Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Ha compiti consultivi e propositivi e altre funzioni l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura istituito con decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania...
Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati...
Si chiama Chidde il progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II onlus di Bari e la Circoscrizione San Paolo-Stanic della città per favorire l'inclusione scolastica e sociale dei minori svantaggiati. Un'iniziativa...
Presentato di recente a Roma, il rapporto dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) «offre un quadro ricco e variegato in cui si confermano marcate differenze territoriali...
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
Si intitola Piccole scuole crescono il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), in programma il prossimo 27 giugno, a Roma. Obiettivo dell'incontro, promuovere e...
Una giornata di studio per riflettere sull'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disabilità psichica e sull'importanza della prevenzione nei contesti educativi. A proporla è l'Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione...
«Il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è uno dei disturbi più frequenti in età evolutiva, caratterizzato da un marcato stato di inattenzione, iperattività e impulsività. Distinguere tra la normale esigenza e tendenza di alcuni...
Fare e disfare il genere. Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola è il titolo dell'incontro organizzato dal Centro studi sul genere e l'educazione, che si terrà il 14 marzo, a Bologna. La giornata di studio è «...
Una riflessione su come è cambiata e come sta cambiando la scuola nel secondo decennio del 21esimo secolo, con uno sguardo alle esperienze innovative realizzate al di fuori del nostro Paese. A proporla è il seminario internazionale ...
Prenderà il via il prossimo 8 febbraio la terza edizione del convegno nazionale In classe ho un bambino che …, due giornate di studio sui temi dell'apprendimento organizzate dalla rivista Psicologia e scuola e altre...
Formare e sensibilizzare gli insegnanti e le altre figure professionali che operano nelle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione degli infortuni negli ambienti scolastici: è l'obiettivo del protocollo d'intesa A scuola...
Non sempre è facile, per i giovani, decidere quale percorso di studi intraprendere, sia nel momento dell'iscrizione alle scuole superiori sia nella fase successiva, che coincide con la scelta dell'università. Un aiuto a valutare bene e...
«Aumenta sempre più la complessità dei gruppi classe, ma non cresce altrettanto la qualità diffusa della didattica, del fare scuola facilitando l'apprendimento di tutti, proprio tutti, gli alunni». Partendo da questa premessa, il...
Sono le più vulnerabili, perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che spesso assume forme molto gravi, come nel caso delle “spose bambine”, obbligate a unirsi in matrimonio a uomini adulti. A loro,...
Prenderà il via domani, alla Città della scienza di Napoli, l'undicesima edizione di Smart education & technology days, tre giornate dedicate al mondo della scuola e della didattica. La manifestazione, promossa dal...
S'intitola Buone prassi didattiche e riabilitative per bambini con Bisogni Educativi Speciali il ciclo di incontri organizzato dal Centro studi sociali sull'infanzia e l'adolescenza Don Silvio De Annuntiis, due seminari...
Cos'è il cooperative learning? Quali sono i suoi benefici sull'apprendimento e sulla vita relazionale dei bambini? Il convegno internazionale Un puzzle di benessere: cooperative learning ed educazione interculturale, in...
Novità per il mondo della scuola. Il 9 settembre scorso il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del presidente del Consiglio Enrico Letta e del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza...
Nell'anno scolastico 2011/2012 gli studenti “a rischio di abbandono” risultano 3.409 nelle scuole secondarie inferiori (0,2 per cento degli alunni iscritti a settembre) e 31.397 nelle scuole superiori (1,2 per cento degli iscritti). Lo...
Non sempre è facile, per i giovani, scegliere quale percorso lavorativo intraprendere, soprattutto in un momento così critico come quello attuale. Nella fase difficile della scelta, ma anche prima, nell'ambiente scolastico, è importante...
I ragazzi usano quotidianamente Internet e social network ma non sempre sono consapevoli delle conseguenze dei loro comportamenti sulla Rete, soprattutto quando si parla di “web reputation”. Un invito a far riflettere i più giovani sull...
L'associazione di volontariato Avis, impegnata da molti anni nella promozione della donazione del sangue, si avvicina alle scuole con il progetto Rosso sorriso. L'iniziativa ha previsto la realizzazione di un dvd che spiega ai...
È partita Ambientiamoci, campagna di educazione ambientale lanciata da Adiconsum che prevede una serie di incontri nelle scuole secondarie inferiori e superiori di tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i ragazzi al...
Si chiama Fare Aifo – Abilitare informare formare il progetto promosso dall'associazione Aifo Lazio onlus insieme alla Fondazione Don Luigi Di Liegro, alla Federazione italiana superamento handicap e agli istituti scolatici del...
Aumenta, nelle scuole, il numero di studenti stranieri. Lo rivela il nuovo Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana relativo all'anno scolastico 2011/2012, realizzato dalla Direzione generale per lo studente, l'...
La distinzione tra alunni con disabilità e alunni senza disabilità non rispecchia più la realtà, variegata e complessa, delle classi di oggi. Ogni studente, infatti, può manifestare, anche solo in determinati periodi, “Bisogni Educativi...
Come scegliere e integrare le diverse tecnologie nella didattica? A questa domanda cercheranno di rispondere i relatori del convegno organizzato dal Centro studi Erickson La scuola nell'era digitale. Insegnare e educare tra...
I disturbi specifici di apprendimento (dsa), il ruolo dell'insegnante e altri temi chiave dell'educazione: se ne parla oggi e domani al terzo convegno nazionale In classe ho un bambino che …, organizzato dalla rivista ...
L'abbandono scolastico raggiunge percentuali elevate nel nostro Paese, più alte della media europea, sebbene ci siano differenze tra le varie Regioni. Un'analisi del fenomeno, delle sue cause e delle strategie per combatterlo è stata...