Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Uno strumento agile, di facile consultazione, pensato per offrire informazioni e aiuto ai minori vittime di violenze e abusi e agli adulti che se ne prendono cura. Si presenta così il sito bambiniintrappola.it, un progetto realizzato...
In calo, rispetto al 2001, il numero di minori entrati nei centri di prima accoglienza. Aumentano, invece, sia le presenze sia gli ingressi nelle comunità, mentre il numero di minori presenti negli istituti penali negli ultimi dieci...
Dal 4 al 6 luglio Padova ospiterà tre giornate dedicate all'utilizzo delle nuove tecnologie per la prevenzione, alle smart community come nuova frontiera per incrementare il benessere delle comunità e a molti temi che riguardano i...
In tutto il mondo sono circa 10,5 milioni i bambini e le bambine, al di sotto dell'età minima legale di accesso al lavoro, che lavorano come domestici in case private, in condizioni pericolose e a volte di schiavitù. 6,5 milioni hanno...
Diminuisce, soprattutto in Occidente, il consumo di droghe tradizionali come l'eroina e la cocaina, e aumenta, invece, l'abuso di nuove sostanze psicoattive. È quanto emerge dal World drug report 2013, presentato ieri a Vienna...
Testi e immagini dei libri per l'infanzia offrono spesso una rappresentazione stereotipata dei generi, che non tiene conto dei profondi cambiamenti che hanno attraversato la nostra società negli ultimi decenni. Il progetto Leggere...
I commenti generali del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia si propongono di offrire agli Stati parti della Convenzione sui diritti del fanciullo indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione dei principi sanciti nel...
Le Linee di indirizzo per l'affidamento familiare, approvate il 25 ottobre 2012 dalla Conferenza Unificata (sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città e autonomie locali), contengono raccomandazioni...
In un momento critico come quello attuale le pubbliche amministrazioni si trovano a dover affrontare problemi sempre più complessi, avendo a disposizione risorse sempre più scarse. Molte realtà territoriali, tuttavia, riescono a...
La solidarietà tra le generazioni, tema dell'Anno europeo 2012, è stata al centro di numerosi progetti promossi da istituzioni e associazioni, che hanno cercato di valorizzare un concetto molto importante, sul quale è necessario...
Un'occasione di confronto sui temi dell'adozione che vedrà i figli adottivi adulti partecipare come protagonisti. Saranno loro, infatti, a raccontare l'esperienza vissuta nelle famiglie adottive durante il primo meeting dedicato ai...
Nel nostro Paese il 32,3 per cento dei minori è a rischio povertà, contro il 28,4 per cento degli adulti e il 24,2 per cento dei più anziani. Nel 2011 l'intensità della povertà è risultata pari al 21,1 per cento, mentre nel Mezzogiorno...
«Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il...
Valorizzare e diffondere le esperienze e i progetti portati avanti dalle scuole di ogni ordine e grado per favorire l'inclusione degli studenti stranieri: è l'obiettivo di S-cambiando s'impara, seminario organizzato dal...
I ragazzi usano quotidianamente Internet e social network ma non sempre sono consapevoli delle conseguenze dei loro comportamenti sulla Rete, soprattutto quando si parla di “web reputation”. Un invito a far riflettere i più giovani sull...
Troppo spesso invisibili, non solo nelle politiche e nelle società, ma anche nelle statistiche, i bambini con disabilità subiscono forme di esclusione che li colpiscono in modi diversi, a seconda del tipo di disabilità che presentano,...
Tre giorni di incontri in compagnia degli scrittori italiani e stranieri più amati dagli adolescenti. Un'occasione di confronto per i giovani lettori dagli undici ai diciotto anni, ma anche un invito a riflettere sull'amicizia, la...
La ratifica da parte dell'Italia della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, avvenuta nel 2012, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico nuove norme molto...
Sta per aprire i battenti Menopermenofapiù, settima edizione della Giornata nazionale di Giornalisti nell'erba, dedicata, quest'anno, all'essenzialità e all'urgenza di scegliere un'evoluzione che tenga conto del limite...
Emanuele Luzzati, scomparso il 26 gennaio 2007, è stato uno degli artisti più apprezzati del nostro tempo. Scenografo, costumista, illustratore, ceramista e decoratore capace di usare con grande maestria ogni sorta di materiale, ma...
Spettacoli teatrali, laboratori e incontri per sensibilizzare adulti e bambini sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: sono alcuni eventi che si terranno in tutta Italia da oggi fino al 2 giugno in occasione della ...
Non è raro vedere campagne e pubblicità che ledono l'immagine di donne e bambine, proponendo stereotipi che alimentano le discriminazioni di genere. Per invertire questa tendenza occorre creare una nuova cultura della responsabilità...
Il passaggio all'età adulta rappresenta, per i minori che sono stati accolti in comunità o in affido, una fase particolarmente delicata. Una volta usciti dai percorsi di accoglienza, i neomaggiorenni si trovano spesso soli nella ricerca...
Una riflessione sulle politiche pubbliche nazionali dedicate al sostegno della genitorialità positiva. A proporla è il prossimo seminario annuale della Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (...
Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto...
Come promuovere l'inclusione dei minori che vivono fuori dalla famiglia di origine? Come sostenere le famiglie in difficoltà? I relatori del seminario Una casa speciale. Accoglienza e presa in carico dei minori che vivono fuori...
Il seminario L'accesso alle informazioni sulle origini: percorsi di accompagnamento, che si è tenuto venerdì scorso all'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha aperto uno spazio di confronto su un tema complesso e delicato: la...
Per coloro che sono stati adottati la ricerca delle proprie origini riveste un significato particolarmente profondo, legato all'esperienza dolorosa dell'abbandono. Un compito non facile da affrontare. Sull'argomento si confronteranno...
Secondo appuntamento del ciclo di webinar Modelli e strumenti per l'attuazione di politiche della famiglia efficaci e sussidiarie, seminari on line promossi all'interno del progetto Officina Famiglia che mirano ad «...
Si chiama Clio, Cantiere linguistico per l'integrazione e l'orientamento il progetto promosso da Save the children per aiutare i minori stranieri non accompagnati a imparare la lingua italiana attraverso metodologie didattiche...