Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si chiama DigiGen il progetto triennale finanziato dall’Unione europea per indagare l’impatto delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana di bambini e ragazzi.
Il progetto utilizza metodologie partecipative per...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Sintesi del Rapporto di valutazione 2017-2018 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione P.I.P.P.I., pubblicata nel numero...
I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2017 in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni sono, in Italia, 27.111 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). È quanto emerge dal monitoraggio sui...
Il concetto di relazione è il filo conduttore e la chiave di lettura della Relazione al Parlamento 2019 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, disponibile online sul sito dell’Authority, nella...
Il 4 aprile scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Unicef hanno annunciato un accordo per collaborare nella risposta globale alla pandemia di Coronavirus, attraverso il fondo COVID-19 Solidarity Response Fund, sostenuto...
È online, sul sito dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il primo dei quattro volumi del magazine digitale A scuola di salute. Guida alla Sindrome di Down.
La guida, realizzata dal Centro Sindrome di Down dell’Ospedale...
È dedicato agli asili nido nelle aree interne il nuovo report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis.
Dal report emerge che nel nostro...
L’Unicef e gli altri partner dell’Alliance for Child Protection in Humanitarian Action (Alleanza per la protezione dell’infanzia nell’azione umanitaria) hanno pubblicato una serie di linee guida per sostenere le autorità e le...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella quale chiede interventi urgenti per i bambini e i ragazzi in questo periodo di...
Si chiama Lontani ma vicini il nuovo spazio online realizzato dall’Agenzia di stampa Dire e da diregiovani.it in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia per offrire aiuto e sostegno a studenti, insegnanti e famiglie in...
In questo periodo di emergenza legata al Coronavirus anche gli educatori che lavorano nelle comunità e nelle case famiglia per minorenni si trovano a dover affrontare una situazione difficile da gestire. Proprio a loro è dedicata l’...
Come rendere visibile l’invisibile: l’identificazione delle minori straniere non accompagnate in Bulgaria, Grecia, Italia e Serbia è la nuova analisi realizzata dall’Ufficio Regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale...
La scuola ha un ruolo sociale importantissimo, anche in relazione al territorio in cui si trova. È quanto emerge dal report Le scuole in aree urbane degradate e l’abbandono scolastico, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report L’offerta di aree sportive all’aperto per bambini e ragazzi, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Nel rapporto si sottolinea l’...
È online, sul sito di Intersos, la guida operativa Il sistema normativo a tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati, realizzata dalla onlus insieme ad altre realtà: Unhcr, Unicef, Save the Children e WeWorld.
Le...
Nell’attuale situazione di emergenza Coronavirus le famiglie si trovano a dover affrontare una realtà diversa, che impone un forte cambiamento delle abitudini, con nuovi ritmi e nuove risorse per trascorrere il tempo a...
Diffondere la cultura della sicurezza stradale tra gli studenti: è questo l’obiettivo del progetto Icaro, realizzato dal Ministero dell’interno in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report L’importanza delle biblioteche nel contrasto all’abbandono scolastico, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Secondo i dati riportati...
S’intitola A New Era for Girls: Taking Stock on 25 Years of Progress (Una nuova era per le ragazze: facciamo il punto su 25 anni di progressi) il nuovo rapporto di Unicef, Plan International e UN Women, una fotografia sull’...
Prevenire la diffusione del Coronavirus nelle scuole: è questo l’obiettivo delle nuove linee guida lanciate l’11 marzo scorso dall’Unicef, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Federazione Internazionale delle società...
Si rivolge agli studenti, alle classi o a gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado il contest #DonareMiDona – racconta la tua idea di dono, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con il...
S’intitola I minori stranieri nelle scuole italiane, tra disuguaglianze e diritto all’inclusione il report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Dal rapporto, disponibile online sul sito...
L’emergenza Coronavirus che anche il nostro Paese sta fronteggiando impone un’attenzione particolare ai più piccoli. Bambini e ragazzi rischiano di essere sovraesposti alle informazioni di media e social, che possono...
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2017, dedicata a una riflessione sui vent’anni di attuazione della legge.
La relazione, realizzata dall’Istituto...
Con una nota inviata a Giuseppe Brescia, presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano si è dichiarata a favore del riconoscimento della...
È online il sito www.genderschool.it, ricco di materiali, riferimenti normativi e altri documenti utili a integrare nella didattica un nuovo approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e...
Il 4 marzo scorso a Roma (Palazzo Maccarani, sede del Dipartimento per le politiche della famiglia) si è tenuta la terza riunione del tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
Il tavolo tecnico ha il...
Nell’anno scolastico 2018/2019 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono poco più di 284 mila, il 3,3% del totale degli iscritti. Un numero in costante crescita, che è aumentato, negli ultimi dieci anni, di...
Un Paese frammentato, con profonde disuguaglianze non solo tra donne, bambini e bambine da un lato e uomini dall’altro, ma anche tra le stesse regioni. È il quadro che emerge dal rapporto Mai più invisibili. Indice 2020 sulla...
Favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce: è questo l’obiettivo del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza...