Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un po' di storia
La rappresentazione delle famiglie in difficoltà, di bambini e adolescenti che non riescono ad avere dai genitori il giusto sostegno per una crescita armoniosa, sia sul piano dei bisogni...
Il tempo libero come osservatorio privilegiato della conciliazione tra tempo del lavoro e tempo dedicato alla famiglia
In questo percorso di visione, dedicato alle rappresentazioni cinematografiche della...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneDa sempre la scuola è uno dei luoghi privilegiati dal cinema...
Da sempre il documentario ha trovato nella testimonianza di situazioni sociali difficili, spesso estreme, una sua vocazione naturale, capace non solo di farne il luogo di una presa di coscienza del mondo e dei problemi della società da...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneUn tempo il cinema poteva trarre spunto per le sue narrazioni da...
Il rapporto che si instaura tra un minore e la giustizia, in particolare attraverso la figura del giudice minorile, riflette e riproduce – spesso nel bene, a volte nel male – quello tra mondo adulto e mondo dell’adolescenza. L’analisi...
Dai classici della letteratura vittoriana ai film di genere horror dei giorni nostri l’orfanotrofio ha sempre goduto di un posto di prima grandezza nell’immaginario sull’infanzia e sull’adolescenza. Proprio dall’orfanotrofio diretto dal...
Qual è il contributo che lo studio del linguaggio cinematografico può dare a una ricognizione sul ruolo della psicologia in campo sociosanitario, scolastico, giudiziario?Un’analisi meramente...
Uno studio della figura del clown* a partire dall’immagine che ne ha dato il cinema potrebbe apparire come un’operazione pretestuosa e fuorviante: perché non analizzare questo personaggio direttamente nei suoi contesti naturali: il...
La ricerca con i bambini è il tema del percorso di lettura - estratto dalla Rassegna bibliografica 4/2010 - scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di...
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
Il percorso tematico, estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2009, curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla...
Il cinema è stata una delle avventure della modernità più eccitanti del Novecento: sintesi di molteplici processi storici (culturali, tecnologici, economici e sociali) si è imposto come un’innovazione capace...
Nell’intervista inclusa nel dvd del suo documentario del 1998 Récréations, la regista francese Claire...
Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di Verona e...
Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di...
Tempi di vita e di lavoro è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 2/2010, curato dalla sociologa Rossana Trifiletti. La docente dell'Università di Firenze parte dal dibattito culturale e politico...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010 curato da Maddalena Colombo (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), dà conto in questo numero del quadro complessivo...
Crescere con i nuovi media, il percorso tematico della Rassegna bibliografica 4/2009 ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i...
Marco Dalla Gassa, Fabrizio Colamartino, in collaborazione con Valentina Ferrucci.*
L’ultima edizione del Sottodiciotto Filmfestival –...
I film sull'infanzia e sull'adolescenza hanno spesso raccontato storie di grandi solitudini, talvolta di amicizie esclusive, più raramente di partecipazione e condivisione. Oscillando tra i due estremi dell'isolamento e del...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
La rappresentazione della povertà nel cinema europeo dal neorealismo ai giorni nostri
Al di là dello schermo: premessa metodologica
Nel farsi portatore delle istanze dei...
A fronte della sostanziale irrappresentabilità dell'esperienza della Shoah, sorta di buco nero della Storia che sembra inghiottire valori morali, memoria storica, ideologie politiche, lasciando senza parole storici, filosofi e pensatori...
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
Marco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze, ha curato il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia.
Oggi i clown nelle corsie ospedaliere assumono sia una...
Il cinema e la sofferta ricerca di forme di comunicazione con i diversamente abili
La presenza significativa di ragazzi portatori di handicap nel cinema è un fenomeno piuttosto recente.Infatti, solo negli...
Il cinema e la rappresentazione dell'adozione e dell'affidamento nella loro evoluzione storica e sociale
Fotografare l’istituto dell’adozione, e ancor più quello dell’affidamento, attraverso la lente del...
I problemi dell’integrazione
Negli ultimi anni, molto cinema europeo (ma qualche esempio si può trovare anche negli Stati Uniti e in Australia), ha cercato di raccontare i conflitti interni alle comunità...