Include l'educazione alla salute, la promozione della salute e la prevenzione delle malattie
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Diffondere la cultura della sicurezza stradale tra gli studenti: è questo l’obiettivo del progetto Icaro, realizzato dal Ministero dell’interno in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il...
Prevenire la diffusione del Coronavirus nelle scuole: è questo l’obiettivo delle nuove linee guida lanciate l’11 marzo scorso dall’Unicef, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Federazione Internazionale delle società...
L’emergenza Coronavirus che anche il nostro Paese sta fronteggiando impone un’attenzione particolare ai più piccoli. Bambini e ragazzi rischiano di essere sovraesposti alle informazioni di media e social, che possono...
S’intitola A Future for the World’s Children? il nuovo rapporto sulla salute dei più piccoli lanciato dall’Unicef, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla rivista medica britannica The Lancet.
Lo studio...
In Italia circa due milioni e 130 mila bambini e adolescenti di 3-17 anni sono in eccesso di peso e quasi due milioni non praticano sport né attività fisica. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Istat sugli stili di vita di bambini...
Almeno un bambino su tre nella fascia di età compresa tra zero e 5 anni, a livello globale, è denutrito o in sovrappeso. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef della serie annuale La condizione dell’infanzia nel mondo...
È dedicato al tema dell’alimentazione infantile nelle emergenze il nuovo rapporto lanciato dall’Unicef in occasione della Settimana mondiale per l’allattamento materno 2019 (1-7 ottobre).
Il volume presenta nozioni ed...
Si chiama O.R.A. – Open Road Alliance il progetto ideato dalla Fondazione Unipolis e dalla onlus Cittadinanzattiva per promuovere una nuova cultura della mobilità attraverso il coinvolgimento dei giovani. L’iniziativa propone...
È dedicato ai bambini che vivono nelle zone colpite dalle guerre il nuovo rapporto di Save the Children Road to recovery, un quadro delle violazioni subite dai più piccoli da cui emerge che, ad oggi, 142 milioni di minorenni...
Nel 2018 20 milioni di bambini nella fascia di età compresa tra zero e un anno non hanno ricevuto la dose di vaccino trivalente contro difterite, tetano e pertosse (DTP3). Sempre in riferimento alla stessa fascia di età, la copertura...
Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti, il Capo del Dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli e il Presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano hanno siglato un...
Prosegue il tour di Ania Campus, progetto itinerante avviato il 22 marzo scorso e realizzato dalla Fondazione Ania per promuovere l’educazione alla mobilità in sicurezza. L’iniziativa prevede l’allestimento, nelle piazze di...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha dato risposta positiva alla richiesta di parere formulata dal Ministro della salute Giulia Grillo sulla liceità e opportunità di una legge che permetta ai minorenni di...
S’intitola Verso una Scuola che promuove salute il documento sottoscritto dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti e dal Ministro della salute Giulia Grillo per diffondere tra gli studenti l’...
Oltre 200 milioni di bambini, nel mondo, soffrono di qualche forma di malnutrizione. Lo rivela il rapporto dell’Unicef Diamogli peso, una fotografia aggiornata dei fenomeni legati alla scarsa o cattiva alimentazione dei...
I dati relativi alle morti dei bambini dimenticati nelle...
Il 25 settembre, a Bologna (Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14), verrà presentato il volume La salute mentale degli adolescenti, documento che raccoglie i risultati della ricerca sul tema condotta da un gruppo di...
Nel 2017 un numero record di bambini nel mondo, pari a 123 milioni, è stato immunizzato con il vaccino trivalente DTP (difterite, tetano e pertosse). È quanto emerge dai dati diffusi di recente da Oms e Unicef, che mostrano notevoli...
Il 26 e 27 giugno, a Bruxelles (Salle Jean Devos, Kartuizercenter Kartuizersstraat 70 Rue des Chartreux), si terrà il convegno finale del progetto europeo Fact For Minors (Fostering Alternative Care for Troubled Minors...
La salute mentale degli adolescenti è il tema al centro della ricerca presentata il 14 marzo scorso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a Roma, nella Sala Parlamentino del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro...
Ogni minuto, nel mondo, due bambini vengono uccisi dalla polmonite prima di aver compiuto cinque anni. Ogni anno le vittime sono circa un milione, quattro su cinque bambine e bambini sotto i due anni di età. Il nuovo rapporto di Save...
Ogni anno, nel mondo, circa 6 milioni di bambini muoiono prima di aver compiuto i 5 anni per cause facilmente curabili e prevenibili: una di queste è la malnutrizione, che provoca quasi la metà delle morti infantili a livello globale,...
Le persone che soffrono la fame nel mondo sono 815 milioni (l’11% della popolazione mondiale), di cui 520 milioni in Asia, 243 milioni in Africa e 42 milioni in America Latina e Caraibi. I dati del rapporto delle Nazioni Unite The...
Trecento milioni di bambini, nel mondo, vivono in aree dove si registrano livelli di inquinamento atmosferico sei volte più alti rispetto alle linee guida internazionali. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Clear the air for...
Il prossimo 11 luglio, a Roma, si terrà l'evento internazionale Nutrition and food security: challenges for the future, organizzato da Save the children. La giornata vuole richiamare l'attenzione della comunità internazionale e...
Promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, con un focus particolare sul diritto al benessere e allo sviluppo psicofisico dei bambini e degli adolescenti: è l'obiettivo del Protocollo d'intesa sottoscritto il 26 maggio scorso...
Come prevenire il disagio dei figli di persone con disturbi psichici? Un aiuto arriva dal portale My Blue Box, spazio di informazione e prevenzione rivolto a bambini e ragazzi, ma anche a genitori e professionisti che operano a...
Tra il 2000 e il 2015 il tasso di mortalità per malaria dei minori sotto i cinque anni è diminuito del 65 per cento, con una stima di circa 5,9 milioni di bambini salvati. Nonostante i progressi raggiunti, circa 3,2 miliardi di persone...
Fino al prossimo 16 luglio bambini e ragazzi possono partecipare ai laboratori sulla sana e corretta alimentazione lanciati da Unicef ad Expo 2015. Uno spazio che prevede attività ludiche per diverse fasce di età, alcune delle quali...
Con il progetto Adolescenze in-attesa. Una rete per accoglierle è stata realizzata e resa operativa a Roma una rete di servizi per l'emergenza psichiatrica rivolta agli adolescenti. Nell'iniziativa rientra l'apertura, nel 2009...