Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Rapporto di sintesi sugli esiti del monitoraggio del terzo Piano nazionale per l'infanzia, appena uscito, raccoglie i risultati dell'ampio lavoro di ricognizione sul Piano realizzato dall'Osservatorio...
Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche...
Le istituzioni indipendenti per i diritti dell'infanzia hanno un ruolo fondamentale nella relazione tra il mondo delle politiche e dei governi e i bambini, cittadini spesso esclusi dalle scelte che li riguardano e inascoltati. È il...
La partecipazione e l'ascolto, diritti fondamentali di bambini e ragazzi sanciti dalla Convenzione Onu del 1989, da altri documenti internazionali e da norme nazionali, sono temi cruciali nel dibattito sulle nuove generazioni, al centro...
Il ruolo dei garanti per l'infanzia nel nostro Paese è il focus del convegno internazionale in programma il prossimo 15 febbraio a Firenze. La giornata, organizzata dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef insieme alla Regione...
I disturbi specifici di apprendimento (dsa), il ruolo dell'insegnante e altri temi chiave dell'educazione: se ne parla oggi e domani al terzo convegno nazionale In classe ho un bambino che …, organizzato dalla rivista ...
In calo il numero di bambine e ragazze vittime di mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica rituale diffusa soprattutto in alcuni Paesi dell'Africa e del Medio Oriente che ha conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica...
Diminuiscono, nel 2012, le coppie adottanti e i minori stranieri adottati. Lo rivelano i dati del pre-report della Commissione per le adozioni internazionali sui fascicoli relativi allo scorso anno. Una prima panoramica sull'andamento...
Internet e social network fanno ormai parte della vita quotidiana dei più giovani. Mezzi di comunicazione e importanti canali di apprendimento, richiedono una sempre maggiore conoscenza non solo delle potenzialità ma anche dei rischi...
L'abbandono scolastico raggiunge percentuali elevate nel nostro Paese, più alte della media europea, sebbene ci siano differenze tra le varie Regioni. Un'analisi del fenomeno, delle sue cause e delle strategie per combatterlo è stata...
Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei processi di cura, protezione e tutela? Il convegno Coinvolti di diritto, in programma il 31 gennaio a San Giuseppe di Cassola, in provincia di Vicenza, sarà l'...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2012 propone una riflessione sull'affido familiare, un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Le autrici, Ivana Comelli e Raffaella Iafrate, offrono una panoramica delle principali...
Come ogni anno l'Istat fotografa la situazione italiana nel campo delle nuove tecnologie, purtroppo complice, forse, la crisi economica poco sembra cambiare anche per le giovani generazioni.
L'indagine Cittadini e nuove tecnologie...
A 12 anni dalla prima edizione in occasione della quale vide la luce la 'Carta di Bellaria sull’educazione ai media e alle tecnologie nell’Italia del nuovo millennio' torna Medi@tando, il convengo nazionale sulla media education.
...
«Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l'Italia» è il messaggio della campagna lanciata dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora il 20 novembre, in occasione della Giornata...
Il sostegno offerto alle famiglie e ai genitori dai servizi sociali dei Paesi europei ricomprende un'ampia tipologia di interventi. Tuttavia, rimangono alcune criticità, che riguardano il coordinamento e l'integrazione tra tutti i...
Si chiama Diari di Viaggio. Educare ad una cittadinanza mondiale condividendo a scuola le esperienze di migrazione il progetto promosso dal Consorzio delle ong piemontesi per contribuire a rafforzare il dialogo tra studenti di...
Uno strumento di studio e allo stesso tempo un'agenda di lavoro per chi ha a cuore il futuro dei bambini. Si presenta così il terzo Atlante dell'infanzia (a rischio) di Save the children, un'ampia rassegna di dati e indicatori...
Interventi personalizzati per alunni con bisogni educativi speciali e valorizzazione del ruolo del docente di sostegno: sono alcune novità introdotte dalla direttiva del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca...
Apre i battenti oggi, a Torino, il Sottodiciotto Filmfestival, rassegna di cinema di qualità sull'universo giovanile giunta alla tredicesima edizione. Come ogni anno il festival presenta un ricco calendario di eventi, che...
Minori fuori famiglia e affido familiare. Due argomenti di grande attualità, che coinvolgono soggetti diversi e impongono una riflessione ampia che consideri i tanti aspetti in gioco. Proprio a questi temi il Ministero del lavoro e...
La parola ai minori è il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 7 dicembre, a Roma. In occasione del convegno, organizzato dall'Ordine degli psicologi del Lazio, saranno presentate le Linee guida per l'ascolto dei...
La cooperazione internazionale riveste un'importanza strategica nella lotta contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale dei minori. La conferenza internazionale organizzata dal Ministero degli affari esteri, in programma a Roma il 29 e 30...
Il rapporto Risc II – Rischio per l'infanzia e soluzioni per contrastarlo propone alcuni strumenti metodologici per valutare il rischio di allontanamento dei minori dalle famiglie di origine e cerca di individuare le soluzioni...
La famiglia, l'infanzia, l'educazione al centro delle nuove sfide dello sviluppo sociale: scenari globali, migrazione e cittadinanza attiva è il tema del World forum 2012, che si apre oggi, a Napoli. Quattro giornate...
Ha preso il via oggi, a Roma, il trentunesimo convegno nazionale dell'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia), tre giornate dedicate al «delicato tema dell'intervento giudiziario nell'...
Al 31 dicembre 2010 i minori fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità sono 29.309. Rispetto ai dati rilevati nel 1998 e nel 1999, il numero delle accoglienze è cresciuto, a causa dell'aumento...
Oggi ricorre il ventitreesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza...
Caratteristiche, tendenze e prospettive dell'affido, modelli di intervento, politiche di sostegno alle famiglie affidatarie. I temi dell'affido nelle loro diverse declinazioni sono al centro del convegno organizzato dall'Università Ca'...
Due nuovi bandi del Dipartimento della gioventù invitano associazioni e organizzazioni del privato sociale a presentare progetti finalizzati a rafforzare la coesione sociale ed economica delle Regioni del Sud attraverso il...