Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La lettura è fondamentale per tutti e deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la curiosità dei più piccoli rafforzando la loro memoria e la loro creatività e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. La...
Adolescenza e salute mentale è il tema al centro del podcast realizzato dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al progetto di Save the Children You the future. Gli autori del podcast – studenti del Liceo Vittorio Gassman...
Un festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina. Il MiWorld Young Film...
Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite e dedicata, quest’anno, al tema DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere. Un’occasione molto...
Bologna Children’s Book Fair, fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, compie sessant’anni. La kermesse propone, come sempre, un ricco calendario di eventi - incontri, conferenze, mostre e molti altri...
Il 7 febbraio il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea, compie venti anni. Un’occasione molto importante per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso...
Le mutilazioni genitali femminili (Mgf) hanno conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle bambine e delle ragazze che le subiscono. La Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, che...
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minori stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e...
Il futuro che vorrei è la nuova consultazione pubblica online rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato il 16 gennaio scorso per...
Mettere in evidenza la complessità e le difficoltà affrontate dai più giovani in contesti di marginalità, invitando gli studenti a riflettere sulle disuguaglianze e l’esclusione sociale: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle visite...
Un percorso di formazione sulla lettura ad alta voce – gratuito e in presenza - rivolto agli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e ai docenti di tutte le scuole toscane. Lo prevede Leggere: Forte! Ad alta voce fa...
Il legame tra architettura e pedagogia è il tema al centro di Architetture educative, nuovo volume dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) che documenta l’esperienza di quindici...
È online Scuola+, sezione del sito del Ministero dell’istruzione e del merito che riporta gli Avvisi pubblici rivolti alle istituzioni scolastiche per realizzare progetti definitivi nei seguenti ambiti tematici: inclusione e sensibilità...
Si chiama Ad Ali spiegate il programma di Save the Children che propone un intervento integrato di contrasto alla violenza di genere, domestica e assistita, realizzato in collaborazione con partner territoriali...
Inizierà il 10 gennaio il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti Teatro? Parliamone!, un’iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e altre...
La 23esima edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, la rassegna di cinema fatto da e per i più giovani, sta per aprire i battenti. La kermesse, organizzata da Aiace Torino in collaborazione con altre realtà e...
Scatti che invitano a guardare il mondo dagli occhi di ragazze e ragazzi che hanno lasciato il Paese d’origine e sono arrivati in Italia. La mostra fotografica Vite in Movimento. Sogni e sfide di 16 adolescenti in Italia -...
Conferenze con rappresentanti istituzionali ed esperti, ma anche eventi culturali, ricreativi e sportivi aperti alle famiglie e a tutti i cittadini. Anche quest’anno il Festival della famiglia, inaugurato a Trento il 28...
È online, sul sito del Gruppo Crc (Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni...
È online la versione inglese di questo sito, portale del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e punto di riferimento importante non solo per i professionisti che si occupano di bambini e...
Oggi, 25 novembre, ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione importante per riflettere sulla necessità di azioni urgenti mirate alla prevenzione e all’educazione delle nuove...
La forte crisi che stiamo vivendo, inasprita dal conflitto in Ucraina e dalla pandemia da Covid-19, colpisce tutti, ma non bisogna dimenticare che a pagare il prezzo più alto sono i bambini e gli adolescenti. Proprio per questo è...
Il 18 novembre ricorre la Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, istituita dal Consiglio d’Europa (CoE) nel 2015. Un’occasione importante per riflettere su un fenomeno che ha...
Un podcast in sei puntate per raccontare le storie degli orfani di femminicidio e delle famiglie che si sono prese cura di loro. Respiro, questo il titolo, accende i riflettori sulla solitudine e le esperienze dolorosissime dei...
Il 16 novembre, a Roma, Save the Children presenterà la tredicesima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio, una fotografia dello stato di salute di bambine, bambini e adolescenti a seguito della pandemia, con particolare...
Torna anche quest’anno il Vittorio Veneto Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi che si svolgerà online dal 14 novembre al 12 dicembre. Tema dell’edizione 2022 – la dodicesima -, Ritorno al futuro...
Un progetto fotografico e un documentario per raccontare come vivono i bambini e gli adolescenti in Italia oggi, cosa pensano e sognano e cosa offre loro il Paese. Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce - iniziativa...
Sogni, sfide e difficoltà di un adolescente migrante solo in Italia. Li racconta il podcast Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia, in onda su Rai Radio 3 alle 19.50 e su RaiPlay Sound da lunedì...
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position...
Dibattiti, workshop, laboratori, reading e cene conviviali, per affermare l’idea che la scuola è un bene comune e condividere la scommessa che istruzione ed educazione non riguardano solo le istituzioni scolastiche. Il Social Festival...