Include l'interesse del minore
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si è aperta a Ginevra il 6 ottobre scorso la European week of action for girls, la settimana europea per i diritti delle bambine organizzata dalla sede di Plan Europe a Ginevra in collaborazione con il Parlamento Europeo e le Nazioni...
Torna a Venezia Dritti sui diritti, manifestazione dedicata ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il territorio del Comune ed è organizzata dalla Direzione politiche sociali, partecipative e dell'accoglienza della...
I cambiamenti climatici hanno conseguenze pesantissime sulla vita di tutti, ma a pagare il prezzo più alto sono i bambini, proprio perché più vulnerabili. Il recente rapporto The challenges of climate change. Children on the front...
Bambini protagonisti a Reggio Emilia, dal 21 al 30 luglio prossimi. La città emiliana ospiterà la trentesima Ridef, incontro internazionale che ogni due anni riunisce educatori e insegnanti che seguono il metodo del celebre pedagogista...
L'aumento della povertà, soprattutto nelle famiglie con figli minori, e la scarsità di servizi educativi e sociali: sono alcune evidenze che emergono dal Settimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti...
Aiutare gli Stati membri a sviluppare sistemi di protezione dei minori efficaci e integrati: è l'obiettivo della consultazione pubblica on line sui diritti dei più piccoli lanciata il 10 aprile scorso dalla Commissione europea e rivolta...
È entrato in vigore il 14 aprile scorso il terzo Protocollo opzionale alla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2011. Un documento importante, che dà la possibilità...
È dedicato a I grandi diritti dell'infanzia il secondo convegno nazionale Sulla rotta dei diritti, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Porto San Giorgio. L'evento sarà l'occasione per fare il punto sull'accoglienza...
Tredici giorni dedicati ai diritti dei più giovani, che vedono la partecipazione di studenti, docenti, educatori e operatori sociali. Il Festival dei diritti dei ragazzi, giunto alla sua seconda edizione e organizzato dalla...
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, interviene, con la Risoluzione 1952 del 1° ottobre 20131, sull’importante tema del diritto dei bambini ad una piena integrità fisica. Infatti, nonostante l’approvazione di misure...
Nel marzo 2013 il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo ha licenziato tre attesi Commenti Generali che sono, al contempo, un approfondimento su alcuni diritti proclamati nella Convenzione ONU sui diritti del fanciullo...
Il 16 ottobre 2013, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa adotta la Raccomandazione (2013)2[1] portando...
Il principio di non discriminazione nell'accesso dei minori alla giustizia e le divergenze tra legislazione e prassi: il convegno Il diritto dei minori: principi, norme e prassi, in programma domani a Roma, si concentrerà su...
Nel mondo sono circa 230 milioni i bambini sotto i cinque anni che non sono stati mai registrati alla nascita. Uno su tre. Lo rivela il nuovo rapporto dell'Unicef Every child's birth right: inequities and trends in birth...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ventiquattresimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. I convegni...
Sono le più vulnerabili, perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che spesso assume forme molto gravi, come nel caso delle “spose bambine”, obbligate a unirsi in matrimonio a uomini adulti. A loro,...
I commenti generali del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia si propongono di offrire agli Stati parti della Convenzione sui diritti del fanciullo indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione dei principi sanciti nel...
Questa sesta edizione del rapporto all'ONU è articolata in sette capitoli, secondo i...
Nel nostro Paese il 32,3 per cento dei minori è a rischio povertà, contro il 28,4 per cento degli adulti e il 24,2 per cento dei più anziani. Nel 2011 l'intensità della povertà è risultata pari al 21,1 per cento, mentre nel Mezzogiorno...
Spettacoli teatrali, laboratori e incontri per sensibilizzare adulti e bambini sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: sono alcuni eventi che si terranno in tutta Italia da oggi fino al 2 giugno in occasione della ...
Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto...
Parla di me, la rassegna di interviste e dibattiti sui diritti umani, i più piccoli e l'informazione organizzata dall'Unicef, sbarca, per il secondo anno, al Festival internazionale del giornalismo di Perugia. Quattro giorni in...
La legge 10 dicembre 2012 n. 219 introduce importanti novità in tema di filiazione, affermando il principio dell'unicità dello stato giuridico dei figli. Sulle novità sostanziali e procedurali della legge si confronteranno avvocati e...
Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche...
Oggi ricorre il ventitreesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza...
5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2011-2012
Con la pubblicazione del 5° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC intraprende...
20 anni di mercato unico. Il volto concreto dell'Europa è la quattro giorni italiana organizzata per la Single market week, una settimana di iniziative promossa dalla Commissione europea che si svolge in contemporanea...
L'11 ottobre si celebra, per la prima volta, la Giornata mondiale delle bambine, istituita dall'Onu a seguito di un'ampia mobilitazione di Plan international a cui hanno aderito varie organizzazioni che si occupano di diritti dei minori...
Ha preso il via la settimana scorsa e proseguirà fino al 21 ottobre la campagna Indifesa, un'iniziativa promossa da Terre des hommes per richiamare l'attenzione sulla condizione di vulnerabilità delle bambine in Italia e nel...
Fotografa la condizione dei minori in ogni ambito della loro vita e contiene una serie di raccomandazioni alle istituzioni competenti. Il quinto Rapporto del Gruppo Crc, presentato stamani a Roma, tocca molti temi centrali nel dibattito...