Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Al 30 giugno 2019 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni sono 2965. È quanto emerge dai due nuovi report sulla tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione, i dati sugli alunni con cittadinanza non italiana, relativi all’anno scolastico 2018/2019.
Dai dati emerge che nell’anno scolastico 2018/2019 le scuole hanno accolto...
Il 13 giugno, dalle 10 alle 12, si svolgerà il quarto incontro del percorso formativo online del progetto Terreferme, un’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e dall’Unicef .
Il...
È online, sul sito del progetto Melting Pot Europa, il Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore), una guida pensata per aiutare i bambini e gli adolescenti stranieri che arrivano...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta etica del tutore volontario, redatta dall’Authority, dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia e da Save the...
Come rendere visibile l’invisibile: l’identificazione delle minori straniere non accompagnate in Bulgaria, Grecia, Italia e Serbia è la nuova analisi realizzata dall’Ufficio Regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale...
È online, sul sito di Intersos, la guida operativa Il sistema normativo a tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati, realizzata dalla onlus insieme ad altre realtà: Unhcr, Unicef, Save the Children e WeWorld.
Le...
S’intitola I minori stranieri nelle scuole italiane, tra disuguaglianze e diritto all’inclusione il report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Dal rapporto, disponibile online sul sito...
L’11 dicembre scorso il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una raccomandazione rivolta agli Stati membri per assicurare un sistema di tutela efficace per i minori stranieri non accompagnati.
Il documento...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni stranieri erano 842mila, pari al 9,7% del totale degli iscritti nelle scuole italiane, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado. Lo rivela il Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni...
S’intitola A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori separati e non accompagnati in Italia il nuovo rapporto lanciato dall’Unicef, dall’Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e dall’Oim (...
Il 18 novembre, a Roma (Centro congressi Cavour, via Cavour 50/a), si terrà il seminario In famiglia non si è mai stranieri. Pratiche a confronto per l’affido familiare di minori migranti e rifugiati soli.
La giornata di...
Cinquanta cittadini che accompagnano minorenni stranieri soli o rifugiati nel loro percorso di crescita personale e inclusione sociale: è l’idea del progetto Fianco a fianco: cittadini e giovani migranti insieme, promosso da...
Si chiama Diritti a canestro il progetto promosso dall’Unicef e dalla Federazione Italiana Pallacanestro per favorire l’integrazione di giovani migranti tra i 12 e i 14 anni attraverso il basket.
L’obiettivo dei promotori...
S’intitola Non si tratta solo di migranti il nuovo Rapporto Immigrazione realizzato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, una fotografia sui «diversi ambiti di vita che vedono i cittadini stranieri accanto a quelli...
Aiutare i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia a orientarsi nel sistema di protezione e accoglienza e informarli sui loro principali diritti e doveri: è questo l’obiettivo della brochure informativa plurilingue ...
Attualmente il tasso di abbandono scolastico tra i bambini e gli adolescenti nati fuori dall’Unione europea (fra cui i minorenni rifugiati e migranti arrivati in questi ultimi anni) è oltre il doppio - 25,4% - rispetto ai loro coetanei...
Inizierà il 20 settembre il ciclo di webinar sulla tutela, la protezione, l’accoglienza e l’integrazione dei minori stranieri soli. Quattro appuntamenti formativi di approfondimento e aggiornamento rivolti a operatori della rete...
Si chiama Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti) il progetto realizzato dalla Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e altre realtà, anche...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli studenti con background migratorio erano circa 842.000. È quanto emerge dalla pubblicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con cittadinanza non italiana,...
S’intitola L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia il nuovo rapporto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (...
Si rivolge ai giovani migranti che vivono a Milano (minori non accompagnati e neomaggiorenni) il progetto Work in progress: transizioni per la cittadinanza, un’iniziativa realizzata dal Centro ambrosiano di solidarietà, Save...
Il 17 maggio, a Torino (Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5), si terrà l’evento finale dei laboratori del progetto Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva, realizzati nel capoluogo piemontese. L’evento,...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri erano 826.000, 11mila in più rispetto all’anno precedente; la scuola primaria accoglieva come sempre il maggior numero di iscritti con cittadinanza non italiana, seguita dalle scuole...
È disponibile, al link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/Documents/Percors..., il report di monitoraggio della seconda fase del progetto Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani...
Si chiama Mai più soli! il progetto realizzato dalla onlus Cidis e altre realtà per promuovere pratiche di accoglienza integrate per i ragazzi stranieri non accompagnati, con interventi differenziati per i minorenni e i giovani...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e proposta I movimenti dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere settentrionali.
Il volume, curato dall’ufficio...
È stato pubblicato dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità il 2° Rapporto “minori stranieri” e Giustizia minorile in Italia, volume della collana I Numeri Pensati curato da Isabella Mastropasqua, Maria...
Inizierà il 13 aprile, a Vicenza (Cooperativa Insieme, via della Scola 255), il secondo corso di formazione del progetto Terreferme, rivolto a famiglie, cittadini e operatori interessati ad approfondire il tema dell’affido...
È online, sul sito della rete europea Eurydice, il rapporto Integrating Students from Migrant Backgrounds into Schools in Europe: National Policies and Measures.
Il volume, che fa riferimento all’anno scolastico 2017/2018...