Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Ha preso il via ieri, a Bucarest, la Conferenza annuale di Eurochild, rete di organizzazioni e individui che operano in tutta Europa e in Canada per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi. Tema dell'edizione 2014, che si...
La crisi economica ha conseguenze molto pesanti sul futuro delle nuove generazioni, colpite sempre di più dalla povertà e interessate da altri fenomeni in aumento, come quello dei Neet (ragazzi che non sono impegnati in un'attività...
L'aumento della povertà, soprattutto nelle famiglie con figli minori, e la scarsità di servizi educativi e sociali: sono alcune evidenze che emergono dal Settimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti...
La Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, istituita nel 2005 insieme ad altre dieci commissioni per «assicurare efficienza all'attività della Conferenza» e «accelerare e semplificare l'...
Rimettere l'infanzia al centro dell'agenda politica, garantire le risorse, definire i livelli essenziali delle prestazioni che riguardano i diritti civili e sociali di bambini e ragazzi. Queste alcune richieste rivolte al governo dai...
«Investire sull’infanzia è una scelta fondamentale per ogni comunità». Lo ha ribadito il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, intervenuto oggi a Bari alla prima giornata della Quarta Conferenza nazionale sull’...
I prossimi 27 e 28 marzo la Villa Romanazzi Carducci di Bari ospiterà la Quarta Conferenza nazionale sull'infanzia e sull'adolescenza: «un grande momento istituzionale di ascolto, elaborazione e partecipazione su temi che interessano...
In questo numero dei Quaderni viene pubblicata, a cura di Cristina Mattiuzzo e Valentina Rossi, la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011 che presenta un...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011 presenta un'analisi dettagliata dei progetti realizzati dalle quindici città riservatarie con le risorse finanziarie del fondo istituito...
«Nel riconoscere e promuovere la famiglia la società gioca la sua stessa sopravvivenza». Si apre così la premessa del nuovo Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, una fotografia...
Il 6 novembre scorso, a Roma, si è tenuto un incontro tecnico del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e le città riservatarie. La giornata di lavori è stata l'occasione per fare il punto sullo...
L'inserimento adottivo di minori vittime di gravi abusi, il cyberbullying, il rapporto tra giovani e informazione nello scenario digitale. Sono solo alcuni dei molti temi affrontati nel nuovo numero 2/2012 della rivista del Centro...
Il bilancio della legge 285/1997 a Roma, l'impatto della crisi sulle nuove generazioni, il ruolo della scuola e dell'educazione: se ne è parlato ieri, durante l'incontro Nuove generazioni protagoniste – La legge 285/97 a Roma,...
La legge 285/1997 ha aperto un nuovo approccio nelle politiche per l'infanzia e l'adolescenza: bambini e ragazzi non sono più visti come semplici destinatari di interventi di protezione e tutela, ma come cittadini protagonisti della...
In questo numero dei Quaderni è stata pubblicata la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2010, che restituisce un quadro ampio e articolato...
La relazione sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2010, pubblicata nel Quaderno 53 del Centro nazionale, offre un quadro ampio e articolato delle attività di confronto e coordinamento che coinvolgono il Ministero...
Nel nostro Paese il 32,3 per cento dei minori è a rischio povertà, contro il 28,4 per cento degli adulti e il 24,2 per cento dei più anziani. Nel 2011 l'intensità della povertà è risultata pari al 21,1 per cento, mentre nel Mezzogiorno...
«Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il...
Il Terzo Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in eta' evolutiva, è stato approvato il 21 gennaio 2011 con decreto del Presidente della Repubblica e...
Il Terzo Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, anni 2010-2011 è stato approvato il 21 gennaio 2011 con Decreto del Presidente della...
Prosegue il viaggio del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora nelle periferie e nelle zone più critiche delle nostre città, un'idea che nasce dall'esigenza di individuare delle risposte al disagio giovanile...
Il 20 marzo scorso, a Roma, nel corso di un incontro organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato presentato il nuovo programma delle attività di monitoraggio...
Il nuovo numero 1/2012 di Cittadini in crescita, rivista del Centro nazionale, propone riflessioni e approfondimenti su un'ampia varietà di temi. Si spazia dalla programmazione regionale e locale delle quindici città...
Il Rapporto di sintesi sugli esiti del monitoraggio del terzo Piano nazionale per l'infanzia, appena uscito, raccoglie i risultati dell'ampio lavoro di ricognizione sul Piano realizzato dall'Osservatorio...
«Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l'Italia» è il messaggio della campagna lanciata dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora il 20 novembre, in occasione della Giornata...
Uno strumento di studio e allo stesso tempo un'agenda di lavoro per chi ha a cuore il futuro dei bambini. Si presenta così il terzo Atlante dell'infanzia (a rischio) di Save the children, un'ampia rassegna di dati e indicatori...
Rapporto dell’ indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della L. 285/97 a Roma, realizzato dalla Cabina di regia L 285/97, alla cui stesura hanno collaborato Silvia De Rosa, Arianna Droghei e Tiziana Piacentini.
Obiettivo...
Far conoscere il progetto Pippi, programma sperimentale per la prevenzione dell'allontanamento dei minori dalle famiglie di origine promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e le sue “declinazioni operative”...
L'idea di un Nomenclatore dei servizi e degli interventi sociali nasce agli inizi del 2006 per rispondere alla necessità di avere una classificazione e una definizione dei servizi sociali condivisa.
Il Nomenclatore viene proposto...
20 anni di mercato unico. Il volto concreto dell'Europa è la quattro giorni italiana organizzata per la Single market week, una settimana di iniziative promossa dalla Commissione europea che si svolge in contemporanea...