Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno rivolta agli studenti con disabilità, ma rimane ancora forte la discontinuità nella didattica: il 60% di questi bambini e ragazzi cambia insegnante per il sostegno da un anno all’altro,...
Sono ancora molti – 456.000 - i bambini accolti in strutture residenziali per minorenni in Europa e Asia centrale. Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef Pathways to better protection il tasso di under 18 che vivono in...
Stop The War On Children. Let Children live in Peace è il nuovo rapporto di Save the Children sui bambini che vivono in zone di guerra. La pubblicazione mostra il numero di gravi violazioni subite dai minorenni nei Paesi in...
La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’...
Tra il 2014 e il 2021 la povertà minorile è aumentata in alcuni dei Paesi più ricchi del mondo. Secondo la nuova Innocenti Report Card 18 Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi, realizzata dal Centro di Ricerca Unicef...
Nell’anno educativo 2021/2022 sono attivi 13.518 nidi e servizi integrativi per la prima infanzia e sono autorizzati oltre 350mila posti (48,8% dei quali a titolarità pubblica). In parziale ripresa l’offerta di nidi...
Un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge le diverse fasce d’età. A pesare è la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze,...
Aumenta, in Italia, il numero di bambini che usano internet tutti i giorni, soprattutto attraverso lo smartphone. Tuttavia, le competenze digitali dei più giovani risultano carenti, rispetto a quelle dei coetanei nel resto d’Europa. La...
Nel 2022 i tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati erano 3.783, quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il Quinto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
Un bambino su tre, nel mondo, vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef The...
Cresce, nel nostro Paese, la povertà assoluta. Secondo quanto emerge dall’ultimo report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), nel 2022 sono poco più di 2,18 milioni le famiglie in povertà assoluta, per un totale di...
Sono quasi 3 milioni e 800 mila gli under 19 in Italia che vivono nelle città metropolitane, per la maggior parte nei quartieri svantaggiati e privi di spazi, stimoli e opportunità per crescere. Il nuovo rapporto di Save the Children...
Circa due terzi dei matrimoni infantili avvengono in regioni con i rischi climatici più alti. È quanto emerge dal Global Girlhood Report 2023 di Save the Children, un’analisi dell’impatto della crisi climatica sui diritti delle...
È online la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti. La pubblicazione, articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti, traccia un bilancio delle...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
A metà del percorso per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, per due terzi degli indicatori relativi ai bambini i traguardi prefissati sono ancora lontani. Lo rivela il rapporto dell’Unicef Progress on...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la...
In America Latina e nei Caraibi oltre 4 milioni di bambini sotto i 5 anni e quasi 50 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 e i 19 anni sono in sovrappeso. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Unicef Childhood overweight on the rise....
Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo...
È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.
L’obiettivo della mappatura delineata dal...
Bambini figli di braccianti sfruttati, che spesso trascorrono l’infanzia in alloggi di fortuna nei terreni agricoli, in una situazione di forte isolamento e con un difficile accesso alla scuola e ai servizi sanitari e sociali. A loro è...
La fame minaccia oltre 122 milioni di persone in più nel mondo rispetto al 2019, a causa sia della pandemia che del susseguirsi di shock climatici e conflitti, compresa la guerra in Ucraina. Secondo il recente rapporto The State of...
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Nel 2022, nel nostro Paese, erano 69.601 i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 17 anni, in aumento rispetto ai 51.845 del 2021. Lo rivela il rapporto Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro...
In molti Paesi colpiti dalle guerre i finanziamenti per la protezione dei bambini nei conflitti armati non tengono il passo con il crescente numero di famiglie e minorenni a rischio. Il rapporto di Save the Children Unprotected: An...
Nel nostro Paese oggi sono quasi 15 milioni i bambini e le donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a esperienze educative di qualità, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Il...
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Se all’origine del rinvio della maternità e della bassa natalità ci sono...
Nonostante il costante declino dei matrimoni precoci nell’ultimo decennio, molti fattori – tra cui i conflitti, le catastrofi climatiche e le conseguenze della pandemia da Covid-19 - minacciano di annullare i risultati faticosamente...
Durante la pandemia Covid-19 la copertura vaccinale si è ridotta drasticamente, lasciando milioni di bambini senza alcuna protezione contro le malattie infantili più gravi. Il nuovo rapporto dell’Unicef La condizione dell’infanzia...