
In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Punta a favorire il successo formativo degli studenti con background migratorio o in condizioni di povertà educativa il progetto Ponti – Pari opportunità nelle traiettorie di istruzione, realizzato dalla Fondazione Ismu insieme...
Nel 2024 almeno 242 milioni di studenti in 85 Paesi hanno subìto interruzioni dell’istruzione a causa di eventi climatici estremi, tra cui ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Lo studio dell’Unicef ...
La promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere
Perché si realizzi una cultura scientifica inclusiva è necessario, innanzitutto, lavorare sull’istruzione - in...
Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
Gli studenti dei paesi a reddito basso e medio-basso hanno già perso quasi quattro mesi di scuola dall’inizio della pandemia, rispetto alle sei settimane perse nei paesi ad alto reddito. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Unesco,...
I Children Savings’ Accounts (CSA), o conti di risparmio incentivato per l’istruzione, sono strumenti finanziari attivati alla nascita o nei primi anni di vita. Questo tipo di interventi, molto diffuso negli Stati Uniti ma...
S’intitola Childcare in a global crisis: the impact of COVID-19 on work and family life (L’assistenza all’infanzia durante una crisi globale: l’impatto del COVID-19 sul lavoro e sulla vita familiare) la nuova ricerca...
Il 13 e 14 maggio, a Bari, si svolgeranno due eventi organizzati dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto europeo Rise - Roma Inclusive School Experiences: il seminario Orgoglio e Pregiudizio. Rom e Sinti tra...
Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non...
Innovare con la scuola è il tema del quinto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, che si svolgerà il primo marzo, alle 10.30, a Brindisi, nella sede dell’Istituto di istruzione...
Prenderà il via il 16 settembre, a Trieste, la terza edizione del Festival Fin da piccoli, manifestazione organizzata dal Centro per la salute del bambino onlus che prevede incontri con esperti e altre iniziative. Tema dell’...
Tra i giovani che hanno usufruito di un servizio previsto dal programma Garanzia Giovani un terzo ha trovato lavoro a un mese della conclusione del percorso, il 40% a tre mesi e il 43% a sei mesi. È quanto emerge dal ...
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di cittadinanza straniera, gli iscritti stranieri nel 2015 ammontano a 148mila nelle prime e a 157mila nelle seconde. Sono alcuni dati dell'indagine L'integrazione...
La scuola svolge un ruolo centrale nella prevenzione dei comportamenti a rischio nell'adolescenza. Il convegno Tutti gli adolescenti vanno a scuola. La prevenzione nei processi formativi: un progetto possibile, in programma il...
Qual è il rapporto tra abbandono scolastico, povertà ed esclusione sociale? Il tema sarà affrontato da esperti italiani e di altri Paesi europei il prossimo 5 febbraio, a Roma, nel corso del seminario Non lasciamoli indietro!...
regia di Giuseppe Piccioni
(Italia, 2012)
Sinossi
In un istituto superiore di Roma si incrociano quattro storie: l'anziano professor Fiorito, disilluso e cinico insegnante...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneDa sempre la scuola è uno dei luoghi privilegiati dal cinema...
1986: nel Sud Africa dell’Apartheid una classe di studenti di colore di una scuola superiore vive il fermento della lotta alle leggi razziali. Tra questi c’è Sarafina che sogna di diventare una grande star del cinema e intanto...
(USA, 1999)
SinossiA Leigh Ann Watson, una delle migliori alunne di un liceo statunitense, manca solo un altro giudizio positivo per potersi assicurare una borsa di studio che le permetterà di frequentare l’...
Consiglio dell'Unione europea, conclusioni del 26 novembre 2009 - Ministero dell’istruzione, circolare 8 gennaio 2010 Il Consiglio dell’Unione europea con le conclusioni del 26 novembre 2009 –...