Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
Con la delibera 25 novembre 2022, n. 11-6004, la Giunta regionale del Piemonte approva lo schema di convenzione di durata biennale 2023/2024 tra diversi soggetti istituzionali che operano in favore dell’infanzia e dell’adolescenza per l...
Il 24 febbraio si terrà il seminario finale del progetto Co.Re. Comunità in rete per il contrasto alla violenza sui minorenni stranieri, un’iniziativa realizzata dall’Istituto Don Calabria (capofila) e dal Coordinamento...
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minori stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e...
Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti...
Scatti che invitano a guardare il mondo dagli occhi di ragazze e ragazzi che hanno lasciato il Paese d’origine e sono arrivati in Italia. La mostra fotografica Vite in Movimento. Sogni e sfide di 16 adolescenti in Italia -...
Al 31 dicembre 2021 i bambini e gli adolescenti stranieri non accompagnati sono aumentati del 73%, a fronte di una sostanziale stabilità dei tutori volontari iscritti negli elenchi dei Tribunali per i minorenni (-0,35% rispetto allo...
Il 15 dicembre, a Milano, si terrà il convegno finale del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, realizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in collaborazione con altre realtà per ...
Sogni, sfide e difficoltà di un adolescente migrante solo in Italia. Li racconta il podcast Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia, in onda su Rai Radio 3 alle 19.50 e su RaiPlay Sound da lunedì...
Corte di giustizia Ue, grande sezione, 1° agosto 2022, n. C-720/20
All’interno di un quadro generale di fragilità e frammentarietà dei servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti vittime di violenza nel nostro Paese, gli under 18 di origine straniera sono esposti a fattori di rischio specifici e...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
CoE. Assemblea parlamentare, Risoluzione 22 giugno 2022, n. 2449, Protection and alternative care for unaccompanied and separated migrant and refugee children
Minorenni soli e famiglie in fuga da guerre, conflitti e povertà estrema, che passano da uno Stato all’altro affrontando difficoltà interminabili e subendo trattamenti violenti e umilianti. Il nuovo rapporto di Save the Children ...
Una guida pratica, pensata per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani migranti e rifugiati. Il Vademecum per l’orientamento professionale, realizzato dall’Unicef con il patrocinio del Ministero...
Fra i rifugiati, in tutto il mondo, sono molti i bambini e gli adolescenti costretti a fuggire da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Bambini e adolescenti più vulnerabili perché spesso si ritrovano soli, senza genitori...
Bambine, bambini e adolescenti migranti, rifugiati, richiedenti asilo, accompagnati e non: quali diritti e quali tutele. Un quadro normativo
La condizione particolare del minorenne migrante, rifugiato o...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
Corte di giustizia UE, sez. X, 28 ottobre 2021, n. 462
Rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto della violenza sui minorenni stranieri, puntando sul ruolo fondamentale degli assistenti sociali: è l’idea alla base del progetto TU. M.I. V.eDI. - Tutela Minori Immigrati da Violenza...
Epsum – Enhancing the PSychosocial wellbeing of Unaccompanied Minors è il progetto realizzato da SOS Villaggi dei Bambini e altre realtà in Italia, Grecia e Svezia per tutelare la salute mentale dei minori stranieri non...
Si rivolge a tutti i cittadini di Bologna, Modena e altri comuni dell’Emilia-Romagna il corso di formazione sull’affido di minori stranieri non accompagnati realizzato dall’Asp Città di Bologna e altri partner, che prenderà il via nelle...
Cassazione civile, sez. III, 14 luglio 2021, n. 20127
Proseguono gli eventi del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, mirati a sensibilizzare sul tema dell’affido e sui percorsi di vita e inclusione dei minorenni migranti soli. Dopo lo spettacolo teatrale Alegher - Che...
Corte giustizia UE, sez. VI, 03 giugno 2021, n. 194
Puglia. Legge regionale 26 maggio 2021, n. 10, Interventi a favore dei soggetti fragili per l’accesso all’istituto di Amministrazione di sostegno e dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
È dedicato al contrasto alla violenza sui minorenni stranieri il ciclo di quindici webinar organizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà che ha preso il via il 5 novembre scorso e proseguirà fino al 2022.
Gli incontri...
Si rivolge alle famiglie, alle persone singole, ai tutori volontari e agli operatori del sistema di accoglienza il corso di formazione online promosso da OHANA – Famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato, il progetto...