Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, che si celebra il 25 maggio, Telefono Azzurro organizza un webinar per riflettere sul fenomeno della scomparsa dei minorenni.
L’evento, moderato dalla giornalista...
Il 20 maggio scorso la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti ha dato il via, in modalità videoconferenza, alle attività del Gruppo di lavoro su minori e Covid-19, che affianca i lavori dell’Osservatorio nazionale...
Sono online i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 31 dicembre 2019) e dei Comuni (al 31 agosto 2019). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di...
È online il nuovo Manuale dei servizi educativi per l'infanzia, indispensabile strumento che accompagna e sostiene da anni il lavoro di tutti i professionisti coinvolti nello sviluppo dei servizi educativi 0-6 anni....
Per aiutare madri, padri e donne in gravidanza in questa difficile situazione di emergenza legata al Coronavirus Save the Children mette a disposizione una help chat gratuita disponibile sul sito della Rete Zero-Sei, progetto promosso...
L’Unicef ha lanciato un nuovo progetto per garantire ai bambini rifugiati e migranti e alle loro famiglie l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità e a un’informazione accurata sulla salute.
«I bambini rifugiati e migranti...
Si chiama Filo diretto con le famiglie. Dialoghi e scambi sull’educazione dei più piccoli il nuovo servizio promosso dall’Istituto degli Innocenti per sostenere a distanza genitori e bambini nella “fase 2” dell’emergenza...
Non fermarti alle spine, scopri anche i fiori è lo slogan scelto per la quarta edizione della Giornata nazionale dei care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido che al compimento dei...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta La tutela degli orfani per crimini domestici, realizzato da un gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle...
Promuovere i valori e la pratica dello sport agonistico e amatoriale, contribuendo alla crescita sana dei minorenni e favorendo la partecipazione e l’inclusione sociale: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal...
Sono online, sul sito del Consiglio d’Europa, le indicazioni e le informazioni sulla protezione dei minorenni nell’emergenza legata al Coronavirus.
«Ragazzi e bambini possono essere confinati – si legge nel sito dell’...
Il mondo che vorrei è il tema della sesta edizione del concorso di scrittura Scriviamoci, promosso dal Centro per il libro e la lettura e dall’Atlante digitale del Novecento letterario in collaborazione con il...
Si chiama MLOL Scuola il progetto della società Horizons Unlimited che propone una piattaforma di prestito digitale per le scuole italiane di ogni ordine e grado accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
MLOL...
S’intitola Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale la nuova pubblicazione realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti....
Diminuisce, in Italia, il numero delle coppie adottive (969 nel 2019, a fronte delle 1.130 del 2018). Un calo che pesa inevitabilmente anche sul numero dei minorenni adottati, passato da 1.394 nel 2018 a 1.205 nel 2019. Il nuovo...
Nell’emergenza Coronavirus Bologna Children’s Book Fair si rinnova, proponendo un’edizione online che ha preso il via il 4 maggio scorso con una serie di attività che si protrarranno fino alla fine del 2020.
La storica...
L’Unicef Italia e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere tra gli under 18 i temi legati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
«Oggi più che mai...
L’Alleanza per l’Infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori, ha lanciato cinque proposte per aiutare le famiglie ad...
Riconnessi è la campagna lanciata da Cittadinanzattiva per aiutare studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese in condizioni di particolare difficoltà, fornendo loro abbonamenti dati, connessioni web via satellite e...
S’intitola Prospettive d’arte la mostra virtuale permanente di opere e disegni di bambini, ragazzi e giovani con disabilità visitabile online sul sito dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), nella sezione dedicata. L’iniziativa,...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta etica del tutore volontario, redatta dall’Authority, dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia e da Save the...
Offrire agli insegnanti, in questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti dei minorenni sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Il ruolo delle palestre scolastiche, nelle aree dove i bambini praticano meno sport.
«Praticare sport – si...
L’emergenza legata al Coronavirus ha messo in evidenza la necessità di avere a casa spazi sufficienti e un computer o un tablet per continuare a studiare a distanza, a lavorare e a relazionarsi con gli altri. La recente indagine Istat...
Nell’emergenza legata al Coronavirus moltissime famiglie hanno visto improvvisamente cambiare la propria disponibilità economica (77,6%), il 73,8% ha perso il lavoro o ridotto drasticamente il proprio impegno retribuito. Nel 63,9% dei...
Si rivolge agli asili nido e alle scuole dell’infanzia il bando di Cittadinanzattiva Gli 0-6 al tempo del Covid 19, sezione speciale della 14esima edizione del Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla...
L’8 aprile scorso si è insediato l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, all’interno del quale la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che lo presiede, ha istituito un gruppo di lavoro con il...
Si chiama DigiGen il progetto triennale finanziato dall’Unione europea per indagare l’impatto delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana di bambini e ragazzi.
Il progetto utilizza metodologie partecipative per...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Sintesi del Rapporto di valutazione 2017-2018 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione P.I.P.P.I., pubblicata nel numero...
I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2017 in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni sono, in Italia, 27.111 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). È quanto emerge dal monitoraggio sui...