Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Al 31 dicembre 2020 sono attivi sul territorio nazionale 13.542 servizi per la prima infanzia, quasi 300 in meno rispetto all’anno precedente (-2,1%). I posti complessivi sono 350.670, di cui il 49% all’interno...
Al 31 dicembre 2021 i bambini e gli adolescenti stranieri non accompagnati sono aumentati del 73%, a fronte di una sostanziale stabilità dei tutori volontari iscritti negli elenchi dei Tribunali per i minorenni (-0,35% rispetto allo...
S’intitola Come stai? la tredicesima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una fotografia delle condizioni di vita dei bambini e dei giovani nel nostro Paese da cui emerge il forte impatto...
Il razzismo e la discriminazione contro i bambini sulla base della loro appartenenza etnica, linguistica e religiosa sono diffusi in tutto il mondo. Secondo il recente rapporto Unicef Rights denied: The impact of discrimination on...
I bambini dell’America Latina e dei Caraibi sono a rischio di violenza a casa, a scuola e per strada fin dall’età di un anno. Dal recente rapporto Unicef Un profilo statistico della violenza contro i bambini in America Latina e nei...
Povertà e crisi climatica colpiscono milioni di bambini, in tutto il mondo. È il tema, di grande attualità, al centro del nuovo rapporto di Save the Children Generation Hope: 2,4 miliardi di ragioni per porre fine alla crisi globale...
Il cambiamento climatico ha un impatto pesantissimo sulla vita di tutti, ma non bisogna dimenticare che a pagarne il prezzo più alto sono soprattutto i più piccoli. Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef The coldest year of the rest...
Aumentano, in diverse aree del nostro Paese, le gang giovanili, presenti nella maggior parte delle regioni italiane. Lo rivela il nuovo rapporto Le Gang Giovanili in Italia, realizzato da Transcrime – Centro di ricerca...
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il nuovo report Education at a Glance 2022, la principale fonte internazionale che ogni anno fornisce una comparazione delle statistiche...
Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova in condizioni di dispersione “implicita”, cioè senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università, mentre il 12,7% degli under 18...
Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione...
Sessanta iniziative socio-educative di successo in diversi Paesi europei, possibile fonte d'ispirazione per stimolare idee e progetti per una scuola più inclusiva e un modello condiviso d'integrazione. Sono quelle raccolte in “Buone...
Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/...
Gran parte dei progressi compiuti in Libano per il raggiungimento dei diritti fondamentali dei bambini - tra cui il diritto alla salute, all’istruzione, alla protezione, al gioco e allo svago – è stata erosa dalla crisi economica e dall...
Il 97% delle famiglie afghane sta cercando disperatamente di procurarsi cibo a sufficienza per sfamare i propri figli. Quasi l’80% dei bambini ha dichiarato di essere andato a letto affamato negli ultimi trenta giorni, una probabilità...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
Durante la pandemia da Covid-19 le bambine e i bambini di tutta l’India hanno avuto disturbi ansiosi e problemi a dormire a causa del forte stress. Lo rivelano i risultati di una ricerca condotta da Save the Children, da...
Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi del mondo non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare. È quanto emerge dal rapporto Recovering learning: Are children and youth on...
È online, sul sito del Gruppo Crc, il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato dalle cento associazioni del Gruppo con il coordinamento...
Cresce, nel mondo, il numero di persone che soffrono la fame, salito nel 2021 a 828 milioni. Il recente rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2022 (Lo stato della sicurezza...
Minorenni soli e famiglie in fuga da guerre, conflitti e povertà estrema, che passano da uno Stato all’altro affrontando difficoltà interminabili e subendo trattamenti violenti e umilianti. Il nuovo rapporto di Save the Children ...
Nel nostro Paese la povertà assoluta è stabile e conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia da Covid-19. Secondo le stime definitive dell’Istituto nazionale di statistica, raccolte nel...
Traccia un bilancio delle attività svolte gettando uno sguardo sul domani la Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti, disponibile online sul sito dell’Authority, figura...
Le Riflessioni sul monitoraggio delle misure previste dal family act - a cura di Annalisa Tonarelli - sono intese a raggiungere l’obiettivo di acquisire una più puntuale conoscenza delle misure già in essere all’interno...
La maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni malsane, pericolose e nocive per i bambini di tutto il mondo. La recente Innocenti Report Card 17 Luoghi e Spazi. Ambiente e benessere dei bambini, realizzata dal Centro...
La Quinta relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 - che ha come periodo di riferimento gli anni 2017-2020 - illustra i dati di tipo quantitativo e qualitativo sulla prevenzione...
Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su dieci tra quelli attivati nel primo semestre 2021 è a favore delle donne. Nel solo 2020, inoltre, sono state più di 30mila le madri che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per...
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
Sono online le Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2016-2017 e 2018-2019, realizzate dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e approvate...
La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d...