Care for Troubled Minors...
Prevenire ed educare. Due orizzonti che si incontrano per una giustizia a misura di minore è il tema del 36esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), che si...
Percorsi personalizzati di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale rivolti a minori e giovani coinvolti nel circuito della criminalità organizzata: li prevede l’accordo quadro del progetto Liberi di scegliere, siglato a...
La giustizia a misura di minore è il tema a cui è dedicata la conferenza internazionale Breaking the circle - Le linee guida per una giustizia child friendly, in programma il 19 giugno a Milano. Durante l’incontro, organizzato...
Il diritto a crescere. Il sistema giustizia e servizi è il tema del 35esimo Convegno nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), che si terrà a Cagliari i prossimi 28 e 29...
La possibilità per un individuo di godere concretamente dei diritti sostanziali affermati in un ordinamento giuridico è evidentemente condizionata dalla presenza, nell’ordinamento giuridico stesso, di norme processuali capaci di...
Nella maggior parte dei casi un sistema giudiziario a misura di minore è la condizione indispensabile per il reinserimento sociale dei ragazzi autori di reati e, quindi, per la prevenzione delle recidive. L'Unione europea ha risposto a...
Venerdì scorso, a Roma, si è svolto il convegno conclusivo del progetto La famiglia di fronte al reato: azioni sperimentali a supporto delle famiglie dei minori autori di reato, promosso dal Dipartimento per le politiche della...
S'intitola Giustizia minorile: confronto sulle criticità di una legge eccellente il seminario in programma i prossimi 22 e 23 giugno a Roma. La due giorni, organizzata dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza)...
Quali sono gli scenari operativi e le prospettive della tutela delle vittime nella giustizia minorile? Quale il ruolo della mediazione penale e della giustizia riparativa? Queste alcune domande a cui cercheranno di rispondere i relatori...
Ha preso il via il 26 gennaio scorso, a Ginevra, il primo Congresso mondiale sulla giustizia penale minorile organizzato dal Dipartimento per gli affari esteri della Svizzera e da Terre des hommes. Cinque giorni dedicati all'...
Le famiglie e la comunità rivestono un ruolo fondamentale nel progetto di recupero dei minori a rischio o già inseriti nei percorsi penali. Ma quali sono i modelli di intervento più efficaci nel promuovere il coinvolgimento di entrambe...
Cura dei legami e giurisdizione è il tema scelto per il 33esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), in programma a Torino il 13, 14 e 15 novembre prossimi....
Il Convegno “Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione per i minorenni autori di reato” tenuto mercoledì scorso a Roma per iniziativa del Consiglio nazionale dell’ordine degli assistenti sociali e del Dipartimento della...
Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione sociale per i minorenni autori di reato è il titolo del convegno che si terrà domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli assistenti...
Proposta di direttiva dell’Unione europea. Le garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
Il Programma di Stoccolma aveva già sottolineato con forza l'importanza dei diritti...
Il Centro europeo di studi di Nisida ha un nuovo sito, che si propone come spazio di confronto e approfondimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli internauti interessati ai temi del disagio e della devianza dei più...