Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione #IoTornoaScuola. Il nuovo spazio web, in costante aggiornamento, raccoglie i documenti e le informazioni utili per il rientro a scuola a settembre in presenza e in sicurezza...
È dedicato all’inclusione e alla diversità nello sport il report dell’Osservatorio permanente sullo sport e le nuove generazioni di Terre des Hommes e OneDay Group, che ha coinvolto 1.039 giovani tra i 13 e i 23 anni provenienti da...
Sono aperte le candidature per organizzare conferenze, webinar e altre iniziative rivolte a bambini, ragazzi e adulti per la quarta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, che si svolgerà dal primo al 31 ottobre 2021. La...
C’è tempo fino al 31 ottobre 2021 per partecipare alla decima edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale promosso da Roma Capitale in collaborazione con il Centro Studi Erickson e organizzato dalla...
È dedicata alla didattica a distanza (DaD) la nuova ricerca realizzata dalla Fondazione Agnelli insieme al Centro Studi Crenos e al Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari.
L’indagine,...
Un paese su tre in cui le scuole sono state chiuse, nel mondo, non sta attivando i programmi di recupero dopo la chiusura per il Covid-19. Solo un terzo dei paesi, inoltre, sta iniziando a valutare le perdite nei livelli di istruzione...
Torna anche quest’anno il Giffoni Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i più giovani. La kermesse, intitolata nella nuova edizione #...
Promuovere l’educazione finanziaria a scuola e nei percorsi d’istruzione per gli adulti, accrescere le competenze economiche degli studenti e mettere in luce lo stretto legame esistente fra questo tema, l’educazione alla cittadinanza e...
In Yemen poco più di due milioni di ragazze e ragazzi in età scolare non stanno andando a scuola, a causa della povertà, del conflitto in corso e della mancanza di opportunità che compromettono la loro istruzione. Un numero raddoppiato...
Il 7 luglio si terrà il webinar I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia, organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Istat e...
L’11 giugno scorso il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e la Sottosegretaria di Stato con delega allo sport Valentina Vezzali hanno siglato il protocollo d’intesa Studenti e sport a scuola. Condivisioni di obiettivi e azioni...
Lo sport ha un ruolo molto importante nella crescita di bambini e ragazzi. Al tema è dedicato il nuovo rapporto dell’Osservatorio #Conibambini, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e dalla Fondazione Openpolis nell’ambito del...
Educare alla lettura e Leggimi 0-6 sono i due nuovi bandi lanciati dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per promuovere la lettura.
Il primo si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri...
Dopo un’approfondita indagine sull’impatto della didattica digitale integrata sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti, le Commissioni Sanità e Istruzione del Senato hanno approvato una risoluzione che...
È online, sul sito di Save the Children, il rapporto Riscriviamo il Futuro. Una rilevazione sulla povertà educativa digitale. Il documento si propone di inquadrare il fenomeno per comprenderlo e misurarlo attraverso nuovi...
RiGenerazione Scuola è il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole che è stato presentato il 4 giugno scorso dal Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e dalla Sottosegretaria per l’istruzione Barbara...
Quattro giorni intensi, pieni di appuntamenti dedicati all’editoria per bambini e ragazzi. La storica fiera internazionale Bologna Children’s Book Fair, inaugurata il 14 giugno scorso, propone un ricco programma di mostre,...
Sono sempre di più i bambini e gli adolescenti sensibili alla crisi climatica, all’inquinamento e, in generale, a tutti i temi che riguardano l’ambiente. Un’emergenza che ha portato molti di loro a impegnarsi concretamente per cercare...
Il 6 giugno si celebra la Giornata Nazionale dello Sport, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2003. Eventi, manifestazioni e incontri organizzati in tutta Italia ricordano il ruolo centrale...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID...
Il 28 maggio, sulla piattaforma Zoom, si terrà l’evento finale del progetto Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi (capofila) insieme ad altri...
Una biblioteca in ogni scuola è il concorso bandito dall’Associazione Birba per promuovere la creazione di biblioteche scolastiche all’interno delle scuole.
«Birba – si legge nel sito dell’associazione - è un felice...
Un ciclo di incontri online organizzato dalla onlus WeWorld per riflettere sull’educazione di bambini e ragazzi, a partire dalle nuove sfide imposte dalla pandemia. L’iniziativa, intitolata Come sarà la scuola dopo la pandemia?...
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si è celebrata il 22 aprile scorso l’Unicef ha lanciato una guida sul cambiamento climatico dedicata ai più piccoli.
«I fattori che determinano l’inquinamento atmosferico – si...
È dedicato agli asili nido in Italia il nuovo report promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e dalla Fondazione Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
«Negli ultimi anni, sulla...
La lettura è un’attività importante per tutti, che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la fantasia dei più piccoli e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. Ancor di più in un momento di emergenza come...
Educazione, competenze, cittadinanza globale ed Europa nel tempo dell’incertezza. Sono questi i temi dei quattro tavoli virtuali di Officina 2021 – Futuri per l’educazione e l’europeità, evento annuale organizzato dal gruppo...
Il 7 aprile scorso il Dipartimento per le politiche della famiglia ha avviato, in collaborazione con l’Istituto nazionale di statistica, un’indagine conoscitiva su un campione di servizi educativi per l’infanzia.
...Il 9 aprile scorso il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e il Comandante Generale della Guardia Costiera Giovanni Pettorino hanno siglato un protocollo d’intesa per valorizzare la cultura del mare tra i bambini e i ragazzi....
Appena 3 italiani su 10 valutano positivamente la didattica a distanza (DAD). Fra i genitori di figli in età scolare, il dato cresce al 34%, e raggiunge il 48% fra gli insegnanti. Pur essendo riconosciuta oggi una migliore...