In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position...
Rilanciare uno spazio di confronto tra scuole, comunità educante, istituzioni pubbliche e altre realtà per approfondire il tema dei patti educativi come strumento di contrasto all’emergenza ambientale e alla povertà educativa. L’...
Il 6 ottobre, a Roma, si terrà la conferenza di presentazione dell’Undicesimo Dossier Indifesa sulla condizione delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, realizzato dalla onlus Terre des Hommes. Un’occasione...
Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova in condizioni di dispersione “implicita”, cioè senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università, mentre il 12,7% degli under 18...
Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione...
Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/...
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione molto importante per riflettere su un tema che riguarda tutti e porta sempre più giovani e giovanissimi a impegnarsi concretamente per cercare di invertire la...
Bambine e bambini, soprattutto in situazione di povertà educativa, compiono delle scelte di studio che sono ancora fortemente influenzate dagli stereotipi di genere e dalle convenzioni sociali, compresi gli orientamenti tradizionali all...
Raccontare il valore dell’unicità di ogni alunno e promuovere tra i bambini e i ragazzi l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico, partendo dalle difficoltà e barriere che possono nascere in presenza di...
Un progetto pilota per favorire l’integrazione educativa, sportiva e sociale di giovani italiani e stranieri dai 12 ai 16 anni, contribuendo al miglioramento del loro benessere e delle loro prospettive future. Diritti a...
È online, sul sito di Save the Children, il rapporto Riscriviamo il Futuro. Una rilevazione sulla povertà educativa digitale. Il documento si propone di inquadrare il fenomeno per comprenderlo e misurarlo attraverso nuovi...
Il 28 maggio, sulla piattaforma Zoom, si terrà l’evento finale del progetto Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi (capofila) insieme ad altri...
Il Ministero dell’istruzione e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno siglato un protocollo d’intesa che consolida la collaborazione già avviata nel 2016 per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’...
Si rivolge al mondo del Terzo settore il Bando per le Comunità educanti, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per identificare, riconoscere e...
Il 28 gennaio, sulla piattaforma Zoom, si terrà il webinar Uscire allo scoperto. Accompagnare ragazzi e ragazze nell’incertezza di oggi, curato dal sociologo e ricercatore Stefano Laffi.
L’incontro, organizzato dal...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
Gli studenti dei paesi a reddito basso e medio-basso hanno già perso quasi quattro mesi di scuola dall’inizio della pandemia, rispetto alle sei settimane perse nei paesi ad alto reddito. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Unesco,...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
I Children Savings’ Accounts (CSA), o conti di risparmio incentivato per l’istruzione, sono strumenti finanziari attivati alla nascita o nei primi anni di vita. Questo tipo di interventi, molto diffuso negli Stati Uniti ma...
Non uno di meno è il nuovo bando promosso dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale Con i bambini per combattere la povertà educativa. L’obiettivo è contrastare i rischi di dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni...
S’intitola Childcare in a global crisis: the impact of COVID-19 on work and family life (L’assistenza all’infanzia durante una crisi globale: l’impatto del COVID-19 sul lavoro e sulla vita familiare) la nuova ricerca...
Stand by Me Game è il gioco da tavolo realizzato nell’ambito del progetto Stand by Me per aiutare i gli adolescenti a riflettere sui temi della crescita e dell’autonomia.
Il gioco - rivolto a ragazzi e ragazze...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
Sono iniziate il 15 giugno scorso le attività degli Spazi Futuro, un’iniziativa realizzata da Save the Children per garantire ai bambini e agli adolescenti un’estate ricca di opportunità nei quartieri svantaggiati delle città italiane...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
Nell’emergenza legata al Coronavirus moltissime famiglie hanno visto improvvisamente cambiare la propria disponibilità economica (77,6%), il 73,8% ha perso il lavoro o ridotto drasticamente il proprio impegno retribuito. Nel 63,9% dei...
Si chiama DigiGen il progetto triennale finanziato dall’Unione europea per indagare l’impatto delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana di bambini e ragazzi.
Il progetto utilizza metodologie partecipative per...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report L’offerta di aree sportive all’aperto per bambini e ragazzi, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Nel rapporto si sottolinea l’...