Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nei primi cinque mesi del 2016 7.009 minori stranieri non accompagnati - il doppio rispetto allo scorso anno - sono partiti dal Nord Africa verso l'Italia. Il rapporto dell'Unicef Pericoli ad ogni passo del viaggio, presentato...
Oggi si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per incoraggiare la solidarietà con i rifugiati e sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.
In...
Il 27 maggio scorso l'Unicef e il Governo italiano hanno sottoscritto un accordo per migliorare le cure e la protezione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati presenti in Italia.
Il Protocollo di intesa sui minori...
È dedicato a un tema di grande attualità come quello delle migrazioni l'incontro organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza), che si svolgerà domani, a Firenze. L'evento sarà l'occasione per parlare del...
Negli ultimi anni è aumentato il numero di minori stranieri non accompagnati che arrivano nel nostro Paese, in condizioni spesso drammatiche. Secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al 31 dicembre 2015, i...
Il 3 marzo scorso la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il Protocollo per l'identificazione e per l'accertamento olistico multidisciplinare dell'età dei minori non accompagnati. Un documento molto...
Dare la massima priorità alla sicurezza dei bambini migranti e rifugiati: è l'appello che la Task force sui minori migranti istituita dalla Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc) ha lanciato ai...
Il prossimo 29 gennaio Luca Attanasio presenterà a Roma il suo libro Il bagaglio. Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie, edito da Albeggi Edizioni. Una fotografia della realtà dei bambini...
Il 15 gennaio scorso, a Palermo, si è svolta la tavola rotonda Enhancing respect for children's rights in the EU Agenda on migration, organizzata dall'Unicef. L'incontro ha rappresentato l'occasione per avviare un confronto tra...
«Da troppo poco tempo, gli arrivi di migranti e profughi in Europa, e in Italia in particolare, hanno smesso di essere considerati episodi “contingenti”, legati solo a guerre e a condizioni climatiche: si è capito che è un fenomeno...
La presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) sul nostro territorio nazionale ha preso consistenza a partire dagli anni ‘90 con l’aumento degli sbarchi dall’Albania, con le fughe dai Balcani e più in generale dall’Europa dell...
Scuole sempre più multiculturali e studenti stranieri che raggiungono risultati scolastici migliori, nonostante le loro difficoltà rimangano ancora elevate. È il quadro tracciato dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
La realtà dei minori stranieri non accompagnati rappresenta un fenomeno complesso, in crescita e in continua evoluzione. Di questo tema si occuperanno rappresentanti del mondo istituzionale e accademico, operatori e altri esperti che...
È dedicato al tema delle famiglie migranti e dei minori stranieri non accompagnati (msna) il ciclo di seminari organizzati dal Servizio regionale di mediazione culturale Yalla a Napoli. L'iniziativa ha preso il via lunedì scorso e...
Ha compiti consultivi e propositivi e altre funzioni l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura istituito con decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania...
Far luce sulle condizioni di vita dei minori rifugiati non accompagnati, sui metodi d'intervento del “social educator” e sull'influenza positiva/negativa che i servizi hanno sulle storie di vita dei bambini, al fine di conoscere le...
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
La fondazione Terre des hommes assiste e sostiene i minori stranieri non accompagnati (msna) con una serie di progetti che si chiama Faro. Dall'esperienza di queste iniziative è nata la Guida psicosociale per operatori...
Sono più di 9.000 i minori stranieri non accompagnati segnalati in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni è aumentato notevolmente ed è cambiato, sotto diversi aspetti. La fotografia scattata dal quinto rapporto dell'Anci e di...
È dedicato all'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri il seminario nazionale di intercultura che si terrà i prossimi 23 e 24 maggio a Brescia. L'evento, organizzato dall'Ufficio scolastico territoriale della città...
Sono di questi giorni le notizie di altri sbarchi di migranti sulle coste italiane. Molti sono bambini e ragazzi, che arrivano nel nostro Paese non solo dal mare «ma molto più spesso e con meno clamore via terra». Proprio a loro, i più...
È dedicato a I grandi diritti dell'infanzia il secondo convegno nazionale Sulla rotta dei diritti, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Porto San Giorgio. L'evento sarà l'occasione per fare il punto sull'accoglienza...
La presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza è un fenomeno sociale che...
Qual è la situazione attuale degli studenti stranieri? Come promuovere la loro integrazione nelle scuole? Il convegno nazionale Prove di futuro. Integrazione, cittadinanza, seconde generazioni, in programma a Piacenza il 13 e...
In crescita il numero di stranieri residenti in Italia, soprattutto per effetto dell'immigrazione dall'estero, ma, in parte, anche delle nascite di bambini stranieri. Lo rivelano i dati del recente rapporto dell'Istat La popolazione...
Valorizzare e diffondere le esperienze e i progetti portati avanti dalle scuole di ogni ordine e grado per favorire l'inclusione degli studenti stranieri: è l'obiettivo di S-cambiando s'impara, seminario organizzato dal...
Si chiama Clio, Cantiere linguistico per l'integrazione e l'orientamento il progetto promosso da Save the children per aiutare i minori stranieri non accompagnati a imparare la lingua italiana attraverso metodologie didattiche...
Prodotto dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Dal bianco&nero al colore – La scuola multiculturale nel documentario italiano è un montaggio di sequenze sull’...
Aumenta, nelle scuole, il numero di studenti stranieri. Lo rivela il nuovo Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana relativo all'anno scolastico 2011/2012, realizzato dalla Direzione generale per lo studente, l'...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012