Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online la Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015, documento che viene predisposto con cadenza biennale dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza con il supporto...
Ogni giorno nel mondo muoiono 15.000 bambini sotto i 5 anni; nel 46% dei casi (pari a 7.000 al giorno) il decesso avviene entro i primi 28 giorni dalla nascita. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality 2017...
È online il numero 3/2016 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Ogni anno, nel mondo, circa 6 milioni di bambini muoiono prima di aver compiuto i 5 anni per cause facilmente curabili e prevenibili: una di queste è la malnutrizione, che provoca quasi la metà delle morti infantili a livello globale,...
Ogni anno circa 15 milioni di bambine e ragazze con meno di 18 anni sono costrette a sposarsi con uomini molto più grandi di loro; secondo l’Organizzazione mondiale per la sanità circa 120 milioni di ragazze under 20 (una su dieci a...
Si rivolge a studenti, insegnanti e operatori il convegno organizzato dalla onlus WeWorld Povertà educativa: protagonismo delle scuole e degli adolescenti, in programma il prossimo 12 ottobre a Milano (Auditorium San Vittore 49...
I prossimi 12 e 13 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il seminario nazionale del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), promosso dal Ministero...
Solo 15 Stati al mondo, tra cui l’Italia, hanno le tre politiche nazionali di base che aiutano a garantire ai genitori il tempo e le risorse di cui hanno bisogno per supportare un sano sviluppo cerebrale dei propri bambini: due anni di...
S’intitola Come opere d’arte. Nuove sfumature nelle scuole della città l’evento finale della quarta annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), in...
È online il numero 2/2016 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto di attuazione del disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, che introduce, a partire dal 1° gennaio 2018, il Reddito di inclusione (ReI), la...
Prenderà il via il 16 settembre, a Trieste, la terza edizione del Festival Fin da piccoli, manifestazione organizzata dal Centro per la salute del bambino onlus che prevede incontri con esperti e altre iniziative. Tema dell’...
Promuovere le capacità di autorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti e aiutare i ragazzi a sviluppare competenze e conoscenze spendibili nel mondo del lavoro: sono alcuni obiettivi del progetto Get...
Percorsi personalizzati di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale rivolti a minori e giovani coinvolti nel circuito della criminalità organizzata: li prevede l’accordo quadro del progetto Liberi di scegliere, siglato a...
Si chiama PRE.ce.DO Piano Regionale prevenzione e contrasto della Discriminazione il progetto realizzato dalla Regione Lombardia insieme a una rete di partner (tra cui la Fondazione Ismu) per prevenire e combattere le...
Il V e VI Rapporto sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo è stato recepito dal Comitato Onu sui diritti del fanciullo. Il rapporto illustra in sintesi le politiche e i programmi a favore dell’...
In Italia un milione e 619 mila famiglie vivono in povertà assoluta, per un totale di 4 milioni e 742 mila persone; un milione e 292 mila sono minori. Dalle ultime stime Istat sulla povertà nel nostro Paese, diffuse il 13 luglio scorso...
È online il numero 1/2016 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Si rivolge ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni il contest letterario Con i bambini: tutta un’altra storia, organizzato dall’impresa sociale Con i bambini (società senza scopo di lucro nata il 15 giugno 2016 per attuare i programmi...
Il 29 maggio, a Milano, si terrà il convegno Povertà ed esclusione sociale: la risposta delle istituzioni pubbliche e del secondo welfare, una giornata di studio organizzata dal laboratorio di ricerca Percorsi di secondo...
Fra il 2008 e il 2014 la povertà infantile è aumentata in 2/3 dei Paesi europei, con aumenti di oltre 15 punti percentuali per Cipro, Islanda e Grecia e di 7-9 punti percentuali in Ungheria, Italia, Irlanda e Spagna. Non un solo Stato...
È online il numero 4/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
S'intitola Scuole contro l'odio. Web resilienza e peer education il convegno che si tiene oggi, a Roma, nella Sala del Mappamondo della Camera dei deputati. L'incontro è organizzato dalla Delegazione parlamentare italiana...
Promuovere una maggiore attenzione ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ricercare la sinergia tra agenzie educative e favorire iniziative di formazione e aggiornamento degli educatori: sono alcuni obiettivi del Patto...
Proseguono gli spettacoli, i laboratori e le altre iniziative di Visioni di futuro, visioni di teatro, festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia che ha preso il via il 24 febbraio scorso, al Teatro...
Save the children rilancia, anche quest'anno, la campagna Illuminiamo il futuro, iniziativa nata nel 2014 per contrastare la povertà educativa in Italia e sostenere i Punti Luce, spazi dove bambini e adolescenti possono seguire...
Torna, a Rovereto, il convegno nazionale rivolto ad animatori, educatori, operatori sociali e a tutti coloro che lavorano con i giovani. Dopo l'evento del 2015, continua la riflessione sull'universo giovanile avviata dagli organizzatori...
A conclusione della terza annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), terminata nel 2016, le città riservatarie coinvolte hanno organizzato eventi finali e hanno...
È online il Rapporto finale della terza annualità 2015-2016 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), pubblicato nel Quaderno 61 del Centro nazionale....
Il progetto europeo Peer (Participation, experiences and empowerment for roma youth) è da poco terminato. A conclusione dell'iniziativa, mirata a promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle...