Notizie

  • 09/04/2015

    Nuove famiglie, esperti a confronto a Bari

    Negli ultimi decenni la famiglia ha subito profondi mutamenti. Sul tema si confronteranno avvocati, assistenti sociali, medici e psicologi in occasione del convegno Minori e diritti ristretti, in programma oggi, a Bari. I relatori affronteranno l'argomento da diversi punti di vista e condivideranno il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienze...
  • 09/04/2015

    "I bambini e la natura"

    In città affollate e inquinate come quelle di oggi diventa sempre più importante trovare spazi di contatto con la natura. Per gli adulti ma anche per i più piccoli. Il seminario I bambini e la natura darà il via a una riflessione sul diritto di giocare all'aria aperta, con il contributo di rappresentanti istituzionali, pedagogisti, educatori e...
  • 07/04/2015

    Giovani attori contro il bullismo

    Il teatro per combattere il bullismo. È l'idea del progetto #NoBullsBologna, un'iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con alcune scuole del territorio e altre realtà per sensibilizzare sull'argomento e aiutare giovani e adulti a prevenire e contrastare il fenomeno. Il progetto - avviato a gennaio 2015 e rivolto...
  • 02/04/2015

    Servizi per l'infanzia, seminario a Roma

    Il prossimo 18 aprile, a Roma, si terrà il seminario Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione. La giornata di studio - organizzata dal Movimento di cooperazione educativa, dal Gruppo nazionale nidi e infanzia e dal Centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia - avvierà una riflessione sui servizi educativi per l'infanzia e darà...
  • 01/04/2015

    Livelli essenziali delle prestazioni, documento di proposte

    «Contribuire alla definizione da parte dello Stato dei “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” (di seguito, in sigla, LEP), in riferimento alle persone di minore età, in modo che essi siano garantiti su tutto il territorio nazionale e per tutti i minorenni»: è l'obiettivo del documento elaborato dal Tavolo di lavoro sui...
  • 31/03/2015

    Smartphone e tablet sempre più diffusi tra i giovani

    Aumentano gli utenti del web, soprattutto fra i giovani, continuano a crescere i social network e sono sempre di più gli under 30 che usano smartphone e tablet. Il dodicesimo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione L'economia della disintermediazione digitale, presentato a Roma il 26 marzo scorso, traccia il bilancio della grande trasformazione...
  • 30/03/2015

    Tutela dei minori e affido, convegno a Milano

    Le dimensioni temporali della tutela dei minori e dell'affido familiare è il tema al centro del convegno Il tempo della cura e la cura del tempo, in programma il prossimo 15 aprile a Milano. Una giornata organizzata dal Centro ausiliario per i problemi minorili (Cam) per avviare un confronto sull'argomento, con il contributo di magistrati...
  • 26/03/2015

    Quaderno 57, rapporto del Progetto per l'integrazione dei minori rom

    È on line il Quaderno 57 del Centro nazionale, che contiene il Rapporto finale della prima annualità (2013-2014) del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'...
  • 25/03/2015

    Esperienze a confronto per una scuola multiculturale

    Un confronto sulle esperienze di inclusione realizzate nelle scuole attraverso laboratori e altre attività previste dal Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. A proporlo è il seminario Tante differenze … Quali apprendimenti?, che si terrà il prossimo 27 marzo a Venezia. Organizzato dal...
  • 24/03/2015

    Legge 285, i progetti del 2012 nel Quaderno 56

    «È ormai da tempo che la legge 285 ha intrapreso una strada nuova. Sempre più stabilmente ci si sta dirigendo verso percorsi condivisi che vedono una compattezza delle città riservatarie man mano più evidente e un maggior protagonismo partecipativo nella programmazione e nella progettazione congiunta delle città riservatarie con il Ministero del lavoro e...
  • 23/03/2015

    Politiche per l'infanzia, il progetto europeo "Q4ECEC" punta sulla formazione

    Proseguono le attività del progetto Q4ECEC - Quality for early childhood education and care, iniziativa che nasce dal partenariato fra la società Teseo, il Dipartimento per le politiche della famiglia e il Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell'Università di Firenze. Prossima tappa, il convegno Q4ECEC: bilancio formativo e...
  • 20/03/2015

    Quarto convegno nazionale sulla dislessia

    Appuntamento a Firenze il prossimo 25 marzo con il quarto convegno nazionale sulla dislessia Ho una caratteristica in più, organizzato da Pillole di parole, associazione fondata e gestita da ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (dsa). L'incontro proporrà una panoramica sui dsa e darà spazio al racconto delle esperienze di bambini,...