Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 15 dicembre, a Milano, si terrà il convegno finale del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, realizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in collaborazione con altre realtà per ...
Sogni, sfide e difficoltà di un adolescente migrante solo in Italia. Li racconta il podcast Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia, in onda su Rai Radio 3 alle 19.50 e su RaiPlay Sound da lunedì...
All’interno di un quadro generale di fragilità e frammentarietà dei servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti vittime di violenza nel nostro Paese, gli under 18 di origine straniera sono esposti a fattori di rischio specifici e...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
Minorenni soli e famiglie in fuga da guerre, conflitti e povertà estrema, che passano da uno Stato all’altro affrontando difficoltà interminabili e subendo trattamenti violenti e umilianti. Il nuovo rapporto di Save the Children ...
Una guida pratica, pensata per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani migranti e rifugiati. Il Vademecum per l’orientamento professionale, realizzato dall’Unicef con il patrocinio del Ministero...
Fra i rifugiati, in tutto il mondo, sono molti i bambini e gli adolescenti costretti a fuggire da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Bambini e adolescenti più vulnerabili perché spesso si ritrovano soli, senza genitori...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
Rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto della violenza sui minorenni stranieri, puntando sul ruolo fondamentale degli assistenti sociali: è l’idea alla base del progetto TU. M.I. V.eDI. - Tutela Minori Immigrati da Violenza...
Epsum – Enhancing the PSychosocial wellbeing of Unaccompanied Minors è il progetto realizzato da SOS Villaggi dei Bambini e altre realtà in Italia, Grecia e Svezia per tutelare la salute mentale dei minori stranieri non...
Si rivolge a tutti i cittadini di Bologna, Modena e altri comuni dell’Emilia-Romagna il corso di formazione sull’affido di minori stranieri non accompagnati realizzato dall’Asp Città di Bologna e altri partner, che prenderà il via nelle...
Proseguono gli eventi del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, mirati a sensibilizzare sul tema dell’affido e sui percorsi di vita e inclusione dei minorenni migranti soli. Dopo lo spettacolo teatrale Alegher - Che...
È dedicato al contrasto alla violenza sui minorenni stranieri il ciclo di quindici webinar organizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà che ha preso il via il 5 novembre scorso e proseguirà fino al 2022.
Gli incontri...
Si rivolge alle famiglie, alle persone singole, ai tutori volontari e agli operatori del sistema di accoglienza il corso di formazione online promosso da OHANA – Famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato, il progetto...
S’intitola Minorenni stranieri e trauma: complessità della presa in carico e bisogni formativi l’evento online in programma oggi, 26 ottobre, sulla piattaforma Zoom. L’appuntamento è alle 15.
Durante l’incontro verranno...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana. Secondo i dati del report del Ministero dell’istruzione, relativi all’anno scolastico 2019/2020, questi alunni rappresentano il 10,3% della popolazione scolastica...
La Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc) ha adottato un nuovo documento che contiene dodici raccomandazioni attraverso le quali si sottolinea la necessità di promuovere, attuare e supportare la protezione dei...
È online, sul sito dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati), il rapporto 2021 su rifugiati e istruzione. Dalla pubblicazione, intitolata Staying the Course: The Challenges Facing Refugee Education, emerge che i giovani...
Al 31 dicembre 2020 i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni erano 3.469. Un numero in aumento rispetto ai 2.965 registrati al 30 giugno 2019. Lo rivela...
Si chiama Pagella in tasca il progetto promosso da Intersos e Unhcr insieme ad altri partner con l’obiettivo di consentire ai ragazzi rifugiati di arrivare in Italia per proseguire gli studi. L'iniziativa – che...
È online, sul sito della Fondazione Cittalia, l’Atlante Siproimi/Sai 2020 (Rapporto annuale Siproimi/Sai 2020), che contiene anche dati sui minorenni stranieri, accompagnati e non accompagnati.
«L’Atlante – si legge nella...
Sono online, sul sito del centro di documentazione sul sistema della tutela volontaria, gli interventi di alcuni relatori e altri materiali del webinar conclusivo del progetto di monitoraggio del sistema della tutela volontaria per...
Il 28 aprile, dalle 10 alle 13, si terrà il convegno online Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’articolo 11 della legge n. 47/2017. I risultati raggiunti, evento finale...
È online, sul sito del Ministero dell’interno, il Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, realizzato dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione con il...
Michele di Bari, capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno, e Afshan Khan, direttore regionale, coordinatore speciale per la crisi migranti e rifugiati in Europa del Fondo delle Nazioni Unite...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020, una fotografia del fenomeno migratorio alla luce dell’improvvisa e inaspettata diffusione del Coronavirus. La pubblicazione – un’analisi dell’...
Sono online, sul sito del centro di documentazione sul sistema della tutela volontaria, cinque nuovi rapporti di monitoraggio sul sistema di tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati in Italia realizzati dall’Autorità...
I bambini e i ragazzi stranieri soli accolti nella rete Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) nel corso del 2019 sono complessivamente 4.752. Un dato che...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
«Il sottotitolo del Report 2/2020, Le opportunità oltre gli ostacoli – si spiega nell’...