Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La fondazione Terre des hommes assiste e sostiene i minori stranieri non accompagnati (msna) con una serie di progetti che si chiama Faro. Dall'esperienza di queste iniziative è nata la Guida psicosociale per operatori...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Reggio Calabria. Katia Colica, operatrice campo, racconta come si è...
Sono più di 9.000 i minori stranieri non accompagnati segnalati in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni è aumentato notevolmente ed è cambiato, sotto diversi aspetti. La fotografia scattata dal quinto rapporto dell'Anci e di...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Firenze. A raccontare l'esperienza della...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha coinvolto 13 città riservatarie (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma,...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Catania. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Bari. A parlarci del contesto barese è Antonio...
Il nostro “viaggio” nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Scampia, uno dei due quartieri di Napoli interessati dall'...
In questi giorni le 13 città riservatarie che partecipano al Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ospitano gli eventi conclusivi della sperimentazione. Un'iniziativa promossa...
In alcune delle 13 città riservatarie che partecipano al Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti si terranno, nei prossimi giorni, gli eventi conclusivi dell'iniziativa...
È dedicato all'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri il seminario nazionale di intercultura che si terrà i prossimi 23 e 24 maggio a Brescia. L'evento, organizzato dall'Ufficio scolastico territoriale della città...
Proseguono le attività del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione...
Sono di questi giorni le notizie di altri sbarchi di migranti sulle coste italiane. Molti sono bambini e ragazzi, che arrivano nel nostro Paese non solo dal mare «ma molto più spesso e con meno clamore via terra». Proprio a loro, i più...
È dedicato a I grandi diritti dell'infanzia il secondo convegno nazionale Sulla rotta dei diritti, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Porto San Giorgio. L'evento sarà l'occasione per fare il punto sull'accoglienza...
Sono sempre di più, nel nostro Paese, le realtà impegnate a promuovere l'integrazione delle comunità rom. Istituzioni e associazioni, che spesso lavorano in sinergia, nel tentativo di individuare e mettere in atto strategie che...
Il 27 e 28 gennaio scorsi l'Istituto degli Innocenti di Firenze ha ospitato il secondo seminario nazionale di formazione del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Due giornate...
In tutto il mondo cresce l'attenzione delle istituzioni sul tema dell'integrazione delle comunità rom, sinte e caminanti. Una tendenza che riguarda anche il nostro Paese. In questo quadro si colloca il Progetto nazionale per l'...
La presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza è un fenomeno sociale che...
Qual è la situazione attuale degli studenti stranieri? Come promuovere la loro integrazione nelle scuole? Il convegno nazionale Prove di futuro. Integrazione, cittadinanza, seconde generazioni, in programma a Piacenza il 13 e...
Ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, si è tenuta la prima giornata del seminario sul Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, iniziativa sperimentale promossa dal...
Prende il via stamani, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il primo seminario sul Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Due giornate di formazione rivolte agli operatori,...
In crescita il numero di stranieri residenti in Italia, soprattutto per effetto dell'immigrazione dall'estero, ma, in parte, anche delle nascite di bambini stranieri. Lo rivelano i dati del recente rapporto dell'Istat La popolazione...
La frequenza scolastica degli allievi di origine rom e sinti nel nostro paese è un problema annoso e solo in minima parte risolto in modo efficace. Si tratta di bambini e ragazzi che appartengono a una minoranza etnica in parte presente...
Valorizzare e diffondere le esperienze e i progetti portati avanti dalle scuole di ogni ordine e grado per favorire l'inclusione degli studenti stranieri: è l'obiettivo di S-cambiando s'impara, seminario organizzato dal...
Quando il cinema rompe lo stereotipo
L’immagine che le culture stanziali hanno sviluppato del popolo rom è viziata ancora in gran parte da luoghi comuni e stereotipi radicati nell’immaginario collettivo: nomadismo, degrado,...
Si chiama Clio, Cantiere linguistico per l'integrazione e l'orientamento il progetto promosso da Save the children per aiutare i minori stranieri non accompagnati a imparare la lingua italiana attraverso metodologie didattiche...
Prodotto dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Dal bianco&nero al colore – La scuola multiculturale nel documentario italiano è un montaggio di sequenze sull’...
Aumenta, nelle scuole, il numero di studenti stranieri. Lo rivela il nuovo Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana relativo all'anno scolastico 2011/2012, realizzato dalla Direzione generale per lo studente, l'...
Il Progetto nazionale Rom Sinti e Caminanti (RSC), è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e si pone all’interno di una cornice...