Include l'interesse del minore
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Secondo i dati diffusi da Save the Children in occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia (5 maggio), nel primo semestre del 2024 le vittime del reato di pornografia minorile in Italia sono quasi...
Tornano gli Stati generali della partecipazione, importante momento di ascolto delle nuove generazioni promosso tutti gli anni, a partire dal 2011, dal Coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Pidida...
Si rivolge agli educatori e agli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado il corso di formazione online sull’educazione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza organizzato dall’Unicef, che prenderà il via il 30 gennaio e...
Michela Vittoria Brambilla è la nuova presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che si è insediata il 25 luglio scorso.
La Commissione - istituita dalla legge 451/1997 e composta da venti senatori...
Gli Stati generali della partecipazione tornano in presenza, dopo le edizioni online del 2021 e del 2022. Il 4 aprile bambini e adolescenti coinvolti in esperienze di partecipazione, fra cui i Consigli comunali dei ragazzi di...
È online, sul sito del Gruppo Crc (Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni...
La forte crisi che stiamo vivendo, inasprita dal conflitto in Ucraina e dalla pandemia da Covid-19, colpisce tutti, ma non bisogna dimenticare che a pagare il prezzo più alto sono i bambini e gli adolescenti. Proprio per questo è...
Mini interviste online, eventi e infografiche per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La seconda edizione della Primavera dei diritti - organizzata dall’associazione F4CR network (Fight for...
Oggi, 10 dicembre, si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani, per ricordare il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento fondamentale...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, trentaduesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989), testo giuridico...
L’Autorità garante per l‘infanzia e l’adolescenza (Agia), il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef) e il Comitato Italiano per l’Unicef hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale per assicurare piena efficacia ai...
Una guida rivolta agli investitori per integrare i diritti dei bambini nell’analisi ambientale, sociale e di governance (ESG). Il nuovo documento, realizzato dall’Unicef, offre delle indicazioni e una metodologia per valutare i diritti...
Un’applicazione per guidare bambini e ragazzi alla scoperta della Carta dei diritti del bambino in ospedale. La nuova app, pensata per tutti gli smartphone, è stata lanciata da Aopi (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani) e dall’...
Il 24 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Strategia dell’Unione europea sui diritti delle persone di minore età per il periodo 2021-2024.
Nella Comunicazione - indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio, al...
Anche quest’anno tornano gli “Stati generali della partecipazione”, con un’edizione interamente online: il 16 marzo, durante un incontro in diretta web che si svolgerà dalle 9 alle 13, 280 bambini e ragazzi si confronteranno sui diritti...
Il 26 febbraio si terrà il webinar Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: quali sfide e strategie per il futuro, oltre il Covid, promosso da Agevolando e altre realtà in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson....
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, trentunesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989), testo giuridico...
Dal primo settembre scorso è aperta la consultazione pubblica online per la stesura della nuova Strategia europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2021-2024), che verrà adottata nei primi mesi del 2021.
La...
S’intitola Buon compleanno Convenzione. 30 anni di diritti per bambini e ragazzi la pubblicazione realizzata dall’Unicef in collaborazione con il Ministero dell’istruzione per il trentennale della Convenzione Onu sui diritti...
L’Unicef Italia e e l’Associazione Culturale Pediatri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione al diritto al benessere e allo sviluppo psicofisico...
È online, sul sito della KidsRights Foundation, il KidsRights Index 2020, rapporto che mostra come i paesi, in tutto il mondo, stanzino risorse insufficienti per i diritti dei bambini, soprattutto in ambiti come la protezione,...
S’intitola I diritti dei bambini in ospedale il manifesto dei principi guida e dei valori di riferimento elaborato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dal Ministero dell’istruzione e dall’Associazione ospedali...
Sono online, sul sito del Consiglio d’Europa, le indicazioni e le informazioni sulla protezione dei minorenni nell’emergenza legata al Coronavirus.
«Ragazzi e bambini possono essere confinati – si legge nel sito dell’...
Offrire agli insegnanti, in questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti dei minorenni sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’...
Si rivolge ai dirigenti scolastici e ai docenti la nuova edizione del ciclo di seminari organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per diffondere la conoscenza della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo tra i...
Realizzare e promuovere iniziative a favore dei bambini e degli adolescenti per sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo del...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha partecipato alla prima riunione plenaria del nuovo Comitato direttivo per i diritti dei minori (Steering Committee for the Rights of the...
L’11 febbraio si svolgerà il secondo seminario online del ciclo di webinar Diritti di bambine, bambini e adolescenti e Agenda 2030 all’interno della progettualità e della gestione delle risorse della Pubblica Amministrazione,...
Nel mondo 166 milioni di bambini sotto i cinque anni – uno su quattro - non sono stati registrati alla nascita. Dal nuovo rapporto dell’Unicef Birth Registration for Every Child by 2030: Are we on track? emerge che, nonostante...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione.
La...