Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si rivolge agli studenti, ai docenti e all’intera comunità educante il programma Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza anno scolastico 2025/2026, un’iniziativa promossa dall’Unicef Italia in collaborazione con...
L’Unicef e l’Associazione Nazionale Magistrati hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per adottare azioni concrete a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, a partire da una campagna di raccolta fondi a favore dei...
Un premio per i diritti dell’infanzia, che nasce per valorizzare l’importanza del cinema come strumento di sensibilizzazione e cambiamento, capace di dare voce alle storie spesso invisibili dei più piccoli. È questa l’idea alla base del...
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2025, appuntamento del progetto Enya...
Il Giffoni Film Festival sta per aprire i battenti. La rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi propone anche quest’anno un ricco calendario di eventi - anteprime, incontri,...
Secondo i dati diffusi da Save the Children in occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia (5 maggio), nel primo semestre del 2024 le vittime del reato di pornografia minorile in Italia sono quasi...
Tornano gli Stati generali della partecipazione, importante momento di ascolto delle nuove generazioni promosso tutti gli anni, a partire dal 2011, dal Coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Pidida...
Riparte la collaborazione tra U-Blog, il canale blogging dell’Unicef, e FUTURAnetwork, piattaforma che raccoglie i punti di vista di ragazze e ragazzi sui temi dell’Agenda 2030 e del futuro nata da un’iniziativa dell’Alleanza italiana...
Il 2 agosto scorso, a Roma, si è svolta la quarta riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...Dieci giorni dedicati al cinema per ragazzi, con anteprime, incontri, laboratori, workshop e molte altre iniziative a cui interverranno ospiti di spicco e rappresentanti istituzionali. Il Giffoni Film Festival, rassegna...
Il 3 luglio scorso, a Roma, si è svolta la terza riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...Con una nota inviata ai presidenti delle Camere, al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai presidenti dei consigli regionali l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha formulato una serie di proposte...
Un nuovo spazio di partecipazione per le ragazze e i ragazzi che raccoglierà la voce di giovani da tutta l’Italia. Il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi, costituito dall’Autorità garante per l’infanzia e l’...
Si rivolge agli educatori e agli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado il corso di formazione online sull’educazione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza organizzato dall’Unicef, che prenderà il via il 30 gennaio e...
Il 13 dicembre scorso, a Roma, si è svolta la seconda riunione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...
Michela Vittoria Brambilla è la nuova presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che si è insediata il 25 luglio scorso.
La Commissione - istituita dalla legge 451/1997 e composta da venti senatori...
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2023, che si è svolto a Malta il 4 e 5 luglio scorsi.
Il Forum -...
Il 4 luglio scorso si è svolta a Roma la riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria...
Come sempre sono i più giovani i protagonisti di #Giffoni53, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29...
Il 26 e 27 giugno scorsi, a Bruxelles, si è svolta l’Assemblea generale organizzata dalla Commissione europea per il lancio della EU Children’s Participation Platform, la piattaforma di partecipazione che riunisce...
Gli Stati generali della partecipazione tornano in presenza, dopo le edizioni online del 2021 e del 2022. Il 4 aprile bambini e adolescenti coinvolti in esperienze di partecipazione, fra cui i Consigli comunali dei ragazzi di...
Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite e dedicata, quest’anno, al tema DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere. Un’occasione molto...
Il futuro che vorrei è la nuova consultazione pubblica online rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato il 16 gennaio scorso per...
È online, sul sito del Gruppo Crc (Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni...
È online la versione inglese di questo sito, portale del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e punto di riferimento importante non solo per i professionisti che si occupano di bambini e...
La forte crisi che stiamo vivendo, inasprita dal conflitto in Ucraina e dalla pandemia da Covid-19, colpisce tutti, ma non bisogna dimenticare che a pagare il prezzo più alto sono i bambini e gli adolescenti. Proprio per questo è...
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position...
La Giornata internazionale delle bambine compie dieci anni. Una ricorrenza molto importante, istituita dall’Onu nel 2011, che mette in luce le numerose sfide che ancora oggi le giovani donne devono affrontare in molti ambiti, a partire...
Anteprime, incontri, laboratori, workshop: sono solo alcuni eventi del ricco programma di #Giffoni52, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i...
Hanno affrontato un tema molto attuale come quello della giustizia climatica i ragazzi che hanno partecipato al Forum Let’s Talk Young, Let’s Talk About Climate Justice, che si è tenuto a Bilbao, in Spagna, dal...