Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Coniugare il lavoro di istituzioni e associazioni con il punto di vista e l'esperienza dei ragazzi per promuovere la legalità e combattere la dispersione scolastica, utilizzando i mezzi di comunicazione: è l'idea alla base del progetto...
Qual è il ruolo delle tecnologie digitali nell'apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali? Una riflessione sul tema la propone il convegno internazionale Accessibility for inclusion: didattica speciale e nuove...
Combattere la dispersione e l'abbandono scolastico dei minori figli di immigrati, sostenendoli nel percorso di crescita personale e integrazione sociale e aiutandoli a fronteggiare il rischio di disagio, esclusione e marginalità: è...
Punta sulla partecipazione dei ragazzi per promuovere la cultura della legalità e combattere la dispersione scolastica il protocollo d'intesa siglato martedì scorso a Roma dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo...
Come coinvolgere i giovani Neet nella formazione? Pratiche di lavoro a confronto è il titolo della giornata di studio in programma il prossimo 7 luglio a Roma. Un incontro che intende avviare una riflessione sulle strategie più...
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur) ha di recente presentato le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Il documento, realizzato da un...
Scuole sempre più multiculturali e studenti stranieri che raggiungono risultati scolastici migliori, nonostante le loro difficoltà rimangano ancora elevate. È il quadro tracciato dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
Appuntamento a Firenze il prossimo 25 marzo con il quarto convegno nazionale sulla dislessia Ho una caratteristica in più, organizzato da Pillole di parole, associazione fondata e gestita da ragazzi con disturbi specifici di...
I giovani italiani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano (i cosiddetti Neet) sono il 26 per cento del totale: circa due milioni e mezzo, un valore fra i più alti in Europa. Nel nostro Paese l'incidenza della spesa pubblica...
La scuola svolge un ruolo centrale nella prevenzione dei comportamenti a rischio nell'adolescenza. Il convegno Tutti gli adolescenti vanno a scuola. La prevenzione nei processi formativi: un progetto possibile, in programma il...
Appuntamento a Bologna, i prossimi 27 e 28 febbraio, con il seminario internazionale Immagina. Scuole del 21° secolo: idee e pratiche visionarie, organizzato dall'Adi (Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani), in...
Qual è il rapporto tra abbandono scolastico, povertà ed esclusione sociale? Il tema sarà affrontato da esperti italiani e di altri Paesi europei il prossimo 5 febbraio, a Roma, nel corso del seminario Non lasciamoli indietro!...
S'intitola Fixing the broken promise of education for all: findings from the global initiative on out-of-school children il nuovo rapporto congiunto dell'Istituto per le statistiche dell'Unesco e dell'Unicef, lanciato il 19...
Un luogo d'incontro tra le scuole, le associazioni, le aziende, le fondazioni e gli enti per sostenere il processo di innovazione tecnologica nelle scuole. Si chiama Protocolli in rete ed è il nuovo portale, on line dal 18...
«Fornire conoscenze e linee di indirizzo teorico-metodologico che aiutino a far sì che la scuola possa garantire ai bambini e ai ragazzi adottati e alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita»: è l'obiettivo...
Ha compiti consultivi e propositivi e altre funzioni l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura istituito con decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania...
Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati...
Si chiama Chidde il progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II onlus di Bari e la Circoscrizione San Paolo-Stanic della città per favorire l'inclusione scolastica e sociale dei minori svantaggiati. Un'iniziativa...
Presentato di recente a Roma, il rapporto dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) «offre un quadro ricco e variegato in cui si confermano marcate differenze territoriali...
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
Si intitola Piccole scuole crescono il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), in programma il prossimo 27 giugno, a Roma. Obiettivo dell'incontro, promuovere e...
Una giornata di studio per riflettere sull'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disabilità psichica e sull'importanza della prevenzione nei contesti educativi. A proporla è l'Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione...
«Il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è uno dei disturbi più frequenti in età evolutiva, caratterizzato da un marcato stato di inattenzione, iperattività e impulsività. Distinguere tra la normale esigenza e tendenza di alcuni...
Fare e disfare il genere. Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola è il titolo dell'incontro organizzato dal Centro studi sul genere e l'educazione, che si terrà il 14 marzo, a Bologna. La giornata di studio è «...
Una riflessione su come è cambiata e come sta cambiando la scuola nel secondo decennio del 21esimo secolo, con uno sguardo alle esperienze innovative realizzate al di fuori del nostro Paese. A proporla è il seminario internazionale ...
Prenderà il via il prossimo 8 febbraio la terza edizione del convegno nazionale In classe ho un bambino che …, due giornate di studio sui temi dell'apprendimento organizzate dalla rivista Psicologia e scuola e altre...
Formare e sensibilizzare gli insegnanti e le altre figure professionali che operano nelle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione degli infortuni negli ambienti scolastici: è l'obiettivo del protocollo d'intesa A scuola...
Non sempre è facile, per i giovani, decidere quale percorso di studi intraprendere, sia nel momento dell'iscrizione alle scuole superiori sia nella fase successiva, che coincide con la scelta dell'università. Un aiuto a valutare bene e...
«Aumenta sempre più la complessità dei gruppi classe, ma non cresce altrettanto la qualità diffusa della didattica, del fare scuola facilitando l'apprendimento di tutti, proprio tutti, gli alunni». Partendo da questa premessa, il...
regia di Saverio Costanzo (Italia, 2010) Sinossi breve Due storie si intrecciano in una Torino fredda e nebbiosa dagli anni '80 ai giorni nostri. Mattia è un bambino molto intelligente e dotato ma vive la...