Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Ministero dell’istruzione ha stanziato 236 milioni di euro per garantire il diritto allo studio di studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in condizioni di svantaggio e alleggerire in modo consistente...
Il 26 giugno scorso la Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte hanno presentato il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le...
L’impresa sociale Con i Bambini ha lanciato su Instagram il contest #mimancalascuola per invitare gli studenti di tutte le età a raccontare cosa significa per loro la scuola e quali sono gli aspetti di cui hanno nostalgia....
Crescere senza distanza. Cosa ci insegnano le esperienze dei ragazzi con patologie croniche sull’apprendimento a distanza è il protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero della salute, dal Ministero dell’istruzione, dalla...
Il 92% delle scuole ha attivato la didattica a distanza, perlopiù con lezioni in diretta su varie piattaforme (85%) e una durata media a lezione fra i 40 e i 60 minuti (69%). È quanto emerge dal report di Cittadinanzattiva Sondaggio...
Sebbene il 97,8% degli studenti intervistati abbia seguito le lezioni online, solo il 10% crede che questo abbia migliorato la qualità dell’apprendimento mentre per il 42,4% è peggiorata. Sette ragazzi su dieci ritengono di ricevere un...
Il mondo che vorrei è il tema della sesta edizione del concorso di scrittura Scriviamoci, promosso dal Centro per il libro e la lettura e dall’Atlante digitale del Novecento letterario in collaborazione con il...
Si chiama MLOL Scuola il progetto della società Horizons Unlimited che propone una piattaforma di prestito digitale per le scuole italiane di ogni ordine e grado accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
MLOL...
Riconnessi è la campagna lanciata da Cittadinanzattiva per aiutare studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese in condizioni di particolare difficoltà, fornendo loro abbonamenti dati, connessioni web via satellite e...
Offrire agli insegnanti, in questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti dei minorenni sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’...
La scuola ha un ruolo sociale importantissimo, anche in relazione al territorio in cui si trova. È quanto emerge dal report Le scuole in aree urbane degradate e l’abbandono scolastico, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report L’importanza delle biblioteche nel contrasto all’abbandono scolastico, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Secondo i dati riportati...
S’intitola A New Era for Girls: Taking Stock on 25 Years of Progress (Una nuova era per le ragazze: facciamo il punto su 25 anni di progressi) il nuovo rapporto di Unicef, Plan International e UN Women, una fotografia sull’...
Prevenire la diffusione del Coronavirus nelle scuole: è questo l’obiettivo delle nuove linee guida lanciate l’11 marzo scorso dall’Unicef, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Federazione Internazionale delle società...
S’intitola I minori stranieri nelle scuole italiane, tra disuguaglianze e diritto all’inclusione il report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Dal rapporto, disponibile online sul sito...
Si rivolge alle classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale il concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni per avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza...
La Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani Antonio Decaro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per...
Ancora oggi, nel mondo, quasi una ragazza adolescente su tre nelle famiglie più povere non è mai andata a scuola. È quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Unicef Addressing the learning crisis: an urgent need to better finance...
Sono online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Compendio illustrato delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e il Compendio illustrato delle Linee guida per...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni stranieri erano 842mila, pari al 9,7% del totale degli iscritti nelle scuole italiane, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado. Lo rivela il Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni...
È dedicata agli istituti scolastici di territori isolati e periferici come isole, montagne e aree interne la Settimana delle Piccole Scuole, manifestazione organizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e...
È dedicata al fenomeno dei Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione) la nuova ricerca dell’Unicef, lanciata di recente nell’ambito del progetto Neet Equity.
Il primo capitolo dell’...
S’intitola Non si tratta solo di migranti il nuovo Rapporto Immigrazione realizzato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, una fotografia sui «diversi ambiti di vita che vedono i cittadini stranieri accanto a quelli...
Laboratori sulla cittadinanza attiva, l’inclusione, l’uso responsabile dei social network, incontri di progettazione partecipata per la rigenerazione degli spazi delle scuole o dei quartieri: sono alcune delle attività previste dal...
Attualmente il tasso di abbandono scolastico tra i bambini e gli adolescenti nati fuori dall’Unione europea (fra cui i minorenni rifugiati e migranti arrivati in questi ultimi anni) è oltre il doppio - 25,4% - rispetto ai loro coetanei...
Solo il 63% dei bambini rifugiati frequenta la scuola primaria, rispetto al 91% su scala globale, mentre gli adolescenti iscritti alla scuola secondaria sono il 24%, a fronte dell’84% nel mondo. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’...
Più di 1,9 milioni di bambini sono stati costretti a lasciare la scuola in Africa occidentale e centrale per l’aumento degli attacchi e delle minacce di violenza contro l’istruzione. Il nuovo rapporto dell’Unicef sull’educazione in...
Diminuisce la dispersione scolastica nel nostro Paese. Lo rivela il recente focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), che analizza il fenomeno nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno...
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), l’indagine 2018 Teaching and Learning International Survey – TALIS, rilevazione internazionale dell’Ocse sugli insegnanti, i dirigenti...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli studenti con background migratorio erano circa 842.000. È quanto emerge dalla pubblicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con cittadinanza non italiana,...